Modulo bluetooth 5->3.3 volt

Ciao a tutti
Mi è arrivato un modulo bluetooth dalla cina e avrei un paio di domande:
Basta mettere su RX del modulo (3.3 volt) una resistenza da 2.2k per poter ricevere da Arduino (5 volt) senza problemi? Che velocità massima posso gestire con un traslatore di livello basato su una resistenza?

Come posso utilizzare la scheda? Al posto dei pin header ci sono dei "buchetti", si riesce a saldare dei pin maschi senza problemi o consigliate altre strade?

Se alimento Arduino a 3.3 volt/8 Mhz non dovrei avere problemi, giusto? La tensione VCC è presentata alle uscite senza drop?

Ciao e grazie a tutti

flz da quale venditore lo hai comprato e, in quanto tempo ti è arrivato?

Ciao Francesco, quando ti ho chiesto dove avevi comprato i chip L293B mi hai detto per PM che avevi un fornitore che in genere non vende al dettaglio e che non potevi divulgare chi era... :stuck_out_tongue:
Dai sto scherzando... non ho misteri e sappiamo tutti dove comprare questi oggetti: dai cinesi!
Quindi o aliexpress o ebay. E' arrivato dopo un mesetto circa pagato sui 6$ spedizioni incluse.

Sai per caso come è meglio collegarli? saldando dei fili o dei pin header? Mi sembra che il passo non è quello standard, forse conviene usare dei filli?

Ciao flz, su su nn esser cattivo con me, x i moduli io ho visto collegarli solo con gli strip maschi

Guarda che scherzavo, il link preciso da dove gli ho acquistati è questo:
http://www.aliexpress.com/product-fm/449673391-New-arrived-Serial-Bluetooth-RF-Transceiver-Module-RS232-free-shipping-wholesalers.html gli ho pagati di preciso 5.60€ ($7.37)

Alla fine veniva un casino saldarli con i pin e ho usato un filo a core singolo, l'ho prestagnato e in un attimo ho fatto.

Attenzione però al fatto che non sono Arduino friendly, sono a 3.3 volt e se non si vuole tribolare esistono dei moduli compatibili con TTL che hanno tra l'altro già i pin per la breadboard

Ciao

ciao

Sai per caso come è meglio collegarli?

il passo è quello che hai sulle piattine degli hd

Attenzione però al fatto che non sono Arduino friendly, sono a 3.3 volt e se non si vuole tribolare esistono dei moduli compatibili con TTL che hanno tra l'altro già i pin per la breadboard

giusto, ma per la ricezione non c'è alcun problema a connettersi direttamente al RX (hw o sw) seriale.
Il problema si ha quando si vuole configurare / trasmettere: va utilizzato un partitorino di tensione per non danneggiare il modulino.
Concettualmente una cosa del genere:
http://www.makingthings.com/documentation/how-to/scale-a-5v-signal-to-3.3v

copiando prendendo spunto dal partitore di tensione utilizzato per l'SPI della SD, R1 dovrebbe essere da 1.8K (o 2.2K) e R2 da 3.3K
5v corrisponde al pin TX (o altro se sw serial) Arduino, 3.3v al RX del modulino BT

li ho visti anche io sti aggeggi, e' vero che si devono alimentare a 3,3 (dovrebbe bastare l'usita di arduino stesso a 3,3) ma poi i pin tx ed rx ho letto che sono 5v tollerant.

nessuno ha provato ? si potrebbe approfondire sul datasheet del chip

se e' confermato e' un cosino comodissimo, da attaccare immediatamente ad ogni arduino

ho anche un secondo dubbio, ho visto che vengono venduti a volte come master e a volte come slave, ma credo sia indifferente, perche' sono rprogrammabili a piacere giusto ?

Riprogrammarli non credo sia semplice, tanto vale prenderli già master o slave in base al bisogno..

Ciao

li ho visti anche io sti aggeggi, e' vero che si devono alimentare a 3,3 (dovrebbe bastare l'usita di arduino stesso a 3,3) ma poi i pin tx ed rx ho letto che sono 5v tollerant.

io fin'ora li ho sempre usati per ricevere dati da girare ad Arduino, non ho mai avuto la necessità di fare l'inverso.
Pertanto finchè hai i 3.3v che dal modulo bt vanno ad Arduino, non ci son problemi (il segnale è ababstanza forte da "arrivare").
E' il contrario che potrebbe essere problematico.
Devo anche dire che ho visto esempi di utilizzo in giro senza nessun componente hw aggiuntivo.

nessuno ha provato ? si potrebbe approfondire sul datasheet del chip

se e' confermato e' un cosino comodissimo, da attaccare immediatamente ad ogni arduino

è in ogni caso comodissimo, è piccolo, facile da usare, e il BT è parecchio diffuso.

ho anche un secondo dubbio, ho visto che vengono venduti a volte come master e a volte come slave, ma credo sia indifferente, perche' sono rprogrammabili a piacere giusto ?

alcuni son solo slave, altri son master/slave.
Son riprogrammabili via comandi AT.

Qui trovi un post sul tema (il thread stesso e quelli ivi linkati parlano proprio di questi modulini):

EDIT
l'amico txapuzas, nel suo paper-shield per il modulo bt, ha inserito anche un partitore di tensione:

consiglio una lettura dell'articolo in quanto è davvero completa, a partire dallo shield al pairing e interfacciamento con pc passando pure per l'utilizzo base con Android (con la app. BlueTerm).
A tal proposito, ricordo AppInventor, il tool per la creazione/prototipazione di app Android:
http://beta.appinventor.mit.edu/

grazie pitusso :slight_smile:

Testato:
li ho visti anche io sti aggeggi, e' vero che si devono alimentare a 3,3 (dovrebbe bastare l'usita di arduino stesso a 3,3) ma poi i pin tx ed rx ho letto che sono 5v tollerant.

Ciao,
Io per i miei moduli mi sono basato sullo schema di Arduino BT

Qui piazzano solo una resistenza da 2,2K, può essere dunque siano tolleranti ai 5V, fino ad ora non si è danneggiato anche se non è stato fatto ancora un uso intenso. Io però ho usato lo stesso modulo che usa Arduino BT, non so se anche quello che usate voi abbia le stesse caratteristiche.

avevo pensato anche io ad usare il modulo ufficiale di arduinoBT, ma non si trova a meno di 25 euro, e' ua ruberia, e lo e' anche ArduinoBT (PARLIAMO DI 100€ :fearful:)
Pero' leggendo le caratteristiche del modulo di arduinobt sembra che supporti molti profili, mentre questi da 5€ sono solo SPP, ma di certo e' il piu' utile.
Potrebbero fare una ArduinoBT-lite da 29 euro, se ne venderebbero parecchie secondo me.

Testato:
avevo pensato anche io ad usare il modulo ufficiale di arduinoBT, ma non si trova a meno di 25 euro, e' ua ruberia, e lo e' anche ArduinoBT (PARLIAMO DI 100€ :fearful:)
Pero' leggendo le caratteristiche del modulo di arduinobt sembra che supporti molti profili, mentre questi da 5€ sono solo SPP, ma di certo e' il piu' utile.
Potrebbero fare una ArduinoBT-lite da 29 euro, se ne venderebbero parecchie secondo me.

Non ho guardato i prezzi ma immaginavo costasse parecchio quel modulo. Fortunatamente lavoro nella produzione/test di schede elettroniche e sono riuscito a recuperare quei moduli da schede rottamate. Effettivamente non sarebbe una cattiva idea se mettessero in piedi un Arduino BT più economico.

Perchè non provate ad autocostruirvi una cosa del genere?
http://www.seeedstudio.com/wiki/index.php?title=Bluetooth_Shield

ottimo link, specialmente per le guide. Grazie :slight_smile:

Su questo Shield viene fatta la conversione 5v-3.3 sia rx che tx.

io continuo a pensare che non ce ne sia bisogno nemmeno su RX BT. Ad esempio gli adattatori usb-seriali per telefonini, quindi progettati per 3.3v, non hanno nessun problema ad usare segnali TTL
Una cosa e' l'alimentazione del modulo, che guistamente si deve rispettare, ma altro e' un pin in-out sul quale un paio di volt in piu' non fanno male

Non direi proprio che un paio di volt in più non fanno male.. io non provo sul mio modulino senza "protezione" (e non fraintendete) sia una resistenza se non è richiesta grande banda, sia un traslatore di livello

e chi sta dicendo che devi provare, sto' solo riportando la mia esperienza.
Uso quotidianamente moduli rx-tx 3.3 su segnali ttl senza problemi

Più che sconsiglio a chi legge di provare perchè ho visto che ci sono diversi modelli di moduli bluetooth e non tutti sono 5v tolerant.
Il mio (quello meno costoso e più base) ad esempio mi sembra di aver capito che non supporta i 5 volt