Nuovo utente con domanda sui motori

Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sono un "vecchio" perito informatico e ho intenzione di comperare Arduino per poter realizzare un progetto che mi permetta di muovere la lama della sega circolare della mia combinata per legno. Vi descrivo esattamente quello che ho necessità di realizzare nella speranza mi possiate aiutare a capire se e come realizzare il progetto.

Come ho scritto possiedo una macchina combinata con un sistema di movimento della lama della sega circolare tramite leva. Ho visto dei progetti in internet in cui arduino viene usato per pilotare del piccoli motori passo passo e ho pensato di costruire un sistema simile. Temo che però potrei avere dei problemi perchè il motore che immagino dovrei usare dovrà avere una potenza sufficiente a spostare un braccio di ghisa di un certo peso. Ecco perchè, prima di imbarcarmi nell'acquisto di materiale non idoneo, ho pensato di scrivervi per chiedere la vostra gentile consulenza.

Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi

Valerio
:slight_smile:

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

P.S.: dato l'argomento del tuo thread ... ti consiglio una attenta lettura del punto 15. del regolamento.

Buongiorno,

Ti ringrazio e mi scuso.

Valerio

Salve Guglielmo,

ho seguito le tue indicazioni relative alla presentazione e ho letto con attenzione il regolamento del post sopratutto per la parte che riguarda la sicurezza nella realizzazione dei circuiti che fanno uso di corrente 230Vac. Dal tuo suggerimento di lettura capisco che il circuito al quale sto pensando coinvolgerà un motore alimentato a 220Volt. Mi chiedo quindi quale sia il grado di fattibilità, considerando le mie competenze come evidenziato dal post di presentazione, e sopratutto se la richiesta non stia in qualche modo violando il regolamento del forum.

Ti ringrazio per l'eventuale risposta e la pazienza

Valerio

valeriocc:
... Dal tuo suggerimento di lettura capisco che il circuito al quale sto pensando coinvolgerà un motore alimentato a 220Volt. Mi chiedo quindi quale sia il grado di fattibilità ...

Non è detto, sarebbe necessario avere un po' più di dettagli su ciò che vuoi "muovere", sui pesi in gioco, sull'ampiezza dei movimenti, e ... anche una bella foto sarebbe utile :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Il mio avvertimento era solo a titolo "preventivo" ... per farti conoscere i limiti oltre i quali le discussioni, per ragioni di sicurezza, vengono chiuse :wink:

Mi vengono due domande al volo ...

Forse un'attuatore lineare tipo quelli per automazione domotica (cilindro a vite con motore a 12 o 24 V) potrebbe muovere la tua leva ? (muovono anche cancelli abbastanza pesanti, alcuni ... anche se il movimento non e' proprio veloce ...)

Pero', allo stesso tempo, come si "accorgerebbe" se ci fosse una resistenza eccessiva durante il movimento ? (perche' una leva mossa a mano, se il pezzo fa troppa resistenza, te ne accorgi "al tatto", mentre un'attuatore necessiterebbe di un qualche sistema di controllo, cella di carico o simile, per non finire a "forzare" la sega, magari causandone la rottura in caso di eccessiva durezza del pezzo o inceppamento) ...

valeriocc:
Dal tuo suggerimento di lettura capisco che il circuito al quale sto pensando coinvolgerà un motore alimentato a 220Volt.

La parte in AC è quella della sega, cosa sulla quale non devi mettere le mani, devi solo motorizzare la leva di comando e questo si fa senza problemi lavorando in DC a bassa tensione.
La parte difficile non è l'elettronica o la motorizzazione, è quella meccanica per accoppiare il motore alla leva, risolta questa il resto è in discesa. :slight_smile: