MOSFET

Ciao a tutti,
Stavo studiando i Mosfet da un punto di vista più pratico e mi sono venuti alcuni dubbi
Prendiamo come esempio IRF530 http://www.irf.com/product-info/datasheets/data/irf530.pdf

La tensione di soglia del datasheet: Gate threshold voltage va da 2 (min) a 4 (max) volt, nei nostri esercizi di elettronica ci veniva data sempre una soglia ad esempio di 0.75 volt che non variava, in questo caso reale sarebbe quindi cauto utilizzare sempre 4 volt?

Se sul Gate applico 5 volt, sul Drain 12 volt e sul Source 0 Volt (massa) il transistor secondo le mie formule dovrebbe andare in saturazione perchè:
Vgs > Vt --> 5 > 4
Vds > Vgs - Vt --> 12 > 5 - 4 --> 12 > 1

Invece da quello che ho letto in giro servono 4+12=16 volt sul gate... ma non spiegano il perchè? Qualcuno può aiutarmi?

A confondermi ulteriormente le idee il simulatore online Circuit Simulator Applet che manda in saturazione i MOSFET con Vgs < Vdd mentre LTSpice manda in interdizione...mmmhh.....

Ciao e grazie a tutti

flz47655:
La tensione di soglia del datasheet: Gate threshold voltage va da 2 (min) a 4 (max) volt, nei nostri esercizi di elettronica ci veniva data sempre una soglia ad esempio di 0.75 volt che non variava, in questo caso reale sarebbe quindi cauto utilizzare sempre 4 volt?

Premesso che i componenti reali hanno tolleranze e parametri parassiti, quindi il loro comportamento è diverso da quello del componente ideale, la Vgsth non è la tensione per la saturazione del canale, è la tensione in cui il canale comincia a condurre, ovvero il mos consente di far scorrere una certa Ids in funzione della Vgs (transconduttanza), a seconda del modello di mos questo comportamento può essere più o meno esaltato in fuzione dell'uso finale del componente (analogico o digitale).
Per arrivare alla saturazione occorre almeno raddoppiare il valore massimo della Vgsth, nel tuo caso almeno 8V, infatti se guardi bene le varie curve dove si parla della corrente massima in saturazione la Vgs viene imposta a 10V che è il valore consigliato per la Vgssat
Il gate va posto a Vgssat + Vdd solo nel caso in cui lavori con il carico sul source invece che sul drain, p.e. un ponte H realizzato con solo mos canale N nel ramo superiore è necessario pilotare i gate con una tensione pari alla loro Vgssat sommata alla tensione di alimentazione del ponte, cosa che si risolve tramite appositi driver che oltre a fornire le elevati correnti, anche molte centinaia di mA (per pochi us), elevano opportunamente la tensione.

Per la transconduttanza però intendevi Gfs vero? Vgs è la tensione gate-source se non sbaglio
Non ho visto la curva di cui parli, che numero di figura è?

Si, spostando il carico dal source al drain le cose cambiano drasticamente, non ci avevo pensato perchè ero abituato ai BJT :cold_sweat: ecco il risultato della simulazione spostando il carico dal Source al Drain:


Questo perchè il source non è a GND :sweat_smile:
Se Vg = Vd quando il transistore è accesso dovrebbe essere sempre in conduzione se non sbaglio se Vs = 0 e se Vd > Vt, giusto?

Per le correnti elevate se non ho grandi frequenze (per pilotare ad esempio un passo passo) direi che non ho molti problemi in quanto teoricamente non dovrebbe assorbire quasi corrente il gate.. ho detto una cavolata?

Ciao e grazie

Edit: Ho modificato il post precedente con alcune affermazioni da confermare

PS: Mi sembra che a parte astro c'è poca gente che "mastica" i MOSFET... ]:smiley:

praticona (come me, p.es ) che magari usano un Mosfet o un Transitor con semplicità, basandosi su chiave empirica e quindi probabilmente creando circuiti non perfetti dal punto di vista delle tensioni e correnti in gioco, ma che svolgono il loro lavoro.

Beh diciamo che vanno a culo se dimensionano a caso i componenti, così si diventa copia-circuiti e basta.. un pò come usare sempre resistenze da 220 sui led, quando poi si alimentano a 12 volt ci si lamenta se si rompono... ]:smiley:
Certo non dico diventare dei super esperti teorici ma almeno le formule base o come polarizzare un transistor.. (meglio se sto zitto perché non mi ricordo neanch'io come polarizzare i transistor per bene, altrimenti non sarei qui a chiedere questo :))

Poi beh dai non ho tirato fuori nessuna formula strana, non ho parlato di substrato, effetto early, o capacità parassite e tempi di propagazione basati su formule non proprie corte e dipendenti da molti parametri (es. costruttivi come lunghezza e larghezza di canale, etc..)
Non mi ci fare pensare che mi faranno un cl come un parolo all'orale di elettronica...

Semplicemente avevo dei dubbi derivanti dal passare dalla teoria alla pratica che mi sono venuti..

Vgs è la tensione tra Gate e Source
Vg è la tensione di Gate
Vt è la tensione di soglia
non mi sembra che il problema siano queste sigle dai..

Se qualcuno nel forum usa i mosfet sicuramente saprà darmi qualche delucidazione, ho proprio dei dubbi su delle cose base..

Comunque ad ogni modo grazie per l'interessamento

PS: Una cosa di cui sono rimasto deluso sono le.. non simulazioni.. sembra che le uso solo io e nessun'altro nel forum... strano perchè le trovo molto utili e i software molto semplici e gratuiti da utilizzare

...

flz47655:
Per la transconduttanza però intendevi Gfs vero? Vgs è la tensione gate-source se non sbaglio

La transconduttanza è il nome del fenomeno fisico legato alla variazione di una corrente, Id, in funzione di una tensione, Vgs, hai semplicemente interpretato male la posizione del termine.

Per le correnti elevate se non ho grandi frequenze (per pilotare ad esempio un passo passo) direi che non ho molti problemi in quanto teoricamente non dovrebbe assorbire quasi corrente il gate.. ho detto una cavolata?

Il gate assorbe corrente solo quando devi caricare la sua capacità parassita, o la devi scaricare, in quest'ultimo caso il verso della corrente è opposto.
Va da se che se non devi commutare rapidamente il canale non serve saturare il gate quasi istantaneamente, quindi puoi pilotarlo anche con solo pochi mA a disposizione, però deve essere conscio del fatto che il canale si apre lentamente e per un certo tempo il mos lavora in zona lineare con conseguente riscaldamento.
Come al solito dipende dalle condizioni di utilizzo, se usi il mos per pilotare in modo aperiodico, a bassa frequenza, un carico in linea di massima non ti serve un driver ad alta corrente, se devi commutare ad alta frequenza ti serve sicuramente un driver ad alta corrente.
Da notare che la capacità parassita sul gate è maggiore nei mos ad alta corrente rispetto a quelli per piccole correnti dove solitamente anche con correnti di 20-30 mA si riesce a commutare carichi a frequenze di qualche kHz senza particolari problemi.

Astro, non ci puoi consigliare qualche driver per mosfet in package dip magari della Sgs, così riesco a trovarli dal mio pusher di fiducia?
Grazie.

Alberto

ok grazie astro,tutto torna

legacy e Menniti vi prego di cancellare i vostri OT, se non lo fate provvederò io.

Anche gli interventi di Menniti e Leo72 atti a "bacchettare" un altro utente mi sarebbero sembrati fuori luogo se non fosse che la questione in questo caso è "la/e domanda/e del giorno di flz47655", che spesso non è pertinente. In questo caso è più pertinente di altre volte.

Non comprendendo appieno il metro di misura adottato per scrupolo ho eliminato tutti i miei interventi su questo Topic, ma sia ben chiaro che non ho alcuna intenzione polemica perché mi sono scocciato di dover litigare con tizio, caio ed alter ego per una parola in più o in meno che viene liberamente o deliberatamente e, spessissimo, malamente, interpretata.
Su quelle che simpaticamente (confesso che la cosa mi ha fatto davvero ridere :)) definisci le domande del giorno di flz ho molto discusso con lui stesso, esortandolo a diminuire tutte queste numerose aperture di TOPIC OT, non capisco però perché una domanda su un MOSFET possa essere più pertinente di quella sul Condensatore o sull'uso specifico dell'Oscilloscopio Digitale, cioè ribadisco la mia preoccupazione nel voler comprendere, ma al solo fine di evitare ulteriori tue richieste di cancellazione (che sarebbero comunque esaudite, naturalmente), qual è il criterio adottato per stabilire se un argomento o un intervento sia pertinente o meno. Restano ovviamente escluse le battutacce che è chiaro che non si devono fare, ma questa cosa è talmente tanto di uso comunque sul Forum che avrai sinceramente tutta la mia ammirazione se riuscirai a fare pulizia completa, a 360°, e non solo con i soliti ignoti.
Approfitto anche in questo caso per ricordarti che mi avevi garantito un paio di settimane fa un intervento riguardo queste benedetta suddivisione del Forum, non so più a quale santo votarmi, visto che tutti coloro che ho interpellato, privatamente o pubblicamente, non danno risposte, nemmeno dietro sollecito. In cima alla prima pagina c'è l'adesione di un certo numero di utenti per questa proposta di suddivisione sperimentale. Perché l'adesione fosse ancora più massiccia avevo chiesto il permesso di aprire un nuovo Topic con un sondaggio SI o NO, ma siccome cerco di essere rispettoso, non avendo avuto risposta mi sono limitato ad intervenire su quello. Cioè ora che sembra che ci sia una convergenza, frutto della rinuncia di ognuno alla propria personale idea di suddivisione, forse potremmo essere esauditi su una cosa che, peraltro, avete sollecitato voi. Però il silenzio totale non significa né sì né no, e tantomeno "ni". Posso pregarti di prendere in mano questa situazione e prendere una decisione definitiva? Grazie e scusa per gli interventi OT; cercherò, almeno finché non mi scappa :~, di non farne altri, anche se questo significherà perdere quella parte di divertimento che caratterizza fortemente questo Forum. E se li divessi fare accetterò di buon grado (le regole sono regole) di vederli sparire nel nulla :grin:

@Menniti: l'OT per cui sono intervenuto e a cui mi riferivo è quello che ha fatto nascere legacy a cui, poi tu hai ribattuto. Questione che ritenevo slegata dalla moderazione, mi scuso se non si è capito, era quella della paternale espressa in pubblico nei confronti di flz47655, se gli utenti più esperi ed affezionati al forum si mettono a guidicare il comportamento di altri utenti, si genera in primo luogo una sorta di divisione fra gli utenti: l'elite e "gli altri". In secondo luogo non deve passare il concetto che chi è più bravo è più importante altrimenti, i nuovi ed i meno esperti avrebbero timore nel proporsi e tutti perderemmo gran parte del divertimento. Come ho già detto in un intervento fatto tempo fa colorire una risposta con aneddoti, battute o quello che volete è assolutamente concesso, ed io stesso lo trovo piacevole, basta non perdere il punto di vista.

Anch'io ho espresso il mio punto di vista a flz47655, agendo privatamente. Ho ritenuto questa modalità meno invasiva, anche se in passato l'ho criticato anch'io in pubblico.

Per quanto riguarda la suddivisione in sottocategorie ti rispondo nella dovuta sede.

@ Federico Vanzati: OK, tutto chiaro, mi preme solo sottolineare che non mi sento più bravo di nessuno, e parlo seriamente, visto che qui sono solo un hobbysta; inoltre a flz non stavo facendo alcun richiamo, lui si chiedeva pubblicamente come mai nessuno rispondesse sull'argomento ed io gli ho spiegato che questo non è un Forum di professionisti dell'elettronica e che, eccetto qualcuno, la stragrande maggioranza si muove in modo diverso e non avrebbe mai potuto entrare in problematiche così strettamente teoriche (me compreso, ovviamente); poi il mio modo di scrivere può dare sensazioni diverse, ma io mi rapporto quotidianamente con ragazzi come lui, per lavoro, e mi diventa difficile fare il giusto distinguo; ma loro lo sanno, infatti hai visto che flz ha compreso lo spirito della mia risposta, ormai conosce i miei modi; starò più attento.
Grazie per aver compreso appieno lo spirito del mio intervento. Aspetto l'altra risposta.

@Federico Vanzati:
ho editato il mio post.

Aggiungo un paio cose. Volevo scriverti in privato ma credo che forse sia più giusto scrivere qui perché sono cose che riguardano l'interesse della comunità.
Ultimamente vedo la presenza dei moderatori solo per riprendere gli utenti indisciplinati, su questo vedo che l'intervento è rapido e preciso :wink:
Lo è molto meno quando si devono tradurre in pratica le decisioni prese della stessa comunità, vedi suddivisione del forum che da 8 mesi, dico 8 mesi, sta lì a puzzare peggio di un calzino da lavare. Ci è stata accordata la possibilità di poter dividere il forum in sottosezioni, la comunità ha espresso un parere molto unanime. Adesso che c'è da attendere per tradurre in pratica la scelta fatta?

EDIT:
ok, ho letto solo ora dell'avvenuto passaggio del forum allo stato di "in fase di attuazione". Me ne compiaccio ed esprimo pubblico apprezzamento per la cosa.

leo72:
@Federico Vanzati:
ho editato il mio post.

azz, bello il trucco per non perdere il post nel conteggio, povero Uwe, ormai ti ha sul collo, meno male che non mangi aglio :fearful:

shh... :wink:

Ciao ragazzi,
Sono tornato oggi e purtroppo ho letto che questo topic ha creato delle incomprensioni, la mia posizione è questa: un forum limitato strettamente alle problematiche di Arduino in quanto schedina sarebbe poco utile per chi compra Arduino, chi compra Arduino lo fa perché vuole imparare l'elettronica divertendosi.

Un forum dedicato ad Arduino in quanto piattaforma per imparare l'elettronica ha un senso, quindi in questa visione vedo domande di elettronica come perfettamente lecite. Non a caso il forum internazionale ha una sezione "General Electronics".

Ringrazio tutti per aver preso parte alla risoluzione dei miei dubbi riguardanti i MOSFET che sono convinto interesseranno anche ad altra gente.

PS: @Menniti: ho compreso benissimo il tuo spirito costruttivo di risposta, non ti preoccupare, spero che anche tu possa aver tratto qualche nozione interessante sul funzionamento dei MOSFET dalla discussione.

Non sono preoccupato, perché dovrei? :sweat_smile: Io sono uno che non le manda a dire, parlo schiettamente e mi aspetto risposte schiette.
Tu hai ragione sulle cose che affermi ma io vorrei prendermi la briga, tempo permettendo, di vedere quanti Topic hai aperto da quando sei sul Forum, in relazione a quanti ne ho aperto io, meglio ancora gente come Leo72, Lesto, Ratto93, Testato (in ferie), tanto per fare alcuni nomi di gente che è sempre sul Forum, da quando essi sono sul Forum.
E poi vorrei fare un foglio Excel con i loro Titoli e accanto il numero di interventi, certamente sarebbe una bella prova statistica sull'interesse destato dalle proposte che hai fatto.
Sono sicurissimo, ad occhio (ma sulla Statistica "visiva" sono abbastanza allenato), che il risultato sarebbe sorprendente.
Fermo restando che rispetto nella maniera più assoluta il tuo diritto di aprire tutti i Topic che vuoi, la battuta di FV ti fa capire che non sono il solo a pensare che dovremmo limitarci a risolvere i nostri problemi e, al limite, a trattare macro-argomenti che magari vadano un po' oltre la teoria del singolo componente elettronico. Il discorso che sto facendo OVVIAMENTE non è riferito espressamente a te, sia ben chiaro, solo che ora sto discutendo con te...
A breve, se come spero accetteranno la proposta ormai inoltrata, ci sarà una sezione Extras, che servirà anche per le tematiche sull'Elettronica, non so se hai letto e partecipato al sondaggio "nuova votazione", ma comunque ormai è chiuso.
Io da questo Topic sui Mosfet non ho tratto proprio niente, ma perché sono molto limitato io, quindi non per colpa tua.
Grazie della comprensione. :slight_smile:

Sinceramente non apro topic perché possano essere popolari ma semplicemente per risolvere miei dubbi, come semplice appassionato di elettronica. Poi spero sempre naturalmente che altri ne possano trarre beneficio.
Non mi interessa minimamente che i topic che apro abbiano decine di post, quello che mi interessa è risolvere i miei dubbi e se basta un post di risposta tanto meglio, non penso che la statistica che proponi sia quindi utile in questo caso, perlomeno a me non interesserebbe.
Cerco sempre di rispondere e condividere le mie conoscenze per "ridare indietro" il sapere che mi è stato infuso dal forum, ma ripeto, non cerco di fare i post più popolari ma utilizzo il forum per risolvere i miei dubbi (e qualche volta "chiacchierare" virtualmente, e qui magari ogni tanto ci casca qualche OT)

Ad ogni modo amici come prima
Ciao

flz47655:
Ad ogni modo amici come prima
Ciao

certamente, anche di più! :slight_smile: