Ciao a tutti
sto lavorando al mio primo progettino ed ho la necessità di comandare 2 motori DC ed uno (al momento, ma probabilmente dovranno essere due) servo motori.
I servo ricevono la loro alimentazione e un segnale per il pilotaggio. Con la libreria Servo puoi usare qualisasi pin per pilotarli. Attenzion per l' alimentazione, Cosnumano parecchia corrente e percui devono essere alimentati da un alimentazione separata e non tramite Arduino. Collegare le masse!!
no, non puoi impilare 2 perché usano entrambi i stessi pin.
deci controllare l' uso dei pin. se non usano gli stessi pin é possibile.
Ciao Uwe
I servo ricevono la loro alimentazione e un segnale per il pilotaggio. Con la libreria Servo puoi usare qualisasi pin per pilotarli. Attenzion per l' alimentazione, Cosnumano parecchia corrente e percui devono essere alimentati da un alimentazione separata e non tramite Arduino. Collegare le masse!!
Quindi mi conviene utilizzare un ponte h? Giusto?
uwefed:
3) deci controllare l' uso dei pin. se non usano gli stessi pin é possibile.
Arduino communicates with both the Wifi shield's processor and SD card using the SPI bus (through the ICSP header). This is on digital pins 11, 12, and 13 on the Uno and pins 50, 51, and 52 on the Mega. On both boards, pin 10 is used to select the HDG104 and pin 4 for the SD card. These pins cannot be used for general I/O. On the Mega, the hardware SS pin, 53, is not used to select either the HDG104 or the SD card, but it must be kept as an output or the SPI interface won't work.
Digital pin 7 is used as a handshake pin between the WiFi shield and the Arduino, and should not be used.
quindi ci sono pin in comune... sbaglio?
Non sai se c'è un modo per gestire la situazione?
Scusa se faccio domande "stupide" è che sono alle prime armi e 'ultima lezione di elettronica risale... a 20 anni fa!
I servo non funzinano con un ponte H. hanno giá dentro l' elettronica di pilotaggio motore e di retroazione per posizionarlo secondo il segnale ppm di comendo.
I servo non funzinano con un ponte H. hanno giá dentro l' elettronica di pilotaggio motore e di retroazione per posizionarlo secondo il segnale ppm di comendo.
Scusami ho sbagliato io nel quotare, mi riferivo al secondo punto, che non posso impilare 2 motor shield. Avevo visto in questo tutoria che il ponte H L293NE pilotava 2 motori DC, o è meglio i link che mi hai indicato?
Non c'é un meglio o peggo dipende dal motore.
Il L293D regge 0,6A continui per uscita
Il L293 regge 1A
Il L298 regge 2A
Gli ultimi 2 hanno bisogno di 8 diodi esterni per proteggere l'uscite.
I servo ricevono la loro alimentazione e un segnale per il pilotaggio. Con la libreria Servo puoi usare qualisasi pin per pilotarli.
Quindi non occorre che sia PWM e neanche digitale? Perché nel tutorial che ho indicato prima ma anche nel Know fanno sempre uso del pin D9
Inoltre, ho visto un tutorial dove viene usato il pin A0... è corretto?
Grazie ancora per la pazienza
Tutti i pin, anche le entrate analogiche e i PWM possono essere entrate/uscite digitali. Le entrate analogiche diventano pin 14 a pin 19. La versione smd del ATmega328 ha 2 entrate analogiche in piú (A6 e A7 che non possono essere pin digitali.
La libereia servo puó pilotare fino a 12 servo (Arduino UNO e similari ) oppure fino a 48 (Arduino Mega)
Salve a tutti, anche io sono ancora alle prime armi anche se è già da un po' che mi cimento con Arduino, a proposito di questa nuova shield volevo chiedervi un parere, nelle informazioni fornite da Arduino.cc si dice "If you don't need the Brake and the Current Sensing and you also need more pins for your application you can disable this features by cutting the respective jumpers on the back side of the shield"e dato che io ho strettamente bisogno dei pin A0 e A1, significa proprio che devo tagliare i connettori? Ammetto che ciò mi sembra piuttosto strano che ne dite?
Sotto la shield ci sono delle piazzole stagnate con un sottile pista in mezzo. Taglia lí. Se ne avrai bisogno potrai collegare le piazzole con del stagno.
Ciao Uwe