mi viene un dubbio; io faccio girare 2 motori con arduino uno, non ho ben chiaro le specifiche di questi motori in quanto li ho smontati da altri giochi rotti, solo su uno di essi ci sono delle scritte una che dice "v 5/9" , la domanda è ; se io li faccio girare con arduio , rischio di bruciare la scheda?
i motori prendono 5 volt dai pin digitali , ma quanti mA assorbono? e c'è il rischio che prendano più dei 40 che ogni pin di arduino abbia?
I pin digitali non sono fatti per pilotare carichi di potenza come un motore. I linea di principio devi usare un transistor e una sorgente di alimentazione supplementare dedicata al motore. Arduino pilota la base del transistor il quale a sua volta apre o chiude l'alimentazione verso il motore.
Questo, spiegato in modo atrocemente semplificato, è il meccanismo di base. Nella pratica ci sono molte variazioni sul tema, a seconda del tipo di motore, della corrente che assorbe, della forza che deve avere, ecc. ecc. (per non parlare della distinzione tra motore passo-passo e non...)
Credo che se posti una foto dei motori e/o spieghi meglio da dove li hai presi gli esperti qui potranno darti una mano a spannometrizzare le caratteristiche. Altrimenti io andrei direttamente con motorshield tipo adafruit e farei qualche esperimento...
prima di tutto grazie per la risposta , l'idea del transistor mi piace!
e mi torna anche più comodo , in quanto risparmio pin digitali che per quello che voglio fare , mi servono tutti 8)
ora però mi sorge un dubbio ; io ho dei transistor (BC15 BS170) come faccio a sapere se "sopportano" 5v , o quanti?
e poi , il transistor PNP , io collego la "N" al pin digitale e lo comando con HIGH per aprire e LOW per chiudere giusto?
Mi fermo qui perché di elettronica ne so poco e non voglio darti consigli inesatti. Comunque non ho capito la storia del risparmio dei pin... per ogni transistor serve un pin di comando. A meno che non usi altri tipi di soluzione per espandere il numero di I/O di Arduino (shift registers, shield appositi, ecc.)...
E comunque non è che il transistor "piace o non piace". Semplicemente, non hai altra scelta
hai ragione su tutto , mi ci hai fatto pensare, ma come vedi io ne so ancora meno di te ...
il problema è che quelli bravi non mi rispondono
comunque grazie lo stesso
Io la vedo in un altro modo. Pilotare un motore con Arduino è una di quelle cose che ormai fanno parte dell'abc. Non nel senso che sia uno scandalo non sapere come si fa, ma per il fatto che è un argomento talmente trattato e sviscerato che di fronte alla domanda "come si fa" verrebbe forse da rispondere RTFM. Quindi il mio consiglio è fai delle ricerche (in 10 secondi troverai più link di quanti tu ne possa digerire in un mese... ), prova e poi torna a chiedere se c'è qualcosa che "non ti torna".
Vedrai che mostrando ciò che hai fatto e facendo domande specifiche otterrai molte risposte.
la colpa è mia che le chiedo queste cose... mah...
grazie di tutto e arrivederci
omodiplastica:
la colpa è mia che le chiedo queste cose... mah...
grazie di tutto e arrivederci
Dai non fare la vittima
Volevo solo spiegarti che le domande specifiche hanno maggiore probabilità di trovare risposte rispetto alle domande generiche. Tutto qui.
non volevo fare la vittima!
il fatto è che per uno che inizia è difficile orientarsi , le ricerche le faccio, molte volte passo ore a cercare in forum o altre fonti qualche soluzione o informazione, ma il forum a che serve?
se serve solo per per parlare di cose avanzatissime , si poteva chiamare "elite forum arduino" no!?
detto questo , mi rendo conto che molti esperti , hanno altro a cui pensare , cose molto più difficili , ma se non sapere una cosa semplice qui è un sacrilegio , vorrà dire che cercherò di diventare un esperto e poi tornerò quando sarò all'altezza
(C'era la faccina!)
Continui a non capire. Non ho detto che prima di chiedere bisogna essere degli esperti. Del resto sarebbe una contraddizione in termini, no ?
Ho detto soltanto che domande generiche ("come faccio a pilotare un motore con arduino") su argomenti comuni (il pilotaggio di un motore con arduino, appunto) hanno poca probabilità di generare risposte utili.
Se invece uno fa qualche ricerca e chiede lumi circa un particolare che non gli è chiaro, allora è molto più probabile che l'esperto di turno si faccia vivo.
Ma non voglio ripetermi all'infinito. Mi spiace non poterti dare consigli concreti, perché quel poco che so riguarda per la maggior parte il lato software della faccenda.
Ciao, se ti può essere d'aiuto guarda qui : http://arduino.cc/forum/index.php/topic,124566.0.html
E' un topic che avevo aperto su come usare un transistor (un mosfet in questo caso) come interruttore a comando elettrico ( a voltaggio ), alla fine del topic ci sono le linee guida che ho appreso per costruire questi circuiti.
Ancora meglio guarda qui : http://arduino-info.wikispaces.com/ArduinoPower
E' una guida su come pilotare carichi di grande potenza usando relè e transistor.
Ti consiglio inoltre di spulciare tutte le guide che trovi nella wiki ufficiale di arduino (playground). Spiegano tutte qualcosa di interessante su come fare questi circuiti (interrutori a relè, transistor etc etc).
Buon divertimento!
grazie , non avevo ancora visto quella guida http://arduino-info.wikispaces.com hai ragione ci sono un sacco di cose interessanti !