Onda quadra

Ciao a tutti, vorrei un consiglio da chi ne sa sicuramente più di me.
Ho un contatore di corrente che emette un'onda quadra in base al consumo, per l'esattezza 1600 impulsi ogni Kw ora.
Secondo voi posso mettere una porta digitale di arduino in "ascolto" e contare gli impulsi????
Dovrebbero essere circa 26 impulsi al minuto per un consumo di 1 kwora .....
Secondo voi qual'è la logica più corretta per scrivere il codice???
Posso mettere un contatore che conti le volte che da 0 passa a 1 in un minuto, registrare il dato e azzerare il contatore???

grazie a tutti....

inserisco il "manuale" del contatore

Ne abbiamo discusso molte volte sul forum.
Cerca le vecchie discussioni, forse trovi anche esempi di codice.

Comunque se ha il protocollo MBUS meglio usare quello, ti serve un transrecevier per la 485 e la giusta libreria.


Così [url=http://www.mig-electronics.com/ebay_immagini/[ITA]%20SDM320C%20user's%20manual.pdf]http://www.mig-electronics.com/ebay_immagini/[ITA]%20SDM320C%20user's%20manual.pdfIl link ti conviene racchiuderlo col tag
altrimenti viene tagliato e non funziona.

cos'è esattamente un "transrecevier per la 485"?

PaoloP:

Così [url=http://www.mig-electronics.com/ebay_immagini/[ITA]%20SDM320C%20user's%20manual.pdf]http://www.mig-electronics.com/ebay_immagini/[ITA]%20SDM320C%20user's%20manual.pdfIl link ti conviene racchiuderlo col tag
altrimenti viene tagliato e non funziona.

Viene tagliato lo stesso perché quel link contiene caratteri che vengono processati dal parser del motore del forum.

ok scusate per il link....

credo di aver capito
tramite il transrecevier connetto via seriale il contatore all'arduino e lo "interrogo" leggendo i vali valori
giusto.....?????
quale librerie per un max485 ?????

ema_72:
cos'è esattamente un "transrecevier per la 485"?

E' un microcontrollore che permette di creare un bus 485, tipo l'SL75176 o il MAX485.
Questi sono integrati sia ricevitori che trasmettitori, da qui "transceiver"

In teora se usi il bus RS485 solo per la comunicazione, lo puoi intendere come un'estensione della seriale per cui non servono librerie specifiche, solo l'accortezza di impostare un paio di pin del chippino che lo commutano in RX o TX. Se invece devi comunicare con uno standard particolare (es. ModBus) allora ti serve la relativa libreria.

dato che devo comunicare modbus rtu immagino che la libreria giusta sia ModbusMaster ??

un'altra domanda, per le stringhe da mandare guardo il protocollo modbus..... per esempio

03 03 00 11 00 02 95 EC
ove:
03 = indirizzo del MachSmart (Slave) n° 03
03 = funzione richiesta dal Master, cioè lettura di una locazione di memoria
00 11 = indirizzo, diminuito di un’unità (12H - 1H = 11H), della locazione di memoria da
leggere e contenente il valore della corrente trifase equivalente
00 02 = numero di registri da leggere a partire dall’indirizzo 11H
95 EC = CRC

La ModbusMaster è questa:
http://playground.arduino.cc/Code/ModbusMaster

Ma di lib ce ne sono diverse. C'è anche questa:
https://code.google.com/p/simple-modbus/

Io personalmente non ho esperienza di interazione con il protocollo Modbus ma in rete si trova una caterva di roba.