Mosfet 2n7000 comandati da arduino

Salve, avrei un problema, spero riusciate ad aiutarmi. In pratica sto sviluppando un progetto dove devo riscaldare delle resistenze Arcol HS25 (6,8 ohm con potenza massima di 25 watt) per aumentare la temperatura di una piccola camera, allego lo schema del circuito. In parole povere, prendo l'alimentazione 12 volt da un alimentatore da pc, collego su millefori tutto il circuito, nel momento in sui nelle resistenze scorre corrente, le resistenze iniziano a riscaldare perfettamente, ma dopo tipo 2 minuti, la tensione che arriva sul gate dei Power Mosfet Buz11 inizia a diminuire, cala da 12 a 10, poi a 8 volt fino a quando non arriva a 5 volt e non riesce più ad aprire il canale dei Mosfet. Dopo alcune prove scopro che i Mosfet che funzionano da convertitore logico, i 2n7000, si erano bruciati, non funzionando come dovrebbero. Vorrei sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi il perché si brucia il 2n7000, o se può consigliarmi qualche altro tipo di Mosfet, utile per la mia applicazione.

In uscita dal pin 13 di arduino (collegato al Gate del 2n7000) , quando ha valore LOW porta la tensione sul gate dei buz11 a 12V, facendo scorrere corrente nelle resistenze, quando ha valore HIGH la tensione sul gate del buz11 va a 0V, chiudendo i buz11.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità :slight_smile:

Abbi pazienza ma i 2N7000 hanno una corrente limite di Drain di 200mA. Cosa speri di farci andare? Riscaldare due resistenze da 6,8 Ohm - 25 Watt?

Ma dove l'hai imparata l'Elettronica? :grin:

BaBBuino forse faresti bene a guardare lo schema elettrico allegato senó sono gli altri che ridono cosí di Te. ]:smiley:
Ciao Uwe

uwefed:
BaBBuino forse faresti bene a guardare lo schema elettrico allegato senó sono gli altri che ridono cosí di Te. ]:smiley:
Ciao Uwe

Azz, hai ragione!

Ho letto lo schema senza aprirlo e, ovviamente le scritte microscopiche non le ho notate.

Vediamo di rimediare...

Facciamo due calcoli:
6,8 in parallelo fanno 3,4 Ohm, il che significa che, a 12V, sono poco meno di 4 A che scorrono nel Mos.
Non sono tanti per i Buz11. La corrente max di Drain è di 30A, e la Rdon di 0,04Ohm, quindi con 4A siamo a 0,16 V di caduta e circa mezzo Watt di potenza dissipata.

Il Buz11 lavora polarizzato direttamente dalla resistenza di Drain del piccolo 2N7000, il quale opera in interdizione portando a massa il Gate del Buz11.

Così, a naso, non c'è alcun motivo per cui il 2N debba bruciarsi, a meno che non sia palesemente errato il valore della resistenza posta sul suo Drain, e/o uno dei due Buz11, per qualche ragione, entri in auto-oscillazione (cosa che potrebbe spiegare la tensione che gradualmente si abbassa).

Prova a mettere una resistenza di basso valore ohmmico in serie tra MCU e gate, e una seconda resistenza di pull-down tra gate e massa (10.000 Ohm) del 2N7000, oppure, più drasticamente a sostituirlo con un transistor BJT

P.S. però sono troppo simpatici gli omini che ridono! XD

Grazie mille BaBBuino, tra poco provo come hai detto tu. In caso non dovesse funzionare, come BJT a casa mi trovo solo dei bc548b e degli 2n3904, pensi che vadano bene? Ho scaricato i datasheet e penso che il bc548b vada più che bene. Se con l'aggiunta delle resistenze al 2n7000 ancora non funziona, avrei in mente di inserire un bc548b con una resistenza di base di 100k e una resistenza di collettore di 1.2k.
PS: magnifici gli omini che ridono :stuck_out_tongue_closed_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes:

un bc548b con una resistenza di base di 100k

é troppo metti anche lí 1,2kOhm.
Ciao Uwe

Si, il BC548 va bene. Considera che deve solo portare a potenziale negativo i Gate e praticamente non c'è carico se non quello della resistenza di Drain (che ora diventerà resistenza di Collettore).

Però accertati che la resistenza da 1200 Ohm sia effettivamente da 1200 Ohm, perchè se è, per esempio, da 12 o peggio, 1,2 Ohm (o magari anche in corto) ammazzi anche il piccolo BC548.

Sulla base del BJT fai come dice UWE e metti una 1000-1200 Ohm.

Utilizzo sempre i 2n7000 come driver per i rele', pero' metto un condensatore da 100 nF tra gate e massa il piu' vicino al transistor. Senza il condensatore appena alimento il circuito il rele' impazzisce. C'e' da dire una cosa... che azionare un rele' o accendere un led e' tutto quello che so di elettronica :cold_sweat:

@babbuino Come mai la resistenza in serie? cioe' pensavo che non c'era corrente significa da dover limitare. Sai se e' meglio il condensatore oppure una resistenza verso massa?

Una resistenza di Gate (in serie) anche di pochi Ohm (33-100 Ohm) è sempre bene metterla.

Inoltre una resistenza tra il gate e massa(di pull-down = tirare giù a massa), questa volta di alto valore (10KOhm) serve a tenere spento il Fet anche in caso di disturbi, tensioni parassite, dita che toccano i fili etc.

La differenza tra un condensatore verso massa o una resistenza è che il primo manda a massa disturbi impulsivi, transienti di accensione o cmq tensioni che variano rapidamente. La resistenza invece funziona anche in continua. Nel tuo caso è meglio una resistenza.

effettivamente e' come replicare le resitenze di pulldown integrate in arduino o in altri ic sulle porte in ingresso? all'atto pratico portare i 10k ohm a 100 k ohm diminuirebbe di tanto il potere di acchiappare i "disturbi"? lo farei x diminuire i consumi

e come mai in ingresso vcc dei integrati si mette un condensatore da 100 nF verso massa e non delle resistenze?

andrea86:
effettivamente e' come replicare le resitenze di pulldown integrate in arduino o in altri ic sulle porte in ingresso? all'atto pratico portare i 10k ohm a 100 k ohm diminuirebbe di tanto il potere di acchiappare i "disturbi"? lo farei x diminuire i consumi

e come mai in ingresso vcc dei integrati si mette un condensatore da 100 nF verso massa e non delle resistenze?

Il ATmega dei Arduini non hanno resistenze pulldown integrate ma pullup.
Ciao Uwe

andrea86:
e come mai in ingresso vcc dei integrati si mette un condensatore da 100 nF verso massa e non delle resistenze?

Servono come bypass e per disaccoppiare le alimentazioni, fungere da piccolo deposito di energia per le minuscole oscillazioni dovute al funzionamento dell'IC e per filtrare disturbi AC ancora in circolo sul circuito.
http://www.seattlerobotics.org/encoder/jun97/basics.html
http://www.hottconsultants.com/techtips/decoupling.html

Ho la sensazione che utlizzi un alimentatore atc per pc senza carico, quindi la sua tensione di uscita può diminuire da 12 a zero, metti un carico sui 5volts dell'atx da circa mezzo ampere o anche meno, ad esempio una resistenza da 22 ohm 2watt

icio:
Ho la sensazione che utlizzi un alimentatore atc per pc senza carico, quindi la sua tensione di uscita può diminuire da 12 a zero, metti un carico sui 5volts dell'atx da circa mezzo ampere o anche meno, ad esempio una resistenza da 22 ohm 2watt

o peggio ancora puó incominciare a oscillare e creare anche sovratensioni e spegnersi per protezione sovratensioni. Gli alimentatori interni der PC (ATX ecc) devono avere un carico minimo per funzionare corretamente.
Ciao Uwe

Buonasera ragazzi, in questi giorni sono stato assente perché ho fatto parecchie prove con queste dannate resistenze. Grazie alla resistenza serie MCU-Gate e a quella di pull-down, sembra funzionare bene (non nascondo che alcune volte alcune resistenze si sono bruciate e ho dovuto sostituirle). Pomeriggio invece mi è venuta la felice idea di aumentare la tensione che controlla il gate del 2n7000, giusto per fare qualche prova. Ho utilizzato un uA741 in configurazione moltiplicatore non invertente, scegliendo un rapporto di moltiplicazione doppio (in pratica se da arduino ho in uscita 5 V, sul gate del 2n7000 dovrei trovarmi circa 10V). Per un po' ha funzionato tutto correttamente, poi dopo un po' l'integrato ha iniziato a riscaldare e in uscita avevo 0 V fissi invece di 5, le resistenze che ho utilizzato sono 120 ohm sul pin non invertente e 2 da 6800 ohm, una in retroazione e una tra il pin invertente e massa. L'ho alimentato direttamente con la +12 V e la -12 V dell'alimentatore ATX. Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Dite che sia colpa dell'alimentatore? O faccio meglio ad abbandonare l'elettronica per dedicarmi al giardinaggio??? :cold_sweat: :cold_sweat: :disappointed_relieved: =( per quanto riguarda il carico minimo, non mi trovo a casa purtroppo resistenze da 2 watt, cosa potrei mettere?

Non ti devi abbattere. Io con l'lettronica ci lavo da quando avevo 15 anni, e non è passato giorno che qualcosa non funzionava. Perfino adesso, ogni tanto, mi capita qualcosa di misterioso. Ma è bello anche il viagio per risolvere i problmi. Alla fine avrài più soddisfazione.

Se ti si brucia così tanta roba, a mio avviso, torno all'ipotesi iniziale: ha qualche collegamento errato. Non si possono bruciare resistenze e Op Amp, così a babbo.

Grazie BaBBuino per il sostegno xD, comunque per quanto riguarda i collegamenti, ho guardato più e più volte, sono corretti, a mio avviso sempre. Il fatto strano è che a volte va, a volte no. Comunque volevo porre un altra domanda, in caso potrei comandare direttamente i buz11 con l'uscita dell'Op-Amp? Se si, che precauzioni dovrei prendere? Vale la stessa regola della resistenza serie uscita uA741-gate 2n7000 con l'aggiunta della resistenza di pull-down? Un'altra cosa, come carico minimo per l'alimentatore atx potrei usare una lampadina da 5 volt? Dato che il mio progetto la prevede. Grazie mille ancora

metterei per sicurezza 2 carichi, tanto per provare uno sulla 5v e uno sui 12 , entrambi costituiti da 2 lampadine da 12v

Ho provato ad eliminare la resistenza sull'ingresso non invertente, e si è bruciato il uA741. Non so più dove sbattere la testa, oltretutto non vorrei andare off-topic, qualcuno sa come potrei risolvere? Ricapitolando ho usato due resistenze da 6k8, una tra massa e ingresso invertente e l'altra come retroazione negativa, togliendo quella da 120 ohm sull'ingresso non invertente, alimentando tutto a +12 e -12V. Sugli ingressi degli offset devo collegare qualcosa? Perché io li ho lasciati liberi.