nuovo utente Arduino, lista spesa componenti elettronici!

Ciao a tutti, spero che l'apertura di questo topic diventi un punto di riferimento per tutti quelli che, come me, sono nuovi ammiratori di arduino ma, aimè, non sanno da dove iniziare in termini di acquisti di componenti elettronici.

Mi rivolgo in particolare a tutti coloro che stanno a contatto con arduino da ormai un pezzo, e che sanno più o meno i componenti elettronici che non possono assolutamente mancare nella cassetta degli attrezzi..:slight_smile:
Intendo qualsiasi cosa utile per fare in modo che qualsiasi esperimento voglia fare un novello di arduino, non deve avere problemi. Diodi, transistor, resistenze, cavetti, strip, jumper, driver..

Quello che è importante è guidare il nuovo utente nell'acquisto dei componenti, ad es: i diodi, (che diodi deve acquistare ?! ) scrivendo su ebay diodi esce un macello..:slight_smile:

Invece se ogni utente che sta da parecchio tempo a contatto con arduino vedesse la propria cassetta degli attrezzi, (e la propria esperienza), potrà dire tranquillamente che tipo di diodo si usa più frequentemente nei progetti arduino..

P.S Nel caso specificare anche un ottimo rivenditore di questi componenti.

Non so se ho reso l'idea, ma se così fosse,spero che questo topic si riempia di una bella lista di componenti :slight_smile:

Mi occuperò io di modificare il seguente topic man mano per creare la lista.

Grazie mille a tutti!


LISTA SPESA:


  • Braedboard,
  • Cavetti di diversa lunghezza,
  • Resistenze! (Fino a 20Kohm non possono mancare!)
  • Potenziometri da 10k 3 o +, 1 da 1k, 1 da 4k7
  • Led quanti ne vuoi
  • Led rgb una decina
  • 8x8 led matrix una
  • Quarzi da 16MHz qualcuno
  • Condensatori tra 10uF e 1nF 10-20 x valore
  • Diodi 1n4148 una ventina
  • Diodi 1n4007 una ventina
  • uln2003 o uln2803 qualcuno
  • 75hc595 alcuni
  • tlc5940 2 o +
  • Atmega328p qualcuno
  • servo 1 o +
  • Display 16x2 1 o +
  • Transistor npn pnp 20 o +
  • Mosfet n e p 5 o +
  • Rele' 1 o +
  • ULN 2803/2003
  • BC327/337
  • IRF530/540
  • Buon alimentatore stabilizzato
  • Regolatori di tensione serie LM7805
  • Diodi zener da 3,3 e 5v
  • Cavetti multianima
  • Max232
  • Fusibili
  • Condensatori Ceramici ed elettrolitici
  • Qualche Amp.Op.

LISTA SPESA FERRI DEL MESTIERE :slight_smile:


  • Pinzette
  • Cacciaviti
  • Saldatore-Stagno
  • Pompetta succhiastagno
  • Multimetro

LISTA SPESA FERRI DEL MESTIERE AD ALTO LIVELLO :slight_smile:


  • Alimentatore regolabile
  • Generatore di funzioni
  • Frequenzimetro
  • Oscilloscopio
  • DSO

breadboard molte
resistenze tra 100ohm e 20k, 50 x valore
potenziometri da 10k 3 o +, 1 da 1k, 1 da 4k7
led quanti ne vuoi
led rgb una decina
8x8 led matrix una
quarzi da 16MHz qualcuno
condensatori tra 10uF e 1nF 10-20 x valore
diodi 1n4148 una ventina
diodi 1n4007 una ventina
uln2003 o uln2803 qualcuno
75hc595 alcuni
tlc5940 2 o +
atmega328p qualcuno
servo 1 o +
cavetti
display 16x2 1 o +
transistor npn pnp 20 o +
mosfet n e p 5 o +
rele' 1 o +

poi bo, gia' cosi' ne hai di cose da provare, sicuramente mancano molte altre cose ma le prendi poi a seconda di quello che vuoi realizzare

avevo gia' fatto una listina tempo fa, trov alti post nel forum

Alza le resistenze fino a 10Kohm e poi dei principali valori :slight_smile:
ULN 2803/2003
BC327/337
IRF530/540
Millefori
LED
Qualche potenziometro un LCD 16x2 o 20x4
la lista è infinita :slight_smile:

Aggiungo alla lista un buon alimentatore e dei regolatori di tensione serie LM7805

diodi zener da 3,3 e 5v
cavetti se riesci prendi quelli piccoli ma multi-anima, che essendo molto morbidi permettono di essere saldati sulle schede senza il riscio che spostando la scheda si stacchi il cavo o peggio la saldatura/pista.

Max 232
Quanlche fusibile...
Dei condensatori Ceramici ed elettrolitici...
Qualche Amp.Op.

poi logicamente ci sono i ferri del mestiere....
Pinzette
Cacciaviti
Saldatore-Stagno
Pompetta succhiastagno
Multimetro
Questi erano di base poi se ti serve dell'altro peressere ad un livello un pò superiore..... :wink:
Alimentatore regolabile
Generatore di funzioni
Frequenzimetro
Oscilloscopio
DSO

Ratto rimaniamo un attimo con i piedi per terra.... conoscendoti un pochino già è tanto che non hai aggiunto un acceleratore di particelle :slight_smile:

Pelletta:
Ratto rimaniamo un attimo con i piedi per terra.... conoscendoti un pochino già è tanto che non hai aggiunto un acceleratore di particelle :slight_smile:

Di quelli che ho citato ho solo Oscilloscopio e multimetro....il resto vado in prestito
Specifico meglio è roba da laboratorio quella dell'ultima parte :slight_smile:

Magari averne uno :slight_smile: Sai che Pop-Corn al gusto Torio oppure di Radio che vengono fuori :slight_smile: mi viene fame a pensarci :fearful:
]:smiley: ]:smiley: ]:smiley:
Cusate l'OT ma me l'ha servita su un piatto d'argento :slight_smile:

Veramente il piatto era di calimbio :slight_smile:

Gente, gli state facendo comprare mezzo negozio :sweat_smile:
Io ridurrei un po', tanto per iniziare molte cose all'inizio non servono. Qualche resistenza, dei condensatori, alcuni transistor e led. Poi il resto a seconda di cosa devi fare: se ti piacciono i motori, acquisterai motori e driver, se lavorerai con i micro standalone comprerai quarzi ed integrati, ecc...

Come attrezzatura basta all'inizio un saldatore ed un multimetro.

Il rischio è di avere poco all'inizio ma anche il troppo non è bene: c'è il rischio di vedere molta roba ferma nel cassetto (= soldi sprecati).

leo72:
Gente, gli state facendo comprare mezzo negozio :sweat_smile:
Io ridurrei un po', tanto per iniziare molte cose all'inizio non servono. Qualche resistenza, dei condensatori, alcuni transistor e led. Poi il resto a seconda di cosa devi fare: se ti piacciono i motori, acquisterai motori e driver, se lavorerai con i micro standalone comprerai quarzi ed integrati, ecc...

Come attrezzatura basta all'inizio un saldatore ed un multimetro.

Il rischio è di avere poco all'inizio ma anche il troppo non è bene: c'è il rischio di vedere molta roba ferma nel cassetto (= soldi sprecati).

quoto...
secondo me per iniziare i componenti che sono negli starter kit bastano per capire come funzionano le cose con arduino, quando inizi ad annoiarti a fare quei progetti base ti scegli un progetto un po più impegnativo e fai una lista della spesa per quel progetto comprando i componenti in eccesso, continuando a fare progetti accumuli roba e pian piano ti fai un bel negozietto in casa....e non sprechi soldi soprattutto

Io ti consiglio anche un sensore PIR, qualche sensore di temperatura, e qualche servo (trovi su ebay tutto questo a pochi euro, anche dalla cina, tanto non ti servono per far volare degli elicotteri...almeno per ora :stuck_out_tongue: )

Ciao , Fab.

Se mettessimo questa lista nel playground nella pag. Newbie? potrebbe essere molto utile per chi compra la scheda e si rende conto poi di non poterci fare niente senza componenti....

Io consiglio di comprare il kit ufficiale.
50 euro sono ottimi come partenza, il resto poi si vedra'.
http://store.arduino.cc/ww/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=131

Ti sconsiglio l'acquisto di fototransistor, fotoresistenze, fotodiodi e ricevitori ir perchè è possibile ottenere gli stessi risultati con normali LED da pochi cents.

@ gbm: ad un certo punto non so più dove sei arrivato con i tuoi test, visto che ero fuori sede e ho seguito poco, ma pensare di abolire tutta questa componentistica per sostituirla con banali led mi sembra forse un po' osé :smiley: Io sto parlando, in alcuni Topic, di 40 metri di distanza e segnali digitali e tu mi dici che fai la stessa cosa con due LED?