Premetto che sono nuovo e non ho alcuna competenza in elettronica e Arduino.
Vorrei sapere se conoscete MyPresa di Sorgenia e se esiste un modo per replicare quel sistema con Arduino.
Grazie
Premetto che sono nuovo e non ho alcuna competenza in elettronica e Arduino.
Vorrei sapere se conoscete MyPresa di Sorgenia e se esiste un modo per replicare quel sistema con Arduino.
Grazie
... direi che è abbastanza banale e sicuramente fattibilie ... almeno la rilevazione dei consumi elettrici. Il colloquio con l'iPhone un pochino meno, ma comunque fattibile (via WiFi e il sistema più semplice).
Guglielmo
Ciao
via WiFi e il sistema più semplice
pure via bt sarebbe semplice (e pure più economico).
Cmq LadyAda aveva fatto un progetto per misurare i consumi e tweet-arli:
http://www.ladyada.net/make/tweetawatt/
considera che prese del genere si trovano anche a 10 eur, potresti partire da quelle.
Oppure potresti usare sensori di corrente, e fare tutto da te.
Esiste poi questo progetto:
http://openenergymonitor.org/emon/
che mette a disposizione anche il sw per gestire calcoli, dashboard e tutto quel che serve per la visualizzazione in tempo reale e storicizzata, oltre a librerie Arduino e pure hw customizzato.
pitusso:
...
pure via bt sarebbe semplice (e pure più economico).
...
... se hai un sistema iOS Jailbreaked ... altrimenti il BT te lo scordi (... e non mi parlare del BLE perché i modulini che si trovano, in quanto ad affidabilità, lasciano molto a desiderare)
Se vuoi fare una cosa che vada bene per tutti gli iOS ... NON c'è altra soluzione che il WiFi ... purtroppo
Guglielmo
Ciao
... se hai un sistema iOS Jailbreaked ... altrimenti il BT te lo scordi (... e non mi parlare del BLE perché i modulini che si trovano, in quanto ad affidabilità, lasciano molto a desiderare)
non ho argomenti per ribattere, non son utilizzatore di mele morsicate ]
pitusso:
...
non ho argomenti per ribattere, non son utilizzatore di mele morsicate ]
... allora fidati ... sono sviluppatore iOS e OSX
Guglielmo
magari potresti spiegare perche' la gente le compra ?
in cosa si programma ? mica usa una java machine come android ?
Testato:
magari potresti spiegare perche' la gente le compra ?
"Oste è bono er vino ?" ... praticamente mi stai chiedendo questo ... e ... sarei un tantino di parte
Testato:
in cosa si programma ? mica usa una java machine come android ?
No, no, secondo Apple si programma tassativamente in Objective-C ... una delle loro tante invenzioni (anzi di Jobs ai tempi di NeXT), in pratica C e C++ con sopra un pre-processore.
In realtà esistono anche altre possibilità che vanno da CSS/HTML5 ad altri linguaggi di programmazione
Il problema del BT NON è legato a con che cosa si programma, ma ad una precisa scelta marketing (... ok, la scusa è la sicurezza) di Apple. Puoi colloquiare con il BT solo con i prodotti sviluppati da gente accreditata nel programma MFI (Made For iPhone/iPad/...) e ... se non sei una grossa azienda che produce centinaia di migliaia di pezzi del prodotto (... su cui loro prendono, come sempre, una provvigione) ... con una scusa o con un'altra NON ti accreditano.
Guglielmo
Edit : Da qualche release (se ricordo bene dalla 5.1.1), può colloquiare liberamente con i moduli BLE (Bluetooth 4.0), ma quelli che fino ad ora ho trovato collegabili ad Arduino ... non è che siano proprio eccezionali ... :~
Edit 2 : ah ... solo i nuovi modelli di iPhone/iPad (iPhone 5, iPhone 4S, iPad mini, iPad with Retina display (4th gen), iPad (3rd gen) or iPod touch (5th gen)) sono in grado di parlare con BLE
Grazie delle info
Karma+1
... figurati, sempre a disposizione !
Guglielmo