Modulo driver

Salve a tutti.

Qualche giorno fa ho comprato un modulo per pilotare due motori DC il modello è L298N

I motori che ho comprato lavorano a 100mA e funzionano da 1 a 6V. Ho collegato tutto, alimentando il dulo con una batteria da 9V. Ma i motori non girano e non, poi ho alimentato il modulo con un alimentatore da 12v e i motori giravano ma il problema è che si riscaldano troppo, ho toccato il dissipatore del modulo e devo dire che era abbastanza caldo. Non capisco quale sia il problema

Il dissipatore è caldo in quanto c'è un eccessivo drop-out mentre probabilmente la batteria da 9V non ha una potenza sufficiente per alimentare i motori; in attesa di sostituire l'alimentatore con uno da 9V, puoi abbassare la tensione di quello da 12V mettendo in serie al positivo 3-4 diodi raddrizzatori tipo 1n400x, ognuno di essi provoca una caduta di tensione di 0.6-0.7V, mettendone due o più in serie aumenta la caduta (1.2, 1.8, 2.4 ecc).

Ciao Michele, molte grazie per la risposta. Adesso mi vengono alcuni dubbi e curiosità:

-cos'è il drop-out

  • se metto i diodi e voglio far girare il motore nell'altro senso la corrente passa comunque?

-c'è un modo per sapere di quanti volt alimentare la shield conoscendo alcuni parametri come tensioni, corrente di lavoro del motore?

Pij87:
Ciao Michele, molte grazie per la risposta. Adesso mi vengono alcuni dubbi e curiosità:

-cos'è il drop-out

è la differenza di potenziale tra l'ingresso e l'uscita dello stadio di alimentazione, questo valore va moltiplicato per la corrente assorbita e ti fornisce la dissipazione in watt; quindi è ovvio che maggiore è il drop-out e più scalda il componente.

  • se metto i diodi e voglio far girare il motore nell'altro senso la corrente passa comunque?

premesso che è decisamente meglio prendere direttamente un alimentatore a 9V, la risposta è sì, in quanto tu i diodi li metti in serie all'uscita dell'alimentatore da 12V, la commutazione per l'inversione del senso di rotazione avviene a valle di questo punto, quindi non ne viene influenzata.

-c'è un modo per sapere di quanti volt alimentare la shield conoscendo alcuni parametri come tensioni, corrente di lavoro del motore?

certo, leggi le caratteristiche dello shield...... :wink:

Ma se un motore funziona a 6v la motor shield con quanti volt devo alimentarla

Pij87:
Ma se un motore funziona a 6v alla motor shield con quanti volt devo alimentarla

Non dirmi che sei un altro di quelli refrattari alla lettura, ti prego.
Hai comprato o no uno shield? Avrà una scheda tecnica, studia! Io non ho la sfera di cristallo, non so nemmeno di che prodotto stiamo parlando, ho capito solo che è qualcosa che si basa su un L298 e deve alimentare due motori a 6V, la mia immaginazione non va oltre ciò che leggo.....

il L298 ha una DropOut di 3/4Volts, dipende dalla corrente che vi scorre.
Quindi se alimenti la Board a 12V, ai motori ne arrivano circa 9.
E dato che non sappiamo qual'è il consumo del motore, perchè dire che consuma 100mA a 1-6V non significa niente o meglio non sappiamo a che tensione c'è il consumo di 100mA .

Perchè se consuma 100mA a 1V ha una resistenza della bobina di circa R=V/I = 1/0.1 = 10 Ohm
E se invece consuma 100mA a 6V ha una resistenza della bobina di circa R=V/I = 6/0.1 = 60 Ohm.
Quindi se li alimenti a 9V hai circa I=V/R = 9/10 = 900 mA nen primo caso, 150mA nel secondo caso

Volevo sapere come calcolare la tensione di alimentazione conoscendo le caratteristiche del motore e devo dire che brunello è stato chiaro. Avendo le formule davanti ho capito cosa bisogna fare grazie per le risposte

Io non gli darei più di 7.5/9 Volts

Ma se alimento la shield con 9V il motore non gira

Forse perchè la pila è quasi scarica ?

Ho riprovato a collegare tutto ma i motori non girano e i motori che giravano con la 9v ora non girano neanche un po. O la.batteria e scarica e o non so che è successo

Volevo sapere se vanno bene due batterie 18650 con una scarica continua 35A

Si che vanno bene.. 3.7 x 2 = 7.4V
che capacità hai trovato ? Come le ricarichi ?

Brunello grazie per la risposta.

Le batterie sono queste Rechargeable batteries - 18650 | NKON.
Ma ci sono diversi tipi con diverse scariche continue e non so quale sia adatta. Se puoi spiegarmi cosa sia la scarica continua te ne sarei grato

Brunello:
Perchè se consuma 100mA a 1V ha una resistenza della bobina di circa R=V/I = 1/0.1 = 10 Ohm
E se invece consuma 100mA a 6V ha una resistenza della bobina di circa R=V/I = 6/0.1 = 60 Ohm.
Quindi se li alimenti a 9V hai circa I=V/R = 9/10 = 900 mA nen primo caso, 150mA nel secondo caso

Questi calcoli sono errati.
Un motore Dc non é una resistenza costante ma la sua resistenza equivalente nei diversi punti di funzionamento dipendono dal carico.
La resistenza del avvolgimento lo puoi misurare quando il motore é bloccato meccanicamente. Se il motore gira nell'avvolgimento c'é un controinduzione che abbassa la corrente e percui apparentemente aumenta la resistenza el avvolgimento.

Ciao Uwe (perito elettrotecnico)

Ho alimentato il modulo con due batterie 18650. I motori fanno un po' puzza sembra puzza di bruciato ma non sono certo il modulo riscalda parecchio se lo tocco non mi brucio ma la temperatura sembra alta. Nessuno ha ancora risposto alle mie domande

Cos'è la scarica continua di una batteria 18650
E qual'è quella più adatta per il modulo

Non hai un tester, un multimetro per misurare la corrente che assorbe ogni motore ?
Se i motori scaldano, probabilmente devono lavorare ad una tensione più bassa

La scarica continua di una batteria LiPo è sostanzialmente la capacità che ha la batteria di fornire una corrente superiore a quella nominale
Ad esempio una 10C da 2200 mAh può fornire fino a 10 volte la sua capacità ( 22.000 mAh ) , una 15C = 33.000 mAh.
Questo non vuol dire che dura di più. ma solo che in certi usi in cui si richiede una corrente maggiore ( ad esempio sullo spunto di certi motori ) la batteria riesce a fornirla.
Comunque per l'uso normale non cambia niente