Il progetto che sto portando avanti prevede di far ruotare una specie di antenna parabolica lungo l'azimuth con una buona precisione.
Ho ritenuto di poter far uso dell'arduino e della libreria Stepper ma oggi, in base alla massa (antenna) coinvolta nello spostamento mi e' stato suggerito di far uso di un motoriduttore planetario.
Come si pilotano con l'Arduino? Basta un ponte-H e la libreria Stepper?
Se qualcuno ci ha mai avuto a che fare gradirei molto qualche delucidazione (eventualmente prima di lanciarmi nello "scellerato" acquisto )
Quello é un motore Corrente Continua non un potore passo passo (stepper); per pilotarlo puoi usare un Ponte H.
È possibile usarlo ma se hai bisogno di sapere la posizione della rotazione Ti serve anche un encoder.
Ciao Uwe
Ciao!
Mi devo scusare, ma rileggendo quanto scritto devo proprio dire di essermi espresso male.
Io ho già lavorato con i motori passo passo bipolari, e so che si possono pilotare con la libreria Stepper facendo uso di un ponte-H per motore (nel caso di motori bipolari).
Quello che mi chiedo è se la medesima libreria Stepper vada bene anche per pilotare il motore di cui ripropongo qui il link: http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=8_84&products_id=476
La domanda nasce dal fatto che, esattamente come un motore passo passo bipolare, anche questo "motoriduttore planetario" (che nome!) ha 4 pin di ingresso.
Qualora la libreria Stepper non vada bene, desidererei sapere se qualcuno di voi ha mai usato encoder collegati all'arduino (ne basta 1 per motoriduttore?).
Spero di essere stato più chiaro e di aver spiegato le mie perplessità/dubbi.
Il motoriduttore che hai postato non e' uno stepper, e' un motore a corrente continua con annesso encoder, l'encoder ti dice direzione e giri effettuati.
Sta a te via software stabilire dove sei e tutte le varianti per andare dove vuoi usando i dati dell'encoder.
Non e' facile se sei alle prime armi.
Io ti consiglio di fare esperimenti con un passo passo, ed usando un antennina di carta
Quando hai quello che vuoi puoi sempre smontare un'avvitatore cinese, recuperare il riduttore platenario in esso montato ed adattarci lo stepper, una volta inserito nel software il rapporto di riduzione sei a posto.
Ciao pinzel76
Per pilotare un Motore DC o Ti serve 1 Transistore se lo fai girare sempre in una direzione oppure un ponte H se lo vuoi fare girare in tutte due i sensi. Per pilotare il motore bastano 2 segnali; direzione e un PWM per la velocitá.
per il motore ti consiglio meno un ingranaggio planetario ma uno con una vite senza fine. Quello ha il vantaggio che é piú ridotto e che una volta fermo il motore l' antenna non si muove.
Come encoder professionali esistono quelli incrementali e quelli assoluti ma costano parecchio.
ciao Uwe
l'idea di realizzare un rotore per controllo del puntamento di un'antenna interessa anche me.. ma dove si trovano componenti come riduzioni, ingranaggi etc...???