Nuovo Progetto programmatore di luce - tante domande, sperto tante risposte!!

Buongiorno a tutti, dopo le prime prove con arduino, ed i vari problemi avuto con i display, ho deciso di iniziare il mio progettino, ovviamente chiedo di avere pazienza e di prendermi per mano e condurmi passo passo, proma che faccia saltare la casa!!!

Obiettivo :
creare un programmatore di luce che gestisca 3 neon separatamente e un ventilatore

ho a disposizione
-arduino uno rev3
-lcd keypad (sto aspettando che mi arrivi un lcd a 4 righe standard senza keypad integrato)
-relè Songle 5A 240vac (smi-05vdc-sl-2c)
-qualche transistor e resistenze.

La domanda è questa da dove devo inizare?!?!?! eheheheh

Vi prego siate clementi :slight_smile:

Vorrei realizzare un semplice progetto, senza troppe pretese, per poi ampliarlo in seguito, praticamente sono tre prese comandate da relè e gestite a tempo, ed una presa che è gestita da relè in base alla temperatura ambiente.

Vi aspetto numerosi...

L'hai fatta una ricerca sul forum circa l'uso di relé o quant'altro per pilotare dispositivi a 230V? Vero? :wink:
Come poi cercare la libreria che permette di gestire la tastierina, vero? :wink:

sisisi fatta, la tastierina ormai la gestisco ad occhi chiusi XD, sui relè non ho trovato qualche schema semplice da principiante per poter far attaccare e staccare una presa a 220, forse cerco male, ovviamente sono ben accetti anche qualche link :wink:

Allora se magari intanto mi iniziate a spiegare dove e come collegare i piedini di questo relè, ovvero, su quali arriva il segnale di arduino e quali chiudono il contatto della 220 e fanno passare corrente...

lo so, sono una capra, ma devo pur iniziare!!! 8)

relè.jpg

cosi'

Sei un grande, anche se per voi guru, sicuramente non è una cosa difficile, ovviamente ti devo fare due domandine...

ho a disposizione transistor bc337-40 potrebbe andare bene!?!?
non ho diodi a disposizione momentaneamente, è fondamentale vero?!?!?!
ho letto qui a la che non è consigliato far passare la 220 sulla breadboard mi confermi?!?!?!
e scusa l'ignoranza ma il diodo và in parallelo con il relè partendo dal collettore del transistor?
se non ti chiedo troppo riusciresti a fare uno scarabocchio con fisicamente i fili o uno schema in fritzing, devo capire le prime cosette che poi sono le basi, spero così di andare presto con le mie gambe..

Grazieeee

ci vuole molta pazienza :%

scusate ho trovato questo esempio http://www.machiavellico.com/?p=34, ma i tasti del codice non sono invertiti, e poi come riconosco i transistor npn e quando serve usare uno o l'altro, quelli pià utilizzati sono i pnp!?!??!

e poi come riconosco i transistor npn e quando serve usare uno o l'altro, !

ad esempio dalla sigla

quelli pià utilizzati sono i pnp!?!??!

i piu' usati sono i NPN

ho a disposizione transistor bc337-40 potrebbe andare bene!?!?

Vanno benissimo

non ho diodi a disposizione momentaneamente, è fondamentale vero?!?!?!

Il diodo serve a ridurre le extratensioni generate da un carico induttivo, come la bobina del rele'. E protegge il transistor
Sarebbe bene che ci fosse. ma puoi anche provare senza

ho letto qui a la che non è consigliato far passare la 220 sulla breadboard mi confermi?!?!?!

Una breadboard e' fatta per lavorarci in bassa tensione.
Metterci il 230vac e' un po' pericoloso. e poi, essendo una basetta sperimentale, ci sono fili volanti.. metti che uno vada a toccare il 230.....

se non ti chiedo troppo riusciresti a fare uno scarabocchio con fisicamente i fili o uno schema in fritzing

lo scaraboccio e' il link che hai trovato. Pero', occhio, quel transistor e' invertito rispetto alla piedinatura del BB337

perfetto come si riconoscono le sigle degli npn e pnp?

Stampey74:
perfetto come si riconoscono le sigle degli npn e pnp?

il modo piu' semplice e' dalla sigla scritta sopra.
Poi vai su google e la cerchi. Trovi il datasheet e vedi cos'e'

Altrimenti c'e' il metodo sperimentale, con un multimetro.

e cosa misuro con il multimetro collettore e base? e da cosa li riconosco, cioè che valori devono avere?

Stampey74:
e cosa misuro con il multimetro collettore e base? e da cosa li riconosco, cioè che valori devono avere?

Ci sono alcune guide su internet che insegnano a riconoscere i pin dei transistor e da questi risalire al tipo di transistor.
http://xoomer.virgilio.it/gdip6010/3terminali.htm

Questo vale se la sigla non è presente, è illeggibile o se non si trova il relativo datasheet. Per i transistor più comuni l'ultimo caso è praticamente impossibile che si verifichi, se metti in un motore di ricerca "datasheet bc337" il datasheet lo trovi subito.

ok, perfetto, inzio a capire qualcosa, provo a fare uno schizzo in fritzing e ve lo posto per le correzioni!!

Stampey74:
provo a fare uno schizzo in fritzing

Ti consiglio di non imparare ad usare Fritzing, oltre ad essere un programma dalle limitate capacità è anche un programma che realizza disegni, non schemi.
Visto che comunque un software per disegnare schemi lo devi imparare ad usare, sarebbe meglio se prendessi la mano con KiCad o EagleCad. :wink:

leo72:
...
Visto che comunque un software per disegnare schemi lo devi imparare ad usare, sarebbe meglio se prendessi la mano con KiCad o EagleCad. :wink:

Il vantaggio con Eagle è che ho trovato vari produttori di board che accettano direttamente il .brd di Eagle senza dover esportare il progetto in uno dei vari standard (... con minor rischio di omissioni ed errori). Quale è la situazione con KiCad (... che non conosco) ?

Guglielmo

gpb01:
Il vantaggio con Eagle è che ho trovato vari produttori di board che accettano direttamente il .brd di Eagle senza dover esportare il progetto in uno dei vari standard (... con minor rischio di omissioni ed errori).

Quoto!

Quale è la situazione con KiCad (... che non conosco) ?

L'ho usato veramente poco, agli inizi, poi sono passato direttamente ad Eagle. Non so le potenzialità del programma.

scusate ma quel link di machiavellico che ho postato non ha i pin di arduino invertiti nel codice?!!??! cioè dovrebbe fare il controllo sul pin del tasto non sui quello del transistor o sbaglio!??!!?

Stampey74:
scusate ma quel link di machiavellico che ho postato non ha i pin di arduino invertiti nel codice?!!??! cioè dovrebbe fare il controllo sul pin del tasto non sui quello del transistor o sbaglio!??!!?

Sì, sono invertiti rispetto allo schema. L'input è dichiarato 4 mentre è collegato al 2 e viceversa.

mi sembrava, avevo paura di non averci capito nulla :stuck_out_tongue_closed_eyes:

primo relè, si accettano correzioni, a breve vi scrivo i valori dei componenti, l'ho fatto in fritzing perchè per ora mi rimane più semplice....