MOSFET e pwm

Ciao a tutti sono nuovo e vorrei farvi una domanda.

Vorrei accendere 4 serie di 20 bulbi led in pwm tramite i pin 3,5,6,9 di Arduino uno.

I led funzionano a 12V quindi ho bisogno di 4 transistor. Ho già dei MOSFET irl520n, ma guardando in giro ho notato che non è la soluzione migliore per comandarli in pwm.

Cosa potrei utilizzare per farli accendere senza rischiare assorbenti di corrente troppo elevati?

Grazie

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Scusate, mi sono presentato proprio ora

Prima di tutto lascia stare i MOSFET della serie IRFxxxxx e usa i MOSFET della serie IRLxxxxx (i primi NON sono logic-level, i secondi si) e poi applica il semplice schema che vedi in basso a sinistra nell'allegato e vedrai che non avrai problemi ... :wink:

Guglielmo

scheda_3.pdf (408 KB)

Perfetto grazie. Un altra domanda, probabilmente stupida, ma il gate del MOSFET in pwm quanta corrente assorbe? Posso collegare anche 10 MOSFET ad Arduino senza rischiare niente?

Stefano1992:
Perfetto grazie. Un altra domanda, probabilmente stupida, ma il gate del MOSFET in pwm quanta corrente assorbe?

In realtà i MOSFET vengono pilotati in "tensione" NON in "corrente" come i BJT ...
... l'assorbimento è limitato e solo per un brevissimo tempo ... quello di caricare/scaricare la capacità intrinseca della giunzione.

Puoi collegarne quanti ne vuoi ... sono i "pin PWM" di Arduino che scarseggiano :smiley: :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Puoi anche collegare PIÙ mosfet allo stesso pin PWM se le serie di led fossero più di 4. Ovviamente quelle collegate allo stesso pin avrebbero lo stesso comportamento.

Sei sicuro che i 20 "bulbi" led siano comandabili in PWM?

Ciao,
P.

Ma perché in alcuni post dicono che comandare i MOSFET in pwm non è la soluzione migliore.

Mentri in altri post dicono che comandarli in pwm si surriscaldano?

Visto che dovrei lasciarli accesi per alcune ore non vorrei si surriscaldassero.

Visto che dovrei lasciarli accesi per alcune ore non vorrei si surriscaldassero.

Tranquillo il mosfet viene controllato in PWM nel tuo PC (fisso e portatile che sia) per cui è pratica comune impiegarli in PWM, certo serve il giusto mosfet, serve saperlo impiegare ecc.

Comunque al momento non mi preoccuperei del calore, invece sarebbe utile sapere qualcosa in più di questi bulbi, ad esempio siamo sicuri che siano dimmerabbili in PWM?

Ho già dei MOSFET irl520n

Ok, vanno bene se la corrente è inferiore a 10 Amper.

Ciao.

Stefano1992:
Ma perché in alcuni post dicono che comandare i MOSFET in pwm non è la soluzione migliore.

Se non spiegano perché è difficile da capire. L'unico inconveniente che può capitare è dovuto alla capacità di gate, che se si usano alte frequenze di PWM può non riuscire a caricarsi/scaricarsi completamente impedendo al mosfet di saturare completamente. Ma con Arduino questo pericolo non c'è assolutamente perché usa frequenze di PWM al di sotto del kHz.

Stefano1992:
Mentri in altri post dicono che comandarli in pwm si surriscaldano?

Probabilmente perché usano mosfet NON logical level, che hanno Vgs(th) che NON consentono al mosfet di saturarsi con 5V in gate. E loro non lo sanno.

Ciao,
P.

pgiagno:
... E loro non lo sanno.

>Stefano1992: ... appunto, come sempre ricordo su questo forum, il 95% delle cose che trovate su Youtube e simili relative ad Arduino (... e simili) sono ... delle emerite "bojate" fatte da gente piuttosto ignorante in materia.

Guglielmo