allora nel miei prossimi robot ho intenzione di usare dei motori brushless, ho deciso di usare i brushless per ottenere una maggiore velocità, io volevo mettere 3 motori con ruote omnidirezionali sfasati di 120°ciascuno per poter fare tutti i movimenti possibili nello spazio...
il problema è che io dei brushless so poco, a me servono che vadano avanti e indietro, non solo in un verso... ho letto in giro che ci sono gli esc già fatti e che per controllarli uso la ppm come nei servi...giusto no? potete darmi qualche altra info a riguardo? rispetto a un brushed quali sono gli altri vantaggi e svantaggi? sapete consigliarmi qualche prodotto?
grazie
In teoria sono piu silenziosi, durano di piu e hanno performance a parità di consumi decisamente migliori
ok grazie, e approposito della corrente? Ho visto in giro dei numeri molto elevati rispetto a quelli dei motori dc a spazzole, perchè ciò? Devo preoccuparmi per le mie batterie?
Poi...Mi interessava particolarmente capire degli esc, ci sono quelli che permettono di andare avanti e indietro, no? C'è qualche metodo alternativo per far girare i brushless in tutti e due i versi senza usare questo tipo di esc? Una soluzione più economica?
Secondo me avrai problemi perché Ti servono ingranaggi per poter usae quei motori.
La maggior parte dei ESC va solo in una direzione. Alcuni modelli per modellini di automobile vanno in entrambe le direzioni.
Ciao Uwe
uwefed:
Secondo me avrai problemi perché Ti servono ingranaggi per poter usae quei motori.
Esatto, i BLDC a basso costo normalmente impiegati nel modellismo sono ad elevati rpm, molte migliaia, e non esistono riduttori specifici salvo i gruppi trasmissione utilizzati negli automodelli, gruppi che costano più del motore stesso e non sono facilmente impiegabili al di fuori del loro contesto.
La maggior parte dei ESC va solo in una direzione. Alcuni modelli per modellini di automobile vanno in entrambe le direzioni.
C'è anche il problema che per poter utilizzare un BLDC in modo efficace ai bassi regimi di rotazione e con rpm precisi, indispensabile su un robot con omniwhell, occorrono motori BLDC di tipo sensored con i relativi ESC, costo minimo motore+ESC oltre 150 Euro.
si ma non è un problema quello della riduzione, ho trovato questi che mi sembrano buoni:
volevo capire di più come gestirli per farli andare avanti e indietro, poi non riesco a capire di quanta corrente necessitino... in base a quella devo scegliere anche l'esc, no?
C'è anche il problema che per poter utilizzare un BLDC in modo efficace ai bassi regimi di rotazione e con rpm precisi, indispensabile su un robot con omniwhell, occorrono motori BLDC di tipo sensored con i relativi ESC, costo minimo motore+ESC oltre 150 Euro.
perchè dici? nei miei vecchi robot avevo 4 ruote omnidirezionali gestite con dei motori brushed dc senza alcun encoder, per quel che devo fare io penso che posso farcela lo stesso
devo fare questo: http://www.youtube.com/watch?v=9m4iJrOiK2Q
er_like_no_other:
si ma non è un problema quello della riduzione, ho trovato questi che mi sembrano buoni:
Non vanno bene, 2.Speed:1250-10000rpm, decisamente troppo veloci, il riduttore al massimo è 1:3, inoltre non sono del tipo sensored.
perchè dici? nei miei vecchi robot avevo 4 ruote omnidirezionali gestite con dei motori brushed dc senza alcun encoder, per quel che devo fare io penso che posso farcela lo stesso
Non ho detto che devi usare degli encoder, anche se per ottenere movimenti precisi servirebbero, nel caso della RoboCup se ne può fare pure a meno, ho detto che servono BLDC sensored, ovvero con i tre sensori hal per il detect delle fasi, altrimenti è impossibile controllarli ai bassi regimi utilizzando la bemf.
p.s.
Ma hai partecipato alle finali mondiali della RoboCup oppure solo alle eliminatorie Italiane che si tengono a Roma durante la RomeCup ?
eheh volevo andare in mexico se non me lo impediscono, perchè avrei gli esami...
sono stato a roma con questi: my 2 robots! | Riccardo Ǝrtolupi ma purtroppo non ho avuto tempo di finirli bene e alla fine siamo arrivati sesti, per fortuna si qualificavano i primi 6!
comunque grazie dei consigli adesso cerco un po' in giro
er_like_no_other:
ma purtroppo non ho avuto tempo di finirli bene e alla fine siamo arrivati sesti, per fortuna si qualificavano i primi 6!
Ovvero hai preso una sonora batosta dagli allievi dei miei due carissimi amici, il prof. Torda e il prof. Pucci
Comunque complimenti per i due Robot perché sono ben realizzati, li ho pure visti dal vivo perche alla RomeCup c'ero pure io anche se stavo dall'altra parte e mi facevo un giretto ogni tanto in palestra per vedere le qualificazioni.
eh si, pensa che ho iniziato a costruirli una settimana prima della romecup e li ho finiti il giorno prima alla fine non sono riuscito a fare un gran che di programma perchè non ho avuto tempo, se no avrei potuto fare bene, peccato dai... se vado in mexico però voglio fare le cose fatte bene
il mio elicotterino monta un brushless da 1kw per invertire il senso basta scambiare 2 "fasi" e lasciare il "neutro" non so se vale solo per gli elicotteri.
Una curiosità: per realizzare questi due robot my 2 robots! | Riccardo Ǝrtolupi quanto hai speso?
Ad una prima occhiata direi non meno di 200 euro cadauno!
eheh quasi 1000 di tutti e due, ma hanno pagato gli sponsor, Faggin per primo, essendo questo un progetto scolastico
pippopippoli:
il mio elicotterino monta un brushless da 1kw per invertire il senso basta scambiare 2 "fasi" e lasciare il "neutro" non so se vale solo per gli elicotteri.
io avevo letto questo topic: http://arduino.cc/forum/index.php/topic,84328.0.html e avevo capito che il fatto di invertire le fasi non era proprio quello che serviva a me...
er_like_no_other:
eheh quasi 1000 di tutti e due, ma hanno pagato gli sponsor, Faggin per primo, essendo questo un progetto scolastico
LOL!!!! 1000 euro....beati voi che avete una scuola che può permettersi di spendere 1000 euro! Da noi se ti fanno le fotocopie sei fortunato! XD
no ma non è la scuola, sono gli sponsor non pensare che noi siamo presi meglio, le fotocopie sono a pagamento......
con i relativi ESC, costo minimo motore+ESC oltre 150 Euro.
se può tornare utile dato che voi per dei motori e un regolatore parlate di 100 € io da aeromodellista uso questi che sono migliori di quelli che trovate in siti di componentistica elettronica
motori buoni :Radio Control Planes, Drones, Cars, FPV, Quadcopters and more - Hobbyking
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__18968__Turnigy_D2836_9_950KV_Brushless_Outrunner_Motor.html
regolatore TESTATO è eccellente : Radio Control Planes, Drones, Cars, FPV, Quadcopters and more - Hobbyking
fatevi un giro in quel sito io compero molto da li c'è da fidarsi
stefanolavori:
er_like_no_other:
eheh quasi 1000 di tutti e due, ma hanno pagato gli sponsor, Faggin per primo, essendo questo un progetto scolasticoLOL!!!! 1000 euro....beati voi che avete una scuola che può permettersi di spendere 1000 euro! Da noi se ti fanno le fotocopie sei fortunato! XD
Io per fare il tosaerba (per la scuola) mi son dovuto cercare lo sponsor ed in ogni caso ci ho perso una 50ina di euro
ratto93:
stefanolavori:
er_like_no_other:
eheh quasi 1000 di tutti e due, ma hanno pagato gli sponsor, Faggin per primo, essendo questo un progetto scolasticoLOL!!!! 1000 euro....beati voi che avete una scuola che può permettersi di spendere 1000 euro! Da noi se ti fanno le fotocopie sei fortunato! XD
Io per fare il tosaerba (per la scuola) mi son dovuto cercare lo sponsor ed in ogni caso ci ho perso una 50ina di euro
per ora io ho ne ho messi 300 circa, mi hanno promesso di rimborsarmeli, ma non ho ancora visto niente
ilmandorlone:
con i relativi ESC, costo minimo motore+ESC oltre 150 Euro.
se può tornare utile dato che voi per dei motori e un regolatore parlate di 100 € io da aeromodellista uso questi che sono migliori di quelli che trovate in siti di componentistica elettronica
motori buoni :http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__4701__hacker_Style_Brushless_Outrunner_20_28M.html
Radio Control Planes, Drones, Cars, FPV, Quadcopters and more - Hobbyking
regolatore TESTATO è eccellente : http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__13429__HobbyKing_30A_BluaeSeries_Brushless_Speed_Controller.htmlfatevi un giro in quel sito io compero molto da li c'è da fidarsi
a me i motori servono con una riduzione perchè ho bisogno di un po' di coppia oltre che alla velocità, comunque grazie del link adesso ci do un'occhiata
ho una domanda, quando nei motori brushless scrivono che va a 12v significa che la somma delle fasi è 12v no? e che quindi in uscita dall'esc ho 5/6v per fase no? se io ho una lipo da 12v posso creare 3 fasi da 12v e avere un motore che va tipo a 24v?
grazie
lasco a altri rispondere esattamente alla tua domanda volevo solo precisare che se vuoi cercare batterie che troverai sempre in quel sito si parla sempre di celle ogni cella ha 3 V circa, i motori brushless hanno tutti degli standard quello più comune è da 11.1V per le batterie si parla di 3 celle.
spero di essere stato di aiuto