Orologio con 132 led da pilotare

Buonasera!! Stavo pensando a come poter realizzare un orologio che vidi parecchi anni fà in un negozio di oggetti di design, detto orologio era composto da tre cerchi concentrici di led il più esterno indicava le ore, quello mediano indicava i minuti e quello più interno i secondi. Ora vorrei provare a farlo con Arduino uno, utilizzando i pin per generare un codice binario da inviare ad una o più decodifiche che poi mi accenderanno i led. Il mio problema però è che sono a digiuno di elettronica dai tempi della scuola !!!! Mi ricordo che ai tempi utilizzavamo le decodifiche per display a 7 segmenti e vi collegavamo dei led colorati poi, in base agli ingressi che ricevevano, le decodifiche accendevano i led li avevamo programmati. Finalmente giungo alla domanda : come posso fare per comandare tutti quei led ?? :roll_eyes: Quante decodifiche devo usare e come le programmo ??

Ci sono tanti modi.
Puoi usare una batteria di shift register collegati in cascata, 8 per il cerchio dei minuti ed altrettanti per quello dei secondi e 2 per quello delle ore (ogni shift register ha 8 uscite). Alle uscite colleghi i led, poi devi solo accendere il led nella posizione corrispondente alle ore, minuti e secondi da visualizzare.

Non lo vedo un progetto complicato.

Ah, intendi "LED Shadow Clock"

A Bulbdial Clock | Evil Mad Scientist Laboratories (usano 30 LED per i secondi e minuti)
On the design of the Bulbdial Clock | Evil Mad Scientist Laboratories
Bulbdial Clock 3-color Kit

Per pilotare 132 LED puoi usare 3 MAX7219 uno per ciascun colore (ore, minuti e secondi)

Oppure visto che hai acceso solo pochi LED puoi pilotare i 132 LED direttamente con Arduino e charlieplexing con 12 pin Charlieplexing - Wikipedia

Ciao Uwe

Io credo intenda qualcosa tipo questo:

Arduino-LED-clock-_20120512_221730.jpg

Secondo me questo e' quello che vuole realizzare

Anche io per semplificare ti avrei consigliato 2/3 MAX7219, ma questo usa una modalita' interessante... solo 3 shift register 74HC595 per fare una matrice di 24x5 per gestire secondi e minuti, + 12 ( per le ore ) pilotati direttamente dall' Atmega328.
Si complica un po' lo sketch, pero' costa meno in fase di realizzazione

Visto che accendi al massimo 10 LEd in contemporanea é possibile usare il charlieplexing. Con charlieplexing Ti servono solo 12 resistenze e i LED vengono pilotati direttamente da Arduino / dal ATmega328.

Ciao Uwe

@brunello:
era quello che cercavo ma non ero riuscito a trovarlo :wink:

ehi giovani, attenzione ai plagi![OT] Un nuovo progetto della serie "vintage": l'OROLED - Generale - Arduino Forum

Michele, nessuno se lo scorda il tuo orologio, però sdinza voleva qualcosa basato su microcontrollore :wink:

leo72:
Michele, nessuno se lo scorda il tuo orologio, però sdinza voleva qualcosa basato su microcontrollore :wink:

ma sto scherzando ovvio ;), il mio usa vecchie logiche, tant'è che ho dovuto fare una scheda a parte per il controllo; la mia logica prevederebbe anche i secondi su 60 LED ma mi sembrava davvero troppo, ho preferito lasciarne solo uno lampeggiante al centro

magari

tornando all'orologio...
( a proposito, io colleziono orologi da parete, pero' rigorosamente anni 50/60. elettromeccanici, anche se c'e' anche qualche infiltrato un po' piu' recente)

Spero che il progetto di @sdinza vada avanti e che faccia l''orologio piu' bello di tutto il forum

Anzi, ora gli faccio uno schemino di come collegare i led in charlieplexing, visto che @uwe ha lanciato l'idea

non è giusto però, il più bello doveva essere il mio =( va bene ne riparliamo a cose fatte ok? :sweat_smile:

Certo, che se uno vede che deve fare dei collegamenti come questi..... si prende paura !!!

Lo schema piú semplice come disposizione grafica é questo:

come spiegato in: On the design of the Bulbdial Clock | Evil Mad Scientist Laboratories
È per 10 Pin percui 90 LED ma per 12 Pin é simile.
Disegnato in questo modo non é piú complicato di una matrice di LED.
Ciao Uwe

Rieccomi ! Scusate ma in questi giorni sono molto impegnato. Dunque , rispondere a tutti è un poco complicato quindi vedo di spiegare meglio quello che pensavo di fare così faccio chiarezza. Io ho dato una spiegazione pratica di come era l'elettronica, il modello che più si avicina a come deve essere è quello dl post di Brunello tuttavia la forma reale è differnte.
L'orologio in realtà era una semisfera cromata, le ore erano all'esterno (vicino alla base diciamo), poi salendo verso l'apice in ordine c'erano i minuti e i secondi. I led si accendevano e rimanevano accesi per tutto il giro, vedevi in pratica il cerchio dei secondi completarsi e incrementare il cerchio dei minuti di un led; il completamento del cerchio dei minuti quindi incrementava quello delle ore.

Il fatto che l'orologio sembrerà un lampione nonmi preoccupa perchè lo piazzo nello studio quindi non disturberà. La cosa che mi sembra più pratica è il mettere i plexer per un fato di consumi ma purtroppo ora non ho proprio tempo di studiare, quindi rimando di qualche giorno l'impresa !! Dal cellulare non riesco a rispondere sul forum quindi ci sentiamo tra qualche giorno. :slight_smile: