lesto:
quindi sicuramente il codice "cozza" con il multiwii e tutto si schianta per terra.
Sicuramente si, inoltre le versioni più recenti di Multiwii gestiscono fino a 8 canali radio, quattro sono per i movimenti, uno per i modi di volo, i rimanenti tre per il movimento di un eventuale gimbal (fino a 3 assi) e/o il controllo delle luci.
Però sulla UNO, o board similare è possibile collegare solo sei canali radio, nel caso di un quadri, perché i pin sono finiti, solo usando il ppmsum è possibile usare tutti gli otto canali sulla UNO.
Rimane comunque la questione che MultiWii è rimasto quello che era quando è uscito, ovvero un software poco ottimizzato con grossi limiti.
Tutti i software alternativi sono decisamente migliori di MultiWii, tutti sono passati come minimo al Atmega2560 e pure questo ormai è deprecato, con 25 Euro si compra una CC3D, basata su STM32, che è decisamente meglio di un Arduino UNO o Mega 2560, ci si può caricare sopra diversi software 32 bit.
Il top rimangono sempre le FC di DJI, stanno arrivando dei cloni low cost però non so quanto siano affidabili, quelle di 3D Robotics e di Virtualrobotix, certo costicchiano però non c'è paragone in quanto a prestazioni e affidabilità rispetto ad un Arduino con MultiWii-
Domani posto qualche foto del super esacottero da qualche migliaio di Euro, uso professionale, che ho realizzato per un mio cliente, verrà impiegato per riprendere le balene in mare aperto, inutile dire che a bordo di Arduino non c'è traccia. :)
In realtà volevo usare una pro mini per gestire i led delle luci di segnalazione, però visto che volerà sempre in piena luce solare e abbastanza lontano, raggio operativo circa 600 metri, mi hanno detto di lasciar perdere e risparmiare peso :)