Ciao a tutti sono un vecchissimo programmatore, anche se è un po che non scrivo codice, a dicembre ho avuto in regalo un 2009. Era un po' di tempo che mi arrabattavo nel tentativo di fare fotografie con il telescopio, uno strumentino da quattro soldi acquistato su internet. Girando per mercatini dell'usato mi è capitato di trovare a trenta euro una montatura equatoriale, penso una EQ2 se non ho capito male, l'ho ripulita ingrassata ha parecchi difetti, ma serve a capire se il gioco mi piace, così sono riuscito a giocare un po' con la webcam, quando però ho pensato di passare alla Canon 400d le cose si sono complicate, l'inseguimento manuale non mi soddisfa e i risultati sono veramente scarsi. Ho quindi deciso di motorizzare il tutto dai giri su internet ho scoperto Arduino che mi è stato regalato per natale dai figli. A questo punto messi in un angolo i telescopi ho cominciato a giocare con il nuovo arrivato, e da vecchia P..... del settore ho visto che le potenzialità sono molto ampie, ho provato con il classico led e sono poi passato a pilotare gli stepper diciamo che i risultati ci sono stati gli stepper girano e i led si accendono come gli dico di fare, mi è venuta anche la curiosità di capire se potevo avere un feadback dall'apparecchiatura e ho provato a pilotare degli LCD anche quelli vanno, per l'esattezza tutto il materiale viene dal recupero di stampanti, contatori elettronici (tipo ENEL) e alcuni terminalini per le letture dei consumi.
A questo punto la questione importante il pilotaggio degli stepper mi ha evidenziato che senza un motoriduttore ci faccio poco e soprattutto che è necessario tenere il motore il più "lontano" possibile dalla montatura causa vibrazioni, nei recuperi ho fatto incetta oltre che di motori ad 1,8° o a 7°x stepp anche di ingranaggi sarebbe interessante capire se è possibile utilizzarli, o se devo cercare qualcosa di già fatto e dove.
A questo punto mi sebra logico interrompere anche se ho ancora un paio di domande sugli lcd, ne ho recuperato uno carino da un Optra n della Lexmark che non so come collegare, ho visto un paio di post, ma non ho bencapito dai listati C come fare se qualche anima buona ha già provato attendo lumi.
Ciao a tutti siete tutti e scusate la prolissità e confusione di argomenti della presentazione.
Carlo
Ciao.
Descritta così non è che si capisce molto. Cioè, cosa devi fare e come lo vuoi fare.
Deve essere una roba tipo questa?
Ciao GS88 molto bella, quella era la mia prima pensata una montatura altazimutale motorizzata, ma automatizzare l'inseguimento con quella forse è un po complicato dal punto di vista sw, avevo pensato di semplificare il tutto utilizzando una equatoriale che è fatta a posta per quello, anche se un po più difficile da settare, soprattutto per un principiante.
Non ho immagini sotto mano, sono in ufficio, ma sostanzialmente si tratta di far fare un giro ogni dieci minuti circa ad un asse che comanda lo spostamento di un telescopio.
Mi hai dato un idea, ma qui il mondo si complica notevolmente, se i due motori fossero governati da una webcam per l'inseguimento montata su un ottica di servizio ???
Credo che Arduino non possa fare tutti i calcoli necessari lo si dovrebbe probabilmente asservire ad un Pc.
charlye52:
Mi hai dato un idea, ma qui il mondo si complica notevolmente, se i due motori fossero governati da una webcam per l'inseguimento montata su un ottica di servizio ???
Credo che Arduino non possa fare tutti i calcoli necessari lo si dovrebbe probabilmente asservire ad un Pc.
già.. fai fare al pc il lavoro complicato e usi arduino solo per comandare gli stepper, lo scatto o che so io..
anch'io stavo cercando ingranaggeria da mettere su stepper o servomotori, e finora ho trovato solo questo sito: http://www.servocity.com/html/gears___sprockets.html e questo: http://www.hpcgears.com/ , o anche altri, ma in USA il primo e in UK il secondo..
se trovi altri fornitori online, dimmi.
il problema immagino per il tuo progetto è la stabilità, perchè visto come trema la forcella nel video, farci un inseguimento la vedo dura.
la parte difficile è la meccanica. Per la parte software, per un inseguimento esistono vari programmi PC che calcolano la velocità degli oggetti che si vuole osservare.
poi al massimo si può usare una pulsantiera dove si imposta la velocità con potenziometro infinito, e due pulsanti, destra e sinistra.
direi che il secondo metodo è già più che ottimo, le correzioni da fare sono minime e sicuramente più precise che farle mano
Purtroppo la meccanica è la parte più complessa
Io che non ho a disposizione frese, cnc etc... Faccio sempre una gran fatica a realizzare alcuni progetti. E spesso devo farlo con costi esorbitanti, tanto che, l'acquisto di qualcosa che fa già le stesse cose non sembra più così sconveniente.
E' vero la meccanica è sempre un problema, in effetti fino a quando si tratta di piccoli interventi ci riesco da solo, ma quando si va più sul pesante o sulla precisione non mi raccapezzo più.
Un po' perchè non so come progettare l'accoppiamento degli ingranaggi e poi perchè trovare gli assi delle giuste dimensioni, lavorando squisitamente con materiale surplus per scelta, è quasi impossibile.
Fate attenzione ai programmi che fanno l'autoguida perchè generalmente prevedono delle interfacce standard con protocolli di cui ad ora non ho trovato descrizione, il che vuol dire implementare un interfaccia virtuale che poi colloqui con Arduino il quale deve poi comportarsi secondo dei comandi che gli manda il sw, ovviamente non è come bere un bicchiere d'acqua.
Per dab77 mi è capitato di trovare società che vendono ingranaggi, ma al momento non ricordo gli indirizzi, per lo più mi è capitato di trovare i link in siti che vendono motori o servo, non so se ti può essere utile se mi ricapitano sotto mano mi faccio vivo.
Ciao Carlo
charlye52:
E' vero la meccanica è sempre un problema, in effetti fino a quando si tratta di piccoli interventi ci riesco da solo, ma quando si va più sul pesante o sulla precisione non mi raccapezzo più.
Un po' perchè non so come progettare l'accoppiamento degli ingranaggi e poi perchè trovare gli assi delle giuste dimensioni, lavorando squisitamente con materiale surplus per scelta, è quasi impossibile.Fate attenzione ai programmi che fanno l'autoguida perchè generalmente prevedono delle interfacce standard con protocolli di cui ad ora non ho trovato descrizione, il che vuol dire implementare un interfaccia virtuale che poi colloqui con Arduino il quale deve poi comportarsi secondo dei comandi che gli manda il sw, ovviamente non è come bere un bicchiere d'acqua.
Per dab77 mi è capitato di trovare società che vendono ingranaggi, ma al momento non ricordo gli indirizzi, per lo più mi è capitato di trovare i link in siti che vendono motori o servo, non so se ti può essere utile se mi ricapitano sotto mano mi faccio vivo.
Ciao Carlo
ma io cercavo più qualcosa tipo catalogo online, ti vedi i tipi che ci sono, ci studi un pò, li ordini e ti artrivano. Lo trovo più comodo. Anche qui a Roma per esempio conosco Trasmissioni Ruini, e vende anche ingranaggi, solo che devi andare li (traffico..) spiegare quello che vuoi realizzare, ti guardano male perchè non sei standard, se ti vedono indeciso (perchè magari tu cerchi di capire cosa ti può andar bene o no) non ti aiutano... una volta per prendere delle puleggie dentate alla fine ho lasciato perdere e sono andato su RS.. ho pagato pochi euro in più, ma stavo comodo comodo a casa a farmi i miei bei disegni per vedere se era meglio usare 10 denti e 20, o 15 e 30...
Ti capisco, ma per fare quello che dici devi avere le idee chiare, normalmente causa lavoro dedico poco tempo agli hobby e quando mi decido preferisco qualcuno che mi segua, magari senza aria di sufficenza, comunque riguardo un po di link e spero di essere fortunato.
Ciao Carlo
se dovete fare degli ingranaggi particolari, potreste provare a chiedere se qualcuno sul forum con la CNC è disposto a farveli..
Veramente non è un proprio un problema di ingranaggi particolari è più un problema di come combinarli, ti prego non dire se non sai che fare che vuoi dagli altri, io spero sempre di non essere il primo a tentare, così posso confrontarmi e vedere dove sono sbagliate le mie idee e se è così correggere il tiro.
Ciao,
per i software open source c'e' ad esempio un modulo per guida telescopi per Stellarium
http://stellarium.org/it/
Per i driver standard vi e' l'ASCOM
http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm
Per la parte meccanica idee e soluzioni (alcuni link sono per la messa a fuoco) trovi, ad esempio
Equatorial Mount Modification Enabling Automatic Setup and Motorized Star Tracking
http://digitalcommons.calpoly.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1035&context=eesp&sei-redir=1&referer=http%3A%2F%2Fwww.google.it%2Furl%3Fsa%3Dt%26rct%3Dj%26q%3Darduino%2Btelescope%2Btrack%2Bsystem%26source%3Dweb%26cd%3D14%26ved%3D0CEwQFjADOAo%26url%3Dhttp%253A%252F%252Fdigitalcommons.calpoly.edu%252Fcgi%252Fviewcontent.cgi%253Farticle%253D1035%2526context%253Deesp%26ei%3D-dd1T7f4INPP4QT5mfGHDw%26usg%3DAFQjCNEP3AuB20RqgsdA_Aw6GjZiUaRXkw%26cad%3Drja#search="arduino%20telescope%20track%20system"
http://eecs.richardnelson.com/cpe.html -> automated telescope
Arduino Focus
Ciao,
Marco.
Grazie Marco sono interessantissimi, mi hai dato un bel po' da studiare ed un paio di idee per l'inseguitore senza Pc, per dab77 su quello Arduino Focus ho visto un paio di indirizzi che ti interessano uno è conrand.com.
charlye52:
Grazie Marco sono interessantissimi, mi hai dato un bel po' da studiare ed un paio di idee per l'inseguitore senza Pc, per dab77 su quello Arduino Focus ho visto un paio di indirizzi che ti interessano uno è conrand.com.
Grazie, niente male Conrad.com. per lo meno ti permette di prendere dei set di ingranaggetti a poco, con quelli fai un prototipo, poi se deve diventare più serio prendi ingranaggi più precisi, o dedicati.. e sta in germania, quindi dai vicini.
Ciao! Davide.