Nuova ide 2.0.2 - problema da NAS

Ciao a tutti.
Approfittando della formattazione del mio pc, ne ho approfittato per installare l'ide 2.0.2 (andavo avanti ancora con la vecchia, ma è tanto che non smanettavo arduino e tra poco è Natale...).
Ho reinstalla parte (per ora) delle librerie che avevo installato, dopodichè ho provato ad aprire alcuni file.
Purtroppo ho rilevato che non mi apre i file presenti sul mio NAS.
Se però prendo il file e lo copio sul desktop lo apre regolarmente.
Di per sè il problema è poco....problematico, però ogni volta copiare il file, lavorarci, salvarlo e poi ricopiarlo sul NAS...insomma alle lunghe diventa seccante....
C'è qualche motivo per cui succede questo (magari qualche settaggio particolare del nuovo IDE) oppure potrebbe essere un bug?

Andrea

Buonasera,
so che sei un utente di vecchia data per cui stavo cercando e NON trovo, il tuo post di presentazione ... saresti quindi così cortese o di indicarmi dove si trova, oppure ... di leggere attentamente il REGOLAMENTO della sezione Italiana del forum, (... e, per evitare future possibili discussioni / incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento, di fare la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

Buonasera.
E' vero, sono utente di vecchia data. Quanto a "non" (non era il caso di rimarcarlo in quel modo però, consentimi, mi suona male...) trovare il mio post di presentazione, la risposta è "ni".
Nel senso che nel lontano 2013 (quando mi iscrissi) nel mio primo post:
https://forum.arduino.cc/t/gestire-led-stripes-con-max7221-per-illuminare-scalini/200805
iniziai proprio presentandomi. Se mi si chiede per quale motivo, all'epoca, non sono riuscito a trovare il topic di presentazione, beh, dopo quasi 10 anni francamente non lo ricordo. Ma avendo ben letto il regolamento del forum all'epoca come puoi ben vedere mi ero ben preoccupato di presentarmi (e citando il fatto che non trovavo la sezione apposita), forse non nel posto giusto, ma quanto all'educazione ed al rispetto delle regole penso di averne avuti.
E perdonami se sembro stizzito, ma ormai alla soglia dei 50 anni, soprattutto a causa dell'ambiente di lavoro, sono diventato mal tollerante verso gli...attacchi, diretti, velati o che altro siano.
Anche perchè se non erro diverse volte anche tu hai risposto ai miei post (e ne approfitto per ringraziarti, come ringrazio tanti altri).
Credo di essere andato anche troppo OT quindi ritorno (volentieri) a quella che era stata la mia domanda.
E ho provveduto alla presentazione dove indicato.

Personalmente non leggo nulla di "aggressivo" al massimo quel non in grassetto.

Per il 2.0 hanno detto che non è più una versione beta ma in realtà ha parecchi problemi.

Per il problema specifico, io proverei a mappare il Nas come disco esempio disco x:

Grazie mille, avevo cercato anche nel vecchio thread, ma non avevo trovato la tua presentazione (che, in effetti, non c'era perché era nascosta in un qualche vecchio post).

In merito alla domanda, fossi in te starei ancora per un bel po' sulla 1.8.19 che è molto stabile e non da problemi ... la v2 per me ancora NON è completa e, difatti, ci stanno lavorando. Ha varie carenze, alcuni buchi e ... chissà cosa altro :roll_eyes:

Guglielmo

Mi sembra strano che il NAS sia mappato male, fino a oggi ha sempre svolto il suo compito come si deve (ivi compreso il vecchio ide). Comunque a breve avrei dovuto dargli una "rassettata" (pulizie di natale), ne approfitterò....

Quanto all'IDE "poco affidabile", mi sa che, come suggerito, tornerò alla vecchia, poi in futuro si vedrà.

Quanto alla "discussione", per me era finita al post di risposta. Purtroppo mi rendo conto che la vecchiaia (benchè non mi senta vecchio) mi sta portando dei cambiamenti, e che in tutta sincerità non disprezzo, ivi compreso il "caratteraccio".
Spero che nessuno me ne voglia a male; tutto sommato sono un tipo pacifico :slight_smile:

2 Likes

Quale sistema operativo usi ? windows ? versione ?
Il suggerimento di mapparlo non è tanto per il NAS ma forse è Windows che gestisce in maniera "anomala" il nas. Non so che librerie hanno usato per sviluppare il nuovo IDE. Il vecchio mi pare che usa java. Magari il nuovo ide non vede di buon occhio accesso a dischi di rete. Forse. Solo ipotesi.

Usano javascript.

Ciao.

Il SO è win 10 - 64 bit
Sia che lancio il file direttamente con doppio click, sia che tramite menu Apri, ottengo lo stesso comportamento: carica.....carica.....carica.... dopo 2 minuti mi sono stufato.....
Se invece le stesse operazioni le faccio con il file sul desktop, apre immediatamente.

Come suggerito installerò la vecchia versione

Mapperò il NAS per il semplice fatto che a volte mi torna più utile smanettarlo da Esplora File, ma mi sembra strano, opterei (da ignorante) più per un problema dell'IDE

@nid69ita: Da quanto ne so è basato su Theia ... che è basato non so su che ... :roll_eyes:

Guglielmo

Si, letto su GitHub di Arduino:
" It is based on the Theia IDE framework and built with Electron."

sinceramente non li conosco. Di base Javascript ma non so che lib/api usa ed anche come viene compilato, Electron mai sentito

Chissà chi lo ricorda questo topic.

Avevo intuito le potenzialità di un motore javascript, evidentemente non ero il solo per fortuna. Hanno comunque fatto un lavorone, ma a questi livelli basta una svista per invalidare tutto. Serviva qualcosa per scrivere applicazioni che potessero essere eseguite sia in locale che da remoto e l'hanno creata. Quindi scrivi la tua applicazione e questa girerà in locale o in cloud, due piccioni con una fava.

Riguardo alla compilazione non ho potuto indagare, ma come minimo mi aspetto codice binario eseguito dal run-time. Interprete puro spero di no, sarebbe lento come un mattone.

Ciao.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.