modulo 4 relè - 9 pin...a cosa servono?

Ciao ragazzi, ho provato a cercare qualcosa di simile ma non ci sono riuscito e non riesco a trovare nemmeno un datasheet, quindi per evitare di fare danni chiedo a voi.
Ho appena acquistato il modulo in allegato, ma non ho ben capito a cosa servono alcuni pin ed il relativo jumper. Cioè oltre i pin IN1-IN4 di controllo, al GND, ci sono : Vcc1 - Vcc (ponticellati in foto) - "pin senza nome"- Vcc.

Vi chiedo a cosa servono e come devo utilizzare questi pin? la 5V su quale va messa?

Grazie

Vcc è l'alimentazione degli optoisolatori, penso 5v.

Vcc1 penso sia l'alimentazione delle bobine dei relé. Col ponticello vengono in pratica alimentati dalla Vcc stessa (= da Arduino), il che può non essere appropriato se vuoi separare ohmicamente le parti di controllo da quelle di potenza. In tal caso immagino che puoi "parcheggiare" il jumper tra Vcc e il pin anonimo, che immagino non sia collegato ad alcunché, ed alimentare i relé tramite Vcc1.

SukkoPera:
Vcc è l'alimentazione degli optoisolatori, penso 5v.

Vcc1 penso sia l'alimentazione delle bobine dei relé. Col ponticello vengono in pratica alimentati dalla Vcc stessa (= da Arduino), il che può non essere appropriato se vuoi separare ohmicamente le parti di controllo da quelle di potenza. In tal caso immagino che puoi "parcheggiare" il jumper tra Vcc e il pin anonimo, che immagino non sia collegato ad alcunché, ed alimentare i relé tramite Vcc1.

ok ... e l'altro Vcc? secondo te cosa fa? grazie

EDIT: cioè praticamente quello vicino a Vcc1 serve solo per fare il ponticello, ma con arduino mi collego sempre tramite l'altro, giusto?

Esatto!

Questo e' come lo collegherai ad Arduino

ed e' un collegamento che funziona, ma puo' darti tanti problemi.
Il principale e' che con tutti i rele' attivati, il consuma si aggira tra 350/400 mA, che sommati al consumo del solo Arduino, sono precisi precisi a quello che puoi prelevare dall'alimentazione USB, Se poi Arduino lo alimenti esternamente dall'apposito connettore, succede che il regolatore di tensione a bordo di Arduino va' in crisi e ti si abbuia tutto
Oltretutto con questo tipo di collegamento nemmeno hai la scheda rele' disaccoppiata elettricamente.

Questo e' il collegamento corretto

Usare cioe' un alimentatore separato per la scheda rele'

Perdonami Brunello, ma quella scheda ha degli optocoupler, dubito arrivino ad assorbire 100 mA a testa.

E poi con l'alimentazione esterna credo bisognerebbe anche collegare insieme la GND dell'alimentatore e quella di Arduino.

O sbaglio?

Sul secondo immagine manca la GND di Arduino.
Ciao Uwe

@SukkoPera
Due led ( quello verde e quello del foto-accoppiatore + 1 rele (80ma)... fanno circa 90 mA x 4
Mettere il comune il GND nel caso di una board foto-accoppiata vuol dire perdere l'isolamento galvanico dato dal foto-accoppiatore. Perche' credete che le schede che hanno un Opto a bordo si pilotino con un livello LOW ?

Questo e' il circuito equivalente

E cosi' ho risposto anche a @Uwe

Giusto! Che poi è la stessa roba che ho detto io prima... Sono impazzito :D.