Ciao a tutti, è da poco che mi sono appassionato ad Arduino nonostante la mia "veneranda" età.
Dopo uno studio delle basi vorrei iniziare ad operare con dei sensori.
Vorrei controllare un motore, di cui attendo poi dei consigli su quale acquistare, tramite un opto interruttore.
Ossia il motore che farebbe girare un rotore di trazione fa avanzare un foglio il quale passando attraverso un interruttore ottico comunica al motore di essere arrivato in posizione e quindi deve smettere di girare.
In una veloce ricerca di OPTO INTERRUTORI ho trovato, come forma a me consona per lo scopo, i modelli ITR9606 e ITR9608 e qui scatta già il primo problema. Quale è la differenza che li contraddistinguono ? Sapete indicarmi eventualmente come collegarli o dove posso trovare loro schema di funzionamento ? Immagino ne esistano altri e quali mi consigliereste ?
Per quanto riguarda il motore non ho capito quale è meglio utilizzare e come alimentarlo visto che la scheda Arduino supporta solo pochi mA di corrente.
Per rilevare la presenza o meno del foglio, prova a guardare QUESTI sensori a riflessione ... io li ho usati e mi ci sono trovato piuttosto bene ... poi ... ne esistono di tanti tipi e c'è solo l'imbarazzo della scelta ...
Sensori a riflessione sono gia ampiamente usati in stampanti e fax, basta che subito di fronte ci sia uno spazio vuoto (o sia possibile fare un foro per evitare che leggano la struttura in cui scorre la carta) ... oppure ci sono a forcella, se li puoi piazzare sul bordo del foglio ... o se non e' possibile neppure questo, il sistema usato in altre stampanti e' una leva molto leggera che sposta una palettina da una forcella ottica in un'altro punto ... com'e' assemblato il tutto ?
Etemenanki:
... basta che subito di fronte ci sia uno spazio vuoto (o sia possibile fare un foro per evitare che leggano la struttura in cui scorre la carta) ...
... basta semplicemente che il fondo dove scorre la carta sia nero e il problema si risolve ... quelli che ho indicato li uso proprio per leggere il passaggio di un disco bianco/nero
Sono la stessa cosa, la schedina aggiunge solo un paio di resistenze e probabilmente un condensatore di filtro ... quelle forcelline non vanno "configurate", hanno semplicemente un led IR da una parte (che va alimentato con una resistenza in serie come qualsiasi altro led), ed un fototransistor dall'altra (che si puo usare con un'ingresso della MCU come un normale transistor, collegato a collettore aperto con la sua resistenza di pullup ... nient'altro ...
Alla fine ho optato per la versione già completa, nella speranza, viste le mie attuali capacità, di avere meno problemi con collegamenti ecc.
Nell'attesa che mi arrivasse mi sono fatto un po' di cultura sui motori passo passo.. Volevo sapere se potete indicarmi alcuni controller semplici per la loro gestione e se è già stato aperto qualche post.
Per i primi esperimenti avrei sottomano un motore passo-passo Minebea 23KM-K381-06V di cui però mi manca anche il connettore, che però ho trovato da acquistare JST XH 2.54.
Della piedinatura ho trovato lo schema, però ho visto solo alcuni listati sketch per la programmazione di motori Bipolari. Questo Minebea se non sbaglio avendo 6 uscite è unipolare e non ho lo schema di sequenza per il suo funzionamento. In alcune ricerche fanno riferimento ad una gestione con SAA1027 oppure integrato ULN2003A (limitato a 0,5A?) oppure integrato L293D a doppio ponte H. Quale consigliate ?...