Maurotec:
d.d.p ma dai, linguaggio antico, ora si dice Voltaggio, lo dicono anche in TV. 
Propriamente, trattandosi non di campo elettrico nello spazio, ma corrente in una resistenza, si parlerebbe di c.d.t. caduta di tensione
Poi un giorno hanno aperto i cancelli, e tutti dicono ogni cosa gli passi per la testa, alcuni il vento....
Datman:
La corrente in eccesso, non viene consumata.
In realtà non c'è una corrente in eccesso, non esiste proprio! La corrente che scorre è pari alla differenza di potenziale (tensione) ai capi della resistenza diviso la resistenza stessa.
Va bene, devo mettere le virgole e i fiorellini, ma intendevo dire proprio questo:
La corrente in eccesso non viene consumata perché non esiste proprio.
Bruno2388:
Scusate ma sono un novizio 
Ma quindo avrò 40 mA anche sul LED? (che avrà vita breve)
È tutto più semplice se si pensa alla corrente come ad un flusso di acqua, quella che passa dipende dalla pressione iniziale (i volt) e da quanto è aperto il rubinetto (cioè da quanto è bassa la resistenza). Se il rubinetto fa passare 10mA, quelli circolano e altri non ce ne sono.