Lupoxx:
Come ho detto prima mettendo una resistenza in serie all'alimentazione (Vcc) ho risolto il problema ma mi restano dei dubbi:
Questa cosa non ha alcun senso.
Il 324 richiede solo 2 mA per funzionare, più l'eventuale corrente fornita in uscita e comunque al massimo 50 mA, il +5V di Arduino può fornire fino a 400 mA senza problemi sia da USB che da alimentazione esterna.
Non è possibile che Arduino si "spegne" quando alimenti il 324, anche perché il 324 dovrebbe andare arrosto con tutta quella corrente che gli passa attraverso.
Sono d'accordo con te, avevo pensato all'OP guasto, ma cambiandolo non cambia nulla.
Ho addirittura pensato alla board rotta, ma cambiandola con un'altra UNO non è cambiato nulla.
Un altro dettaglio per dipanare la faccenda: fuori dalla basetta il problema non si presenta. Magari bisogna porre dei carichi a tutti e quattro gli operazionali?
Lupoxx:
Un altro dettaglio per dipanare la faccenda: fuori dalla basetta il problema non si presenta.
Cosa intendi con fuori dalla basetta ?
Non serve mettere carichi agli opamp non utilizzati, hai provato a misurare la corrente assorbita dal 324 quando Arduino si spegne, e cosa intendi esattamente con si spegne ?
Lupoxx:
Un altro dettaglio per dipanare la faccenda: fuori dalla basetta il problema non si presenta.
Cosa intendi con fuori dalla basetta ?
Non serve mettere carichi agli opamp non utilizzati, hai provato a misurare la corrente assorbita dal 324 quando Arduino si spegne, e cosa intendi esattamente con si spegne ?
Fuori dalla basetta intendo appoggiato sul tavolo, poi alimentato con due morsettini.
Mentre in basetta con si spegne intendo il tipico di comportamento di quando il carico assorbe troppa corrente, ovvero si spegne tutta la board e se tolgo l'alimentazione si riaccende.
Lupoxx:
Mentre in basetta con si spegne intendo il tipico di comportamento di quando il carico assorbe troppa corrente, ovvero si spegne tutta la board e se tolgo l'alimentazione si riaccende.
Quale basetta ?
Non è che stai usando una breadboard e sei tu a mettere in corto l'alimentazione ?
Lupoxx:
Si uso una breadboard, ma è tuto scollegato a meno dei pin Vcc e Ground
Non ci siamo capiti, sei sicuro al 100% che non hai fatto un corto sulla breadboard ?
Oppure è la breadboard stessa ad essere difettosa, controlla col tester tra +5V e GND, senza alimentare Arduino, se c'è il corto, al 99.9% è così
Non ci siamo capiti, sei sicuro al 100% che non hai fatto un corto sulla breadboard ?
Oppure è la breadboard stessa ad essere difettosa, controlla col tester tra +5V e GND, senza alimentare Arduino, se c'è il corto, al 99.9% è così
Sono sicuro si non averlo fatto, ma mi stai facendo venire il dubbio sulla breadboard stasera la controllo per bene
Quando si hanno questi problemi, serve pubblicare lo schema del circuito che si sta utilizzando. E, se possibile, una foto nitida dove si possano vedere bene i collegamenti ed i componenti.
Quando si hanno questi problemi, serve pubblicare lo schema del circuito che si sta utilizzando. E, se possibile, una foto nitida dove si possano vedere bene i collegamenti ed i componenti.
Non ci siamo capiti, sei sicuro al 100% che non hai fatto un corto sulla breadboard ?
Oppure è la breadboard stessa ad essere difettosa, controlla col tester tra +5V e GND, senza alimentare Arduino, se c'è il corto, al 99.9% è così
Sono sicuro si non averlo fatto, ma mi stai facendo venire il dubbio sulla breadboard stasera la controllo per bene
Non ci avrei scommesso 1 € e invece era proprio la breadboard, alcune linee non sono isolate fra loro :0
In effetti era assurdo non riuscire nemmeno ad alimentare un integrato