Il problema delle diverse frequenze di lavoro o rumore (Non credo di aver visto in nessun software l'eliminazione di rumore, anche se magari lo fanno pre-filtro kallmann, che tipo di formule intendi usare? un filtro passa basso?) ce le abbiamo comunque perché la freeimu usa il BMA180, tu (da quel che ho capito) hai disponibile il ADXL345, io e federico l'ADXL335. Non ho controllato, ma spero che tra il 345 e il 335 cambi solo la possibilità di interfaccia I2C.
In oltre la stessa cosa è da fare tra i giro del WMP e gli ITG3200
Propongo prima di tutto un poco di analisi del software. NON dobbiamo prevedere mille componenti HW e son d'accordo, ma se seguiamo uno stile di stesura delle librerie (o classi, ma se vogliamo ottimizzare il più possibile..) "pulito", possiamo ottenere delle librerie facilmente rimpiazzabili. Metti che la freeIMU cambia accelerometro, o qualcuno (come me e fede) si ritrova con un sensore alternativo, secondo me può essere semplice da implementare, anche se non otteniamo un codice stra-ottimizzato. A parte i comandi I2C, che son da scrivere da sensore a sensore, la parte di frequenza, rumore, segno degli assi, etc... può essere fatta cambiando i valori di un paio di define, al massimo con qualche conversione dai valori sul datasheet ai valori reali.
Insomma una specie di libreria/classe formulario, ottimizzata ma mantenuta comprensibile attraverso grande documentazione. partendo da questa struttura "astratta", si possono fare tutte le ottimizzazioni del caso per i sensori che si intende usare. Ovviamente noi implementeremo i sensori che abbiamo deciso.
Altrimenti tanto vale scrivere il codice in assembly, come la kkboard, che è fatta per andare a 8MHz solo con giroscopi analogici, e implementare qualcosa di diverso vuol dire ripartire praticamente da 0.
ps. l'ADXL335 sono riuscito adesso adesso a leggerlo in analogico usando dei fili volanti! un paio di tentavi per l'asse Z che confina con GND, , mentre l'asse x e y son andati senza falsi contatti al primo colpo, probabilmente merito di una goccia di flussante che ho "spremuto" dal filo per stagnare.
pps. mi piace l'idea di avere una board,ma la farei già completa di sensori. E' ancora presto per pensarci, se hai i mezzi è molto comodo farsela.