Salve a tutti, sto realizzando un progetto dove intendo usare un motore di potenza 200W. Praticamente è un mezzo di trasporto. Mi avevano già consigliato d utilizzare una motorShield in modo da poter gestire il mio motore dato che c'è il ponte H che mi consente di cambiare polarità e farmi andare avanti oppure indietro. Ora, sapete se le motorShield funzionano solo in logica digitale(on, off) oppure è possibile anche utilizzare un segnale PWM, in modo tale che se voglio andare più lento all'inizio lo posso fare? Oppure devo per forza partire a tutto gas già alla partenza senza poter gestire la velocità del motore? Abbiate pazienza non ho mai usato una motorShield Grazie in anticipo.
Certo che puoi gestirla con PWM!
Però considera che per un motore di quella potenza (enorme in progetti sperimentali), ti servirà una scheda molto costosa come ad esempio questa:
SCHEDA DRIVER MOTORE
Una motor shield non regge un motore da 200W. Devi usare un driver adeguato e se quello ha la possibilitá di essere pilotato in PWM lo puoi fare.
Ciao Uwe
Zamundo:
Certo che puoi gestirla con PWM!
Però considera che per un motore di quella potenza (enorme in progetti sperimentali), ti servirà una scheda molto costosa come ad esempio questa:
SCHEDA DRIVER MOTORE
Non credo che quel driver regga quel motore. Senza dati del motore alla mano non si puó dire se un driver regge o meno.
Ciao Uwe
Ciao Uwe,
quella che ho postato (picco fino a 60A) non va bene se il motore è 12 VDC ?
In effetti non vedo dissipatori nelle immagini.
Zamundo:
quella che ho postato (picco fino a 60A) non va bene se il motore è 12 VDC ?
Quella board al massimo può erogare 12A continui senza dotarla di idonei dissipatori termici, potrebbero anche bastare se il motore è da 24V, se è a 12V non bastano.
Su ebay si trovano facilmente motorizzazioni per biciclette/scooter elettrici composte da motore a 24-36 V BLDC con potenza da 250W fino a 500W, elettronica di controllo con velocità variabile e freno elettrico, è la soluzione più semplice, oltre che economica, per utilizzare motori di media potenza a scopo trazione.
Ciao Astro,
eppure leggo:
or a continuous 24 A (60 A peak) to a single motor connected to both channels.
Il problema di una "centralina" come questa:
sarà collegarla ad arduino senza datasheet ! :o
Zamundo:
sarà collegarla ad arduino senza datasheet ! :o
Se devi realizzare un mezzo mobile non ti serve collegarla ad Arduino visto che ti mette a disposizione direttamente il comando per il controllo velocità/freno, un ingresso a tensione variabile che puoi generare tramite un potenziometro, un sensore hall (solitamente usato come comando acceleratore sulle bici), un DAC comandato da Arduino se proprio vuoi usarlo a tutti i costi
Ok quindi morale della favola devo acquistare un driver motori abbastanza buono per il mio motore ?
baldursgate:
buono per il mio motore ?
In tutta questa discussione hai omesso il particolare più importante, quale motore ?
Dire un motore da 200 Watt è come dire che hai un'auto rossa
astrobeed:
... un'auto rossa
Ma dai, hai una Ferrari?, Non lo sapevo.
Ciao Uwe
Magari, il massimo del rosso che mi posso permettere è quello del conto in banca
Si lo so Astrobeed però purtroppo ancora ho trovato il motore X'D ma all'incirca dovrebbe essere un motore brushed DC 200 watt alimentato a 24V 11A
come il terzo da sinistra su questo sito >> Scootersupport.com
Perché non chiedi al venditore che driver consiglaino per quel motore?
Ciao Uwe
va bene lo farò grazie a tutti