Salve a tutti! Prima di tutto complimenti per l'ottimo forum... Grazie a voi sto muovendo i primi passi nel mondo di arduino e dell'elettronica!
Vengo al dunque... Sto cercando di far premere automaticamente ad arduino un pulsante di un altro circuito. Dati i differenti voltaggi tra le due board ho pensato di far eseguire l'operazione ad arduino tramite un optoisolatore, così da proteggere anche il mio gioiellino!
Ecco il problema... Non sono riuscito a montarlo correttamente... Qualche consiglio??
Mi fate un esempio?
C'é da dire che il piedino 4 deve essere collegato col pin del pulsante da simulare che ha una tensione piú negativa rispetto l' altro e il pin 5 deve andare a quelllo positivo.
In serie ai pin 1-2 devi mettere una resistenza da 330 Ohm.
Rispetto al link dato da reizel:
È sbagliatissimo mettere 5 LED in paralello senza metere una resistenza che limita la corrente su ogni led. Differenze minnime della tensione forward (tensiona a i capi del LED quando si illumina) comportano differenze di corrente di singoli LED che li possono distruggere.
uwe, del link e dei 5 led in parallelo non ho fatto proprio caso, l'esempio con l'optoisolatore e' fatto giusto,
c'e' pure la formuletta per calcolarsi la resistenza da mettere in serie al led dell'optoisolatore.
se neofita ci mette uno schemino di come e' collegato il pulsante gli spieghiamo precisamente cosa fare
reizel:
uwe, del link e dei 5 led in parallelo non ho fatto proprio caso, l'esempio con l'optoisolatore e' fatto giusto,
c'e' pure la formuletta per calcolarsi la resistenza da mettere in serie al led dell'optoisolatore.
se neofita ci mette uno schemino di come e' collegato il pulsante gli spieghiamo precisamente cosa fare
Non ho contestato la pagina, ma solo segnalato questo errore prima che imparasse le cosa sbagliate.
Ciao Uwe
@reizel:
guarda che Uwe stesso tempo fa ha pubblicato un piccolo sunto su come fare i calcoli relativi ad un transistor. Un post che mi sono stampato ed incorniciato
leo, se ritrovi la discussione di cui parli interessa anche a me, quando c'e' da usare un transistor mi vengon sempre dubbi sul come polarizzarlo, poi vabbe', lo usiamo come interruttore ed e' banale, son proprio le basi e servono sempre
Ciao Neofita e reizel
Non é del tutto vero che si possono usare tutte le uscite a piacimento.
Alcune uscita hanno funzioni speciali e attacando lí qualcosa puoi avere problemi con la funzione speciale.
Un esempio sono i pin 0 e 1 che fanno l' interfaccia seriale e servono per il collegamento col PC.
Oltre a questi ci sono 6 uscite PWM (3,5,6,9,10,11), un interfaccia SPI (pin 11,12,13), le entrate analogiche (pin 14 a 19 oppure A0 a A9), I2C (pin A4 eA5) entrate interrupt esterni (pin 2 e 3).
Anche il LED sul pin 13 puó dare problemi se usi quel pin come entrata.
@Neofita
Evita di usare i Pin 0 e Pin1. Per le prime prove che fai Tu puoi usare tutte le altre come uscita.
@Leo
Scrivo cosí tanto che non saprei neanch io ritovarlo velocemente.
Ciao Uwe
leo, per ritrovare il post basta che rileggiamo i 6k post di uwe 1 o 2 mesi e lo ritroviamo
non ti preoccupare leo, se lo trovi ok altrimenti non importa
uwe, il fare 20 uscite io le ho usate per 20 led, una cosa da principianti, giusto per fare prove, poi ovvio che per cose complesse si deve fare attenzione a cosa si usa e come la si usa ed e' meglio chiedere qui sul forum