Non prendetemi per matto.

Salve come ho detto nel post di presentazione, purtroppo sono a meno di zero in questo mondo ma piacerebbe iniziare a scoprirlo.

Ciò che ho in mente è legato con l altra mia attività ludica, e vorrei unirle insieme.

Ciò che dovrei fare è collegare un potenziometro ad un dispostivo da programmare in modo da restituirmi un valore già definito, in sostanza ma purtroppo come ho premesso sono poco esperto girando il potenziometro questo restituisce un certo valore x questo valore però per me è associato a un numero per esempio 10 e così via come posso creare un dispositivo che mi restituisca un valore dagli ohm a una grandezza nota?

Premetto che non ho capito esattamente il tuo problema ( prova a spiegarti meglio e ad illustrare la tua applicazione) . Se vuoi che il potenziometro restituisca una serie di valori preimpostati da te, devi realizzare un semplice programma "sogliatore" o una specie di quantizzatore, che legga il valore analogico del e lo rapporti a delle soglie da te preimpostate . Esempio : valore analogico compreso tra x1 e x2, risultato = A
Valore analogico compreso tra x2 e x3 , risultato = B

ecc ecc ecc.
Altrimenti dovresti poter ottenere la stessa cosa con un encoder rotativo ( con cui però non ho esperienza)

Guarda nella tua risposta a me si è accesa la lampadina, grazie di cuore il mio problema era proprio come l esempio riportato da te, per spiegarmi meglio io devo applicare un potenziometro ad una ruota di parallasse, la funzione che mi seve è che girando la ruota del parallasse e contemporaneamente il potenziometro bloccandola quando la mia immagine è a fuoco il,risultato in ohm venga convertito in un numero di riferimento pre impostato da me, adesso proverò a fare il programma senza scocciare qui ma non ci contate troppo

per misurare angoli la soluzione migliore sono gli encoder

Ciao,
potresti modificare il titolo del primo post con qualcosa di più attinente del tipo "uso di un potenziometro" oppure "applicazione per potenziometro".

Le possibilitá sono diverse.
Leggendo il potenziometro ricevi un numero tra 0 e 1023. Se hai una funzione definita puoi usarla per calcolarti i valori desiderti come Y= ax+b dove x é il valore del Potenziometro e y é il valore che vuoi. sen non trovi una funzione matematica che ti da i valori desiderati puoi sempre usare un array per mappare i valori del potenziometro su quelli del Uscita. Attemzione Arduino non ha abbastanza RAM da tenere l' array di 1024 elementi in memoria RAM. Visto che non lo modifichi puoi tenerlo in Flash vedo progmem().

Ciao Uwe