Nozioni di base sulla corrente

Ciao a tutti!
Sono appena entrato a far parte della comunity di arduino e questo è il mio primo post :slight_smile:
Sia un circuito alimentato da un generatore a 5v e che eroga una corrente 40 mA e costituito da una sola maglia con una resistenza e un led rosso.
Il led rosso da datasheet ha una tensione Vf=1,8v e una If=15mA. Ho eseguito il dimensionamento della resistenza e ottengo 220ohm.
Ho qualche domanda:
1)Se il generatore eroga 40mA ma il led lavora a 15mA, tutta la corrente in eccesso che fine fa? viene dissipata dalla resistenza?
2)Nel dimensionamento della resistenza R=(V-Vf)/I, la I è la corrente If o quella che eroga l'alimenttore?
:confused:

Bruno2388:
1)Se il generatore eroga 40mA ma il led lavora a 15mA, tutta la corrente in eccesso che fine fa? viene dissipata dalla resistenza?

Eeeh? La corrente di una maglia è la stessa ovunque e non si dissipa "la corrente", mi sa che ti manca qualche base... :wink:

Diciamo che è difficile farti un "bignamino" su queste cose in un forum (oddio, abbiamo qui qualcuno dei nostri che ci è anche riuscito, magari ti risponderà :wink: ) ma intanto studia un poco la Legge di Ohm, e Kirchoff per iniziare.

Scusate ma sono un novizio :confused:
Ma quindo avrò 40 mA anche sul LED? (che avrà vita breve)

Beh siamo stati tutti novizi, non preoccuparti.

Però direi che se vuoi iniziare a lavorare sull'elettronica devi iniziare ovviamente dalle basi,e da un minimo di "laboratorio" (io sono dell'idea che se uno fa, impara, se invece legge, non impara molto ma soprattutto dimentica presto).

Per dire, voglio darti un dubbio: ma tu come determini che il tuo generatore generi proprio 40mA? Non è che magari quella è la corrente MASSIMA che il generatore (nel tuo caso immagino stia parlando di un pin di Arduino...) può erogare e quindi la corrente dipende dal carico (legge di ohm)?

Dopo aver letto almeno quelle due paginette che ti ho indicato, vai, "sporcati le mani" con l'elettronica, è il modo migliore per iniziare. :smiley:

Hai almeno un tester (multimetro)? Prendi il tuo generatore (o una pila o, nel tuo caso, un pin digitale di Arduino che avrai messo HIGH), e misura la tensione. Poi collegaci in serie un led ed una resistenza (che avrai calcolato diversamente se non vai a 5V) ed il multimetro (con un puntale a massa) e vedi quale corrente indica. Poi prova a mettere una resistenza di valore doppio e misura anche in questo caso.

CUT

Edit: Anticipato da docdoc ma ho scritto troppo :slight_smile:

fabpolli:
Edit: Anticipato da docdoc ma ho scritto troppo :slight_smile:

Beh io preferisco cercare di farlo ragionare ed arrivarci da solo... :wink:

hai ragione, ho segato via tutto :wink: :slight_smile:

Ma a lor signori, il punto 16.11 del REGOLAMENTO non dice proprio nulla ? ? ? >:(

Guglielmo

Provo a fare un pelo di chiarezza su una cosa di partenza.
Puoi avere un generatore a tensione costante e quindi in base al carico varierà la corrente
oppure un generatore a corrente costante e quindi in base al carico varierà la tensione

Gli alimentatori a tensione costante indicano anche la corrente massima erogabile. Es. 5V 1A (corrente massima erogabile) 5W (potenza massima dissipabile erogabile (cit. uwefed che mi bacchetta più avanti: "I 5W sono la potenza massima che il carico puó assorbire") prima di friggere e si ha con 1A, cioè con la corrente massima)
Gli alimentatori a corrente costante indicano un range di tensioni, es. 3-12V 700mA 8,5W (uwefed precisa sempre sotto: "Il range di tensione in uscita é quello dove l' alimentatore puó dare la corrente costante nominale") questa è la potenza massima che si ha a tensione massima e corrente massima, quindi 12V * 0,7A arrotondato perchè fa figo (*edit: questa non me l'ha contestata 8) * ) :wink:

In base al carico si calcola la misura non costante e se si è fuori range, meglio avere un estintore nei paraggi :wink:

Tornando in tema, lo stesso vale per i pin digitali di Arduino, che quando sono HIGH sono assimilabili a dei generatori di tensione a 5V con corrente massima 40mA.

Per Guglielmo:
Io ho dato per scontato che la domanda implicitamente riguardasse i pin di arduino, da cui i 5V e i 40mA, non conosco altri alimentatori con queste caratteristiche, per cui per me è attinente anche se non direttamente scritto dall'OP che a mio avviso ha solo cercato di generalizzare il quesito.

maubarzi:
Io ho dato per scontato che la domanda implicitamente riguardasse i pin di arduino, da cui i 5V e i 40mA ...

Io invece NO, e se Arduino è coinvolto va espressamente citato in questo caso trattasi di domanda di "pura" elettronica ... ma comunque lascio il thread aperto.

Guglielmo

5W (potenza massima dissipabile prima di friggere e si ha con 1A, cioè con la corrente massima)

No. I 5W sono la potenza massima che il carico puó assorbire. Non é la potenza che il alimentatore deve dissipare. La potenza che il alimentatore deve dissipare quando erogata 5W al carico, dipende da com'é costruito.

Gli alimentatori a corrente costante indicano un range di tensioni, es. 3-12V 700mA 8,5W questa è la potenza massima che si ha a tensione massima e corrente massima, quindi 12V * 0,7A arrotondato perchè fa figo

Il range di tensione in uscita é quello dove l' alimentatore puó dare la corrente costante nominale. La tensione dipende dalla resistenza interna del carico. Prendendo questi valori di esempio il carico deve avere una resistenza interna tra ca 4,3 e 17,1 Ohm. Con carichi con resistenze interne oltre questi valori la corrente costante non é garantita oppure l' alimentatore viene sovracaricato e percui si rompe.

Ciao Uwe

Hai fatto bene a correggere le mie imprecisioni/inesattezze, ho aggiornato il post sopra per limitare i danni :wink:
... e fortuna che avevo scritto: "per fare chiarezza" :sob:

Qui si vola alto e si dimentica che si ha a che fare con un novizio che non sa la legge di ohm eccetera.

Bruno2388:
....
1)Se il generatore eroga 40mA ma il led lavora a 15mA, tutta la corrente in eccesso che fine fa? viene dissipata dalla resistenza?
2)Nel dimensionamento della resistenza R=(V-Vf)/I, la I è la corrente If o quella che eroga l'alimenttore?
:confused:

  1. Molto semplicemente metti l'alimentatore da 5v che vuoi. La corrente in eccesso, non viene consumata.
    Anche in casa tua hai un contatore dell'Enel da 3,3 Kw, ma se accendi solo una lampadina non è che succede chissà cosa.
    Arduino lo puoi anche attaccare alla batteria di un'auto che eroga fino a 45 o più Ampere.
    Ma non è che esplode: semplicemente quella batteria lo farà funzionare per anni.....
  2. Se parliamo del dimensionamento di una resistenza per il LED è a quel LED che dobbiamo riferirci.
    Quindi, ripeto, la corrente dell'alimentatore ti interessa solo se NON E' sufficiente a quello che ci devi fare.

La corrente in eccesso, non viene consumata.

In realtà non c'è una corrente in eccesso, non esiste proprio! La corrente che scorre è pari alla differenza di potenziale (tensione) ai capi della resistenza diviso la resistenza stessa.

Sia un circuito alimentato da un generatore a 5v e che eroga una corrente 40 mA e costituito da una sola maglia con una resistenza e un led rosso.
Il led rosso da datasheet ha una tensione Vf=1,8v e una If=15mA. Ho eseguito il dimensionamento della resistenza e ottengo 220ohm.

Il generatore fornisce 5V, d'accordo, ma se la corrente che circola è 15mA, i 40mA non esistono. Forse 40mA è la corrente che il generatore è in grado di erogare prima di bruciarsi o prima che la sua resistenza interna faccia scendere la tensione di una quantità inaccettabile.

In realtà non c'è una corrente in eccesso, non esiste proprio! La corrente che scorre è pari alla differenza di potenziale (tensione) ai capi della resistenza diviso la resistenza stessa.

d.d.p ma dai, linguaggio antico, ora si dice Voltaggio, lo dicono anche in TV. :grin:

Tutti voi ci girare attorno e la potenza non se la fila nessuno. :slight_smile:
P = V x I,
Dove P è la potenza espressa in Watt (W)

Ecco questa la potete anche consumare se volete.

Guarda che P = R x I2 :smiley: :smiley: :smiley:

Guarda che P = R x I2 :smiley: :smiley: :smiley:

Aspe.. allora,

I = √(P/R)

e vuoi vedere pure che,
I = V/R

Georg Simon Alfred Ohm è stato un fisico e matematico tedesco, con la passione per la giurisprudenza e infatti scrisse la legge di Ohm ( o era al contrario ) :grin: .

Maurotec:
Georg Simon Alfred Ohm

Non conosco :stuck_out_tongue:
Conoscevo, invece, quello famoso, suo fratello Martin Ohm, che mi ha insegnato a usare due numeri complessi con le prime due lettere dell'alfabero ab :wink:

P.S.
Ma ohm non è la forma contratta del suono che si fa quando si fa yoga? ooohhhmmmmmmmm
Vuoi vedere che Georg Simon Alfred Ohm è diventato famoso per aver inventato lo yoga?

Vi ricordo che NON siete sullo spam-bar ! Grazie.

Guglielmo