Ma un RFID tradizionale ti da un numero identificativo e non da possibilitá di memorizzare un valore che corrisponde al credito memorizzato.
lo standard 125 khz (low freq) è quello più economico (il reader costa 10 eur e i tag pochi centesimi), ma permette la sola lettura.
Questo significa appunto che devi avere un database in backend per gestire i dati associati al tag.
Poi ci sono altri standard che permettono anche la scrittura del tag
13.56 Mhz (high freg) e 860-960 Mhz (ultra-high freq)
ma sono mooolto più costosi (da 2-3 volte in su per il reader, per writer ancora di più) così come il tag stesso....
Un'altra soluzione potrebbe essere utilizzare le carte con banda magnetica, il supporto costa poco ma il lettore/scrittore potrebbe costare parecchio.
L'interfacciamento ad un relè è poi cosa faiclmente realizzabile, di cui puoi trovare miriadi di esempi nel forum.