Salve a tutti, dopo qualche settimana ho ripreso in mano il mio progetto per completarlo. Sono rimaste le ultime cose e dovrei farle funzionare tutte allo stesso modo... con un transistor.
Ho provato una ventola da 12v seguendo il pdf di Pighixxx e funziona, ma non ho capito alcune cose, vi lascio un'immagine del circuito qui.
Il cavo blu va al pin 9 di arduino, i due cavi nero e rosso che spuntano dall'altro sono quelli della ventola, quello nero in basso a 53 va al gnd di arduino e gli ultimi due sulla destra vanno all'alimentatore da 12V.
Le mie domande sono... dove va il condensatore? La resistenza da 100ohm va tra il gate e il pin di arduino, giusto? perchè con una da 220ohm (non ne ho più piccole) la ventola smette di girare. E infine... la resistenza da 100kohm, va tra il source e la massa?
Per concludere vi lascio le info dei componeti:
Ventola 12V - 80mA (in alternativa ho provato una 5V - 110mA)
Diodo 1N4007
Mosfet IRL540NPBF
era meglio s emettevi lo schema si capisce meglio con esso...comunque.
tra gate e arduino con il mosfet non è obbligatorio mettere una resistenza, o meglio puoi metterne una piccina non so 20 Hom o giu di li (diverso è in HF o a impulsi veloci ma è altra storia)
ma parliamo di 12vcc o 220Vac? perche le cose cambiano parecchio tra l'uno e laltro....
ops visto poi... ma francamente io non ho mai messo condensatori in parallelo... ma immagino servano a piallare i disturbi della ventola... se lo vuoi mettere lo metti appunto in parallelo alla ta ventola
la resistenza sul gate serve a limitare la corrente di spunto del gate che aumenta all'aumentare della frequenza, con quella R la limiti rendendo i fronti di salita (discesa!!) meno ripidi... quindi si puoi metterla pure senza problemi ma puoi mettere anche altri valori, non è come il BJT che devi calcolare un ben determiato valore