Modificare controller rgb

Salve ragazzi , ho conmprato un 20 metri di striscia led rgb , ho un problema con l'amperaggio del controller che mi da massimo 6A , il problema non sussiste se devo usar ei colori semplici ma se do il bianco quindi 3 led accesi insieme la prima funziona, la seconda meno e cosi via, questa in foto è il circuito del controller, arrivano 12v a 10 ampere stabilizzati come posso quindi convertirlo a 10 Ampere ?

servirebbe anche l'altra faccia del circuito comunque se la striscia di led ha 4 pin probabilmente hanno anodo o catodo comune e tutti gli altri pin connessi in parallelo fra loro.

io andrei di mosfet controllati in pwm senza modificare circuiti (anche perchè se una basetta è fatta per reggere 6A, 10A potrebbero surriscaldare le piste, dovresti quindi anche ristagnare le piste dove circola potenza).

per la sigla aspetta qualcuno di più esperto XD

EDIT:
scusa non ero riuscito a vedere l'immagine ingrandita allora la striscia è come dico io ed è a catodo comune (tutti i negativi assieme) dovrai quindi usare 3 mosfet.
quel circuito dubito tu possa utilizzarlo perchè usa degli integrati, dovresti prendere dei corrispettivi con uguali caratteristiche e pinout ma con più potenza.
però non capisco di linea di alimentazione ti arriva con 3 fili...

No la potenza arriva da uno spinotto quello dove cè la sigla ir24 , poi i 3 bianchi sono del IR gli altri rgb sono per i led , di cui nero in comune come hai detto tu.
In poche parole se voglio na cosa completa faccio prima a prendere questo XD:
http://www.ebay.it/itm/LED-CONTROLLER-STRISCIA-RGB-ALIMENTATORE-12A-PER-PLURISTRISCE-LED-FINO-A-15-MT-/310519035221?pt=Ricambi_automobili&hash=item484c607555&_uhb=1#ht_2220wt_870

waterseven:
No la potenza arriva da uno spinotto quello dove cè la sigla ir24 , poi i 3 bianchi sono del IR gli altri rgb sono per i led , di cui nero in comune come hai detto tu.
In poche parole se voglio na cosa completa faccio prima a prendere questo XD:
http://www.ebay.it/itm/LED-CONTROLLER-STRISCIA-RGB-ALIMENTATORE-12A-PER-PLURISTRISCE-LED-FINO-A-15-MT-/310519035221?pt=Ricambi_automobili&hash=item484c607555&_uhb=1#ht_2220wt_870

vedo che hai capito perfettamente XD

In ogni caso, a titolo informativo, quei tre componenti marcati A2 in basso che sembrano transistor, sono i mosfet ... in quel circuito c'e' poco da modificare, perche' non c'e' neppure la predisposizione per saldarci altri packages, comunque se vuoi davvero provarci, i terminali connessi alle resistenze sono i gate, quelli centrali sono le uscite (drain), e quelli in basso connessi alla massa sono i source ... e sono pilotati in PWM ... se usi dei mosfet logic-level, magari cablati su un circuitino a parte, dovrebbe funzionare ... non vedo le sigle, ma in genere i due integrati sono un PIC per gli effetti e la gestione del telecomando, ed una memoria, probabilmente i2C, per immagazzinarci i parametri personali mandati via telecomando (non tutti sono cosi, ma quasi)

superlol: scusa se ti correggo, ma quello e' un driver per anodo comune, con il cavo nero connesso all'ingresso positivo dell'alimentazione (vedi il connettore in alto per l'ingresso del 12V, il comune viene dalla stessa pista che e' connessa al polo centrale, e che va anche alla rete con la resistenza e lo zener che stabilizza l'alimentazione per il PIC, mentre la massa passa di lato ed arriva in basso sul comune dei mosfet, che poi escono sui catodi :wink: )

Ho fatto una cosa piu' sbrigativa a costo zero , solo che c'è un problema di sincro ossia ho preso 2 controller aperti , ad uno ho eliminato il jack ho sdoppiato l'alimentazione con due ponti e in fine ho messo in parallelo il sensore ir ponticellando gnd e uscita analg0 quindi eliminando una vcc che era in piu' . Ora praticamente arrivano 12v ed entrambe lavorano con lo stesso ir alimentando 7metri e mezzo ciascuno e quindi va perfettamente non vedo cambi di tonalità in quanto non supera i 6A di assorbimento a striscia. C'è solo un problema di sincro (quando si attiva tipo lo strobo ecc non quando si preme su un colore) tra le due schede si puo' far qualcosa? Credo che sia dovuto al segnale ir che arriva prima ad una e poi all'altra che per via dei ponti riceve il segnale con qualche ms di ritardo. C'è un modo per sincronizzare il segnale e farlo inviare ad entrambe nello stesso momento? Non che sia un grosso problema visto che le uso per illuminare la stanza non per fare la disco , pero' se cè un modo per avere l'extra perchè non farlo :smiley:

Nel modo in cui li hai collegati tu, e' gia tanto che qualcosa non stia fumando :wink: ... se vuoi che siano in sincro, dovresti tenere solo i mosfet del secondo modulo mettendo in parallelo i gates e l'alimentazione e rasando via tutto il resto, ma se vanno entrambi non ha molto senso distruggerne uno ... prendi tre mosfet logic level, che costano un paio di Euro, cablali usando del filo isolato da 0.5 (ed isola anche i tab), e sei a posto per 3 o 4 strisce e passa.

Unico suggerimento, occhio che tante volte e' lo spinotto di alimentazione che dopo un po ti molla, a quelle correnti ... non sono fatti per reggere troppa corrente in continuazione ed a volte si surriscaldano e deformano, meglio saldarci un paio di pezzi di cavo da 1.5 ed andare dritti all'alimentatore, che se e' da 10 o 12 A avra' quasi sicuramente attacchi a vite :wink: ... ed anche, piu di 2 striscie in serie con le alimentazioni solo da una parte non e' mai una cosa consigliata, nel caso sdoppia tutte le connessioni che vai piu sul sicuro.

Forse mi son mal spiegato il modo in cui l ho fatto io è praticamente usare 1 solo spinotto in ingresso per alimentare due controller separati ed sdoppiato il sensore ir (ponticellando gnd e analg0) in modo da far ricevere ad entrambe le schede il segnale senza usarne due di sensori. Ora ho 2 controller uniti che lavorano in parallelo quindi per uscita ho circa 500 led, quindi presumendo 2A a striscia ne ho usate 3 sono 5A penso che uno spinotto li supporti, per prevenzione ho testato il tutto nel pomeriggio con i led su bianco quindi massimo assorbimento. Scalda normale 8) .

Per i mofset se faccio come dici tu di mettere in parallelo rgb è come se usassi 1 scheda quindi l'assorbimento va su una scheda o sbaglio ?

hai ragione Etemenanki sono ad anodo comune, solo che mi sono fatto ingannare dal filo nero :roll_eyes: e poi a pensarci anche il filo rosso e quello blu sarebbero invertiti in base alle diciture sulla scheda.

comunque da quello che ho capito lui ha preso 2 controller separati, ha preso un alimentatore solo, ha sdoppiato la linea di alimentazione e quindi ha 2 controller che collegano ognuno la sua striscia ma collegati allo stesso alimentatore (con connettori separati tra alimentatore e scheda) giusto?

in tal caso in effetti si risolverebbe il problema ma non ho capito cosa intendi per "non vanno in sincro".
se hai 2 led ir separati ovviamente il tempo necessario perchè prenda il segnale è diverso quindi farli andare in sincro sarà un'impresa praticamente impossibile.
anche usando lo stesso led sdoppiando il segnale in uscita non so quanto possano andare in sincro perchè li dipende molto dal programma del pic (se usano interrupt o fanno controlli ad ogni ciclo ecc..)

superlol:
hai ragione Etemenanki sono ad anodo comune, solo che mi sono fatto ingannare dal filo nero :roll_eyes: e poi a pensarci anche il filo rosso e quello blu sarebbero invertiti in base alle diciture sulla scheda.

comunque da quello che ho capito lui ha preso 2 controller separati, ha preso un alimentatore solo, ha sdoppiato la linea di alimentazione e quindi ha 2 controller che collegano ognuno la sua striscia ma collegati allo stesso alimentatore (con connettori separati tra alimentatore e scheda) giusto?

in tal caso in effetti si risolverebbe il problema ma non ho capito cosa intendi per "non vanno in sincro".
se hai 2 led ir separati ovviamente il tempo necessario perchè prenda il segnale è diverso quindi farli andare in sincro sarà un'impresa praticamente impossibile.
anche usando lo stesso led sdoppiando il segnale in uscita non so quanto possano andare in sincro perchè li dipende molto dal programma del pic (se usano interrupt o fanno controlli ad ogni ciclo ecc..)

Si esattamnete due schede separate una modificata e messa in parallelo (alimentazione tramite unico alimentatore da 12v 10A, e l'ir è uno per entrambeossia ho sdoppiato il segnale che ora viene inviato ad entrambe )
Per sincro intendo ad esempio se metto l'effetto fade partono insieme dopo alcuni cicli una striscia prende margine sull'altra per intenderci una ha un ritardo di 100ms che vengono poi man mano accumulati ad ogni ciclo fino a riuscire a vedere il distacco tra la prima striscia e la seconda. Stessa cosa con lo strobo , pulsano insieme poi dopo un alcuni cicli una striscia pulsa prima l'altra dopo. Mi servirebbe un regolatore di cicli ossia far sincronizzare i cicli dei due integrati in modo che non accumulino latenze.

Be, teoricamente no, perche' lui dice di aver sdoppiato anche il segnale del ricevitore IR, quindi in teoria il segnale di controllo arriva ad entrambi i controller nello stesso istante ... solo che quei controller non sono orologi di precisione con clock al quarzo termocompensato ( :wink: :stuck_out_tongue: ), quindi una minima diferenza ci potra' essere sempre, con il risultato che o partono fuori sincro, o ci vanno dopo uun po ... e ai, in molti di quei controller i pin R e B sono invertiti nel programma, quindi gli assemblatori hanno risolto il problema semplicemente invertendo i fili di uscita, ne ho parecchi anch'io connessi cosi.

< waterseven: io intendevo il rasare via i controller dalla seconda board, e connettere positivo, massa e gates dei mosfet in parallelo, lasciando le uscite indipendenti, in modo che i gates vengano pilotati dallo stesso controller, e le due sezioni di striscia siano alimentate una dalla board principale ed una da quella "rasata" ... ma come ho detto, in questo modo ci rimetti uno dei controller ... usando mosfet esterni, invece, ti resta sempre un controller di scorta :wink:

EDIT: al momento io ne ho uno modificato cosi che mi fa andare tutte le striscie che ho messo intorno alla vetrina del negozio ... avevo un po di vecchi IRL8113, cosi ho preso un pezzo di millefori, ci ho montato il controller a mo di "integrato" (tolti i mosfet, saldati un po di terminali in vari punti dello stampato per portare tutti i segnali sulla millefori, e saldato come se fosse un modulo esterno), collegando il tutto ai mosfet sulla millefori, ad un robusto cavo che mi va all'alimentatore da 20A e ad un po di pezzi di flat a 4 poli ... e' piu di un'anno che va, ed ancora non si e' fritto :stuck_out_tongue: :smiley:

Si il segnale ir è sdoppiato quindi arriva ad entrambi forse a uno leggermente dopo perchè deve passare anche da i 2 ponti quindi ci impiega quei ms in piu che credo si sommino poi nei cicli e quindi mi fa il distacco. Quando cambio luce va bene non ho ritardi visibili , con i programmi invece come detto con il passare dei cicli il gap aumenta. (Fa nulla è un illuminazione di una stanza non una disco) .

Domanda:
Successivamente poi dovrei interfacciare la luce con l'impianto domotico della casa fatto con arduino, come posso verificare se la luce è accesa o spenta ?

Mi spiego meglio al momento ho il controller con il ricevitore puntato ad angolo sulla stanza, sotto ho una scatola di derivazione dove c'è un arduino che è collegato via ethernet al router di casa, drovrei aggiungere un clapper autocostruito che invia tramite un ir al ricevitore il comando accendi spegni e ad esempio al numero di battiti il colore (fin qui tutto fattibile).
Mi chiedevo per inviare lo stato delle luci ad arduino c'è un modo usando i 12v del controller, un pic che mi invii tramite ir trasmettitore posto al fianco di quello ricevitore(nel controller) lo stato dell'uscita ?
Ad esempio dal ir dell'arduino invio una richiesta di stato , il ricevitore del controller riceve la richiesta(sdoppio ancora e faccio arrivare il sengale sul pic)che verifica lo stato dell'uscita del controller (controlla se cè tensione o no)e tramite l ir trasmettitore(aggiunto al ricevitore del controller) mi reinvia lo stato al ricevitore all' arduino.

Fattibile o dico cazzate ?

Quei ricevitori non gestiscono la ritrasmissione dei dati, dovresti usare un micro riprogrammato da te per farlo (e sarebbe anche inutile, quando bastano 3 diodi e pochi altri componenti, per prelevare una parte del segnale dai gates o dalle uscite ed usarla per attivare un transistor che ti segnali ad arduino se le uscite presentano una qualche tensione o no :wink: )

Il ritardo e' praticamente zero, non importa quanti ponti di filo deve passare il segnale del ricevitore, fossero anche 20, lo calcoleresti forse in picosecondi, non certo in millisecondi ... lo sfasamento e' dato proprio dal fatto che i due pic non lavorano alla stessa frequenza, proprio per la tolleranza intrinseca dei componenti ... e dato che non ci sono sigle per capire che tipo di pic e', non ti so dire neppure se sia fattibile lasciare un solo oscillatore e prendere il segnale di quello per pilotarci il secondo (in questo modo sarebbero sincronizzati per forza) ... sarebbe possibile se, ad esempio, fossero pic tipo i 12f ... configurati per usare un'oscillatore esterno ... ma dallo stampato nella foto non sembra cosi, quindi probabilmente non e' possibile farlo ...

Non avendo un quarzo la scheda penso a sto punto che come dici tu sia a livello di pic che non lavorano a stessa frequenza anche se di poco.

Si lo so che non possono ritrasmettere infatti avevo scritto di aggiungere un ir trasmettitore non ricevente alla scheda, non avevo pensato al transistor , ne basta giusto uno npn che si attiva con ingresso alto mettendolo quando vengono alimentati i led, logicamente con lo schema per la protezione del transistor. Pero' senza un pic programmato (da me) come faccio a inviare un determinato segnale dal trasmettitore al ricevente (esterni alla scheda dei led) ?
Ti faccio sta domanda perchè è la prima volta che mi metto a utilizzare gli infrarossi quindi se io ad esempio all'uscita di tensione del pic (quando si attiva la luce) abbasso la tensione a 5 ed entro nel transistor(cirutino con resistenza e diodo) quindi transistor attivo, se non con il pic(mio extra) come faccio a inviare il segnale che viene trasmesso dal ir trasmettitore ?

Ma scusa, perche' vuoi usare gli infrarossi anche per far rilevare ad arduino se il driver funziona o no ? ... capisco per il telecomando che ti porti in giro, ma il sensore per vedere se i led vanno, non sarebbe piu facile connetterlo via filo ?

Comunque ci sono un paio di integrati apposta per i controlli IR, di quelli preprogrammati per telecomandi ... ed in caso non li si trovasse si puo sempre massacr ... pardon, volevo dire "recuperarlo con cura" :stuck_out_tongue: da un vecchio telecomando TV buttato via, mi sembra che arduino possieda alcune librerie che leggono i codici di quei telecomandi ... lo si collega come era sulla schedina del telecomando, con il transistor, o se proprio serve un mini rele reed, al posto del contatto del pulsante, e lo si legge in remoto con l'arduino ... pero' quella configurazione ti da qualche problema ... tipo, se qualcuno passa fra il trasmettitore ed il ricevitore, o se si strina il diodo led IR, ti interrompe il segnale ...

Lo so che sarebbe stato meglio avere il filo ma ho la canalina gia piena dai cavi dell'antifurto, gli infrarossi sono a filo di parete quindi non cè ne problema di persone che passano ne altro poi giacchè che lo uso per attivare i led lo usavo anche per il check adottando le giuste modifiche.

Etemenanki:
Ma scusa, perche' vuoi usare gli infrarossi anche per far rilevare ad arduino se il driver funziona o no ? ... capisco per il telecomando che ti porti in giro, ma il sensore per vedere se i led vanno, non sarebbe piu facile connetterlo via filo ?

Comunque ci sono un paio di integrati apposta per i controlli IR, di quelli preprogrammati per telecomandi ... ed in caso non li si trovasse si puo sempre massacr ... pardon, volevo dire "recuperarlo con cura" :stuck_out_tongue: da un vecchio telecomando TV buttato via, mi sembra che arduino possieda alcune librerie che leggono i codici di quei telecomandi ... lo si collega come era sulla schedina del telecomando, con il transistor, o se proprio serve un mini rele reed, al posto del contatto del pulsante, e lo si legge in remoto con l'arduino ... pero' quella configurazione ti da qualche problema ... tipo, se qualcuno passa fra il trasmettitore ed il ricevitore, o se si strina il diodo led IR, ti interrompe il segnale ...

Mi sapresti dire la sigla di un pic da programmare.
In teoria dovrei fare questo:
1)Arduino invia il segnale ir al ricevitore della scheda che è sdoppiato ed in ingresso sul pic
2)Il pic dopo il controllo del codice a 32bit va a controllare un altro ingresso (diventa alto quando il transistor è attivo)
3)Se alto invia tramite un ir trasmettitore aggiunto il segnale al ricevitore arduino.

Non saprei che sigla consigliarti perche' non so che codici usi ... ma indicativamente un qualsiasi pic della serie 12f, di quelli ad 8 pin, dovrebbe essere sufficente ... guarda ad esempio quello che hanno fatto questi qui, che con un pic di quelli trasmettono centinaia di codici IR :stuck_out_tongue: :smiley:

Che ne dici di questo ATTINY85 ? E' lo stesso usato da quel telecomando universale, per il linguaggio di programmazione non è un problema, puo' andar bene C

waterseven:
Che ne dici di questo ATTINY85 ? E' lo stesso usato da quel telecomando universale, per il linguaggio di programmazione non è un problema, puo' andar bene C

per gli attiny esiste anche un core e bootloader per l'ide di arduino, quindi puoi sfruttare lo stesso linguaggio di arduino.