monitor seriale

Salve sono nuovo , e sto cercando di entrare nel mondo della programmazione , dei plc e ho voluto iniziare con arduino , premetto che sono all'1% forse a livello di programmazione ..
mi ritrovo un piccolo problemino per voi molto probabilmente per me e grosso.

devo fa accendere il led con un pulsante .
poi con un istruzione gli ho detto che il led me lo deve accendere o spegnere in base ad una fotoresistenza .
e finquà tutto apposto.

ora per io non voglio un abbassamento o innalzamento del fascio di luce ma voglio il led o acceso o spento

quindi mi e venuta un idea , dato che ho fatto stampare i valori sul monitor seriale che oscillano tra 820 con la luce normale e 1000 tutto buio ..
vorrei prendere il valore <850 tipo per far spegnere la luce e quando e maggiore farla accendere..
io come faccio con un istruzione tipo (if) o qualunque altra cosa spero di essermi spiegato bene anche se ne dubito fortemente .. scusate la grammatica il lavoro e urgente please aiuto con spiegazione ..

int led = 6; //abbiamo dichiarato che ilnome led e riferito al pin 7 della scheda
int pulsante = 8; //abbiamo dichiarato che ilnome led e riferito al pin 8
float fotoresistenza ; //abbiamo dichiarato il nome di una entrata anlogica

void setup() {

pinMode (led , OUTPUT); //abbiamo dichiarato che luscita 7 ovvero il (led) deve funzionare in uscita
pinMode (pulsante, INPUT);//abbiamo dichiarato che l'uscita 8 ovvero il pultante è in entrata
Serial.begin (9600); // abbiamo impostato che all'avvio della scheda iniziallizza la porta com alla velocita di trasf. 9600, per la comunicazione al pc monitor seriale

}

void loop() {
int sensorValue = analogRead (A0);//in pratica gli abbiamo detto (con analogRead che deve leggere i deti del sensore ed inviarli nella porta analogica A0.

Serial.println (sensorValue, DEC); // infine per quanto riguarda la comunicazione con questo comanto cioe (Serial.println) deve stamparmi i valori letti sul monitor in modalita decimale .

if (digitalRead(pulsante) == HIGH){

fotoresistenza = analogRead (A0);

fotoresistenza = fotoresistenza/1;
analogWrite (led,fotoresistenza );

}// da riga 22 a riga 30 abbiamo dato un istruzione da eseguire se si verifica una determinata azione, in questo caso (di attivare il controllo tramite la fotoresistenza se il pulsante è premuto.
delay (500);
digitalWrite (led,LOW);

}

pulsante_e_fotoresistenza.ino (1.41 KB)

Buonasera,
essendo il tuo primo post nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del regolamento di detta sezione (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ...

... poi, in conformità al suddetto regolamento, punto 7, devi editare il tuo post qui sopra (quindi NON scrivendo un nuovo post, ma utilizzando il bottone More -> Modify che si trova in basso a destra del tuo post) e racchiudere il codice all'interno dei tag CODE (... sono quelli che in edit inserisce il bottone con icona fatta così: </>, tutto a sinistra).

In pratica, tutto il tuo codice dovrà trovarsi racchiuso tra due tag: [code] _il _tuo_ codice_ [/code] così da non venire interpretato e non dare adito alla formazione di caratteri indesiderati o cattiva formattazione del testo. Grazie.

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread e sistemato il codice come da regolamento, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di fare il tutto al più presto. :wink: