Secondo voi è possibile costruire un orologio digitale da polso con arduino?
Se fosse possibile, poi gli potrei implementare varie funzioni lato software come cronometro, countdown o simili.
Il problema sono le batterie.
Ciao Uwe
Solo orologio senza altre funzioni.
due anni con una cr2032 e quel po'-po' di display significa che ovviamente il display è sempre spento e visualizza al tocco di un qualche pulsante; anche il micrologio che abbiamo pubblicato con Leo si basa sugli stessi principi (ci hanno copiato?), ma noi il micro lo abbiamo settato ad 1 MHz. Se si implementano altre funzioni diventa davvero problematico pensare ad una durata decente. L'unica soluzione possibile per me sarebbe quella di riuscire a pilotare un display a cristalli liquidi passivi (tempo fa Mouser ne aveva una discreta collezione a catalogo, ora non so), allora le cose cambierebbero completamente.
Qui trovi il codice --> GitHub - sparkfun/BigTime: Open source watch kit
La prima versione (BigTime/BigTime.ino at master · sparkfun/BigTime · GitHub) dovrebbe essere del 2-7-2011, poi modificata più volte.
Forse come Marconi e Bell avete lavorato contemporaneamente allo stesso progetto.
ma a differenza loro non passeremo alla storia :~
Comunque, se la cosa vi può far piacere, per il mio Timer ho preso spunto dal Vostro progetto e non da quello di Sparkfun che pure conoscevo.
Tornando al topic, ha ragione Uwe. Il problema è la batteria, ragione per cui in entrambi i progetti (Big Time e Micrologio) il display è sempre spento se non si preme il pulsante e il micro ha attivato solo RTC interno mantenendo disattivate tutte le altre periferiche.
Aggiungendo pulsanti puoi inserire nuove funzioni.
Entrambi i progetti sono open source. Parti da li.
Il micrologio lo trovi qui --> http://www.leonardomiliani.com/2012/micrologio-un-micro-orologio-con-un-atmega328p/
Quello di Sparkfun nel link precedenti.
Non è un Arduino ma un chip della Texas
Chissà quanto dura la batteria.
Se usassimo una batteria con una capacità maggiore? Magari di quelle che si possono ricaricare tramite usb?
Lock, invece di fare vendita ambulante cerca di dare un contributo al Topic; io capisco che tu sia in disaccordo sul design, ma il nostro amico ha espresso una volontà chiara: vuole realizzare un orologio da polso multifunzioni partendo da Arduino; se hai idee da fornire scrivi a volntà altrimenti lascia perdere, sembra che ci prendi tutti in giro così facendo; so che non è così ma comunque sia hai riempito una pagina con due fotografie senza dare alcun contributo fattivo, ti pare cosa? medita Lock medita
@ tryhere: ma hai il polso quanto una zampa d'elefante? o hai cambiato idea e vuoi fare un orologio da parete? In questo caso c'ho già pensato io: 85 led, un po' di integrati CMOS e una batteria LiPo, predisposto per la ricarica mediante delle solari.....
Il modello tanto contestato da Lock (che, detto tra noi, ha ragione ) è già una bestia di suo, quanto diventa se ci metti una batteria LiPo o altro sistema con tutto il suo circuito di gestione della carica?
La soluzione te l'ho data: lascia perdere quel display, usane uno a cristalli passivi (consumo = 0,000qualcosa pA), in tal modo rimpicciolisci l'orocoso e lo puoi alimentare con quella batteria. Naturalmente devi trovare un display piccolo, altrimenti risparmi sui consumi ma non sulle dimensioni....
Non me ne intendo di elettronica, fino ad ora ho solo programmato software
Mi linkeresti qualche informazione sui display di cui parli e/o un link di dove posso acquistarlo?
Riguardo la possibilità di ricaricare le batteria via USB richiede in ogni caso molto ingombro quindi?
lock:
[quote author=Michele Menniti link=topic=231426.msg1669545#msg1669545 date=1396890776]
sembra che ci prendi tutti in giro così facendo; so che non è così ma comunque sia hai riempito una pagina con due fotografie senza dare alcun contributo fattivo, ti pare cosa?
Eh, gia', non ho citato elettronica-in e/o progettini della premiata tele-ditta.
Sicche' cancello i post qui sopra per fugare ogni dubbio sulla presa per i fondelli.
[/quote]
se ti senti offeso non hai che da dirlo e si rimedia, non era mia intenzione, cancellare i post per poi fare questo ridicolo sarcasmo non migliora certo la tua posizione; a me non frega nulla che tu citi i progettini, non mi pare di essermi mai lamentato in tal senso con qualcuno, se possono servire ad aiutare ben vengano, così come le tue idee, altrimenti stanno bene dove sono, a meno che non ci sia dell'altro, dietro quella frase..... ma sarebbero problemi esclusivamente tuoi, non capisco nemmeno perché tu te la prenda con Leo, visto che qui nemmeno c'è passato.
Dico soltanto che, a mio parere, ognuno può intervenire in un Topic e dire la sua, costruttiva o distruttiva che sia, ma col giusto intento di dare una mano a chi chiede, oppure di non darla, ma deve finire lì; personalmente concepisco anche un bell'intervento OT, con una battuta sul/fuori tema, ma deve sempre finire lì, altrimenti si spamma inutilmente. E mi spiego: il primo intervento con la mega foto peraltro già correttamente linkata, SENZA occupare inutile spazio-pagina, ci stava, hai detto che non ti piace, hai ± spiegato le ragioni, è un contributo diciamo passivo; il secondo intervento con quell'altro orologio invece era una beffa a tutti coloro che in quel momento cercavano di dare un contributo attivo alla realizzazione. Con questo spero proprio di chiudere, non ho alcuna voglia di imbastire una diatriba incasinando ulteriormente il Topic.
@ tryhere: cerca sul sito MOUSER (Germania) DISPLAY LCD PASSIVI, se non trovi nulla più tardi provo io; riguardo la batteria il primo problema è proprio l'ingombro della batteria stessa, in seconda battuta il circuito di gestione della carica, non fai altro che aumentare ulteriormente il volume, se invece riduci i consumi non ne hai alcuna necessità.
tryhere:
Se usassimo una batteria con una capacità maggiore? Magari di quelle che si possono ricaricare tramite usb?
È come quella barzeletta dove uno arriva con 2 valige pesantissime e Ti fa vedere il suo orologio nuovo superfantastico, superaccessoriata ecc. Alla fine alla domanda cosa ha nelle valige risonde: le batterie.
Un orologio da polso per definizione si porta al polso. Percui puó avere solo una certa dimensione e peso. Se poi dovrebbe funzionare per tempi abbastanza lunghi e non necessariamente caricato ogni notte.
Come Display potresti usare un E-ink. Se non visualizzi i secondi devi aggiornarlo solo 1 volta la minuto.
Ciao Uwe
Uwe, ho fatto una rapida ricerca "e-imk" su ebay, tutti da 6" oltre alle due valigie gli servirà anche una ventiquattrore
Scherzi a parte, esistono formati molto piccoli da essere utili a questo progetto?
Non sei d'accordo sull'uso dei display passivi? eppure sono ancora utilizzatissimi negli orologi digitali
Se Tu cerchi "e-iMk" e non e-ink o e-paper non so cosa trovi.
Watterott aveva uno da 2,1pollici e ha adesso uno da 2,7pollici prodotti da Seeedstudio.
Sono belli perché mantengono l' immagine.
Ok anche un LCD passivo va benissimo.
Ciao Uwe
Dunque se ho capito bene le due opzioni più valide sono e-ink o LCD passivo.
Quale dei due consuma di meno (faccio presente che devo aggiornare il display ogni secondo)?
Sono vincolato a rappresentare soltanto cifre (composte dai classici 7 led) o posso anche aggiungere ad esempio un logo formato da pixel?
Il Chronos della Texas ha una batteria piccina, una 2032. E' che forse l'Arduino non è il massimo per quanto riguarda i consumi.
Uwe, ho solo sbagliato a scrivere, vai su ebay scrivi "e-ink" e ti escono solo cose da 6"; invece su Mouser non sono più riuscito a trovare quella bella serie di display passivi, ma io con la ricerca di mouser non sono mai andato molto d'accordo, sai, sono tedeschi magari se hai un minuto e ci provi tu....
tryhere: il più piccolo dei display indicati da uwe è 2,7" (non ho ben capito se il 2,1" lo "aveva" e non lo ha più o se ce l'ha ancora) moltiplicato per 2,54 fa una diagonale di quasi 7 cm! Io credo che anche uwe abbia perso ora il senso di "orologio da polso", sarà colpa dei miei polsi sottili..... sui consumi non so dirti, il display passivo è quello montato sugli orologi da polso digitali fin dalle origini, una batteria piccolissima dura anni, ma prima devi trovare qualcosa di idoneo quanto a dimensioni; ho cercato su Mouser ma non sono riuscito a trovare nulla di ciò che avevo visto un paio di anni fa; uwe lo conosce bene quel sito, magari se prova lui li trova.
zoomx: su cosa basi la tua affermazione? se parli di "arduino" che è una scheda nata per lavorare collegata al PC siamo d'accordo, ma io non credo che tryhere voglia realizzare un orologio da polso sempre collegato ad una USB; se invece parliamo della possibilità di usare il micro 328P in stand-alone, posso assicurarti di aver fatto centinaia di prove; non ho sottomano le foto che feci all'epoca, ma dovrei averle in laboratorio, per dimostrarti come in modalità "power down", alimentato a 3,3V, questo micro consumi solo 0,1µA (è dichiarato anche nel data-sheet), per aumentare a 0,8µA in caso di utilizzo costante dell'RTC con quarzo esterno da 32768 Hz: D'altra parte anche il progetto di quella bestiola mostrata in precedenza è alimentato con una CR2032
Rispondo a Michele, ma anche ad altri:
per il progetto del Micrologio non ho preso ispirazione da quell'oggetto di Sparkfun ma da un altro orologio che era basato su un PIC di Microchip ed un DS1307, il Solder:Time:
http://spikenzielabs.com/SpikenzieLabs/SolderTime.html
L'idea di usare il modulo RTC mi è venuta proprio per sostituire il DS1307. Il firmware però è tutto mio perché il Solder:Time a parte essere basato su un PIC aveva il codice scritto in assembly, per la maggior parte. Quindi, anche volendo, uno non poteva copiare
Però mi piacque l'articolo a corredo di quell'orologio, dove facevano vedere tutta una serie di analisi del risparmio energetico. Un bell'articolo, che mi stuzzicò a replicare un progetto simile con quello che conoscevo, ossia l'Atmega328.
lock:
Eh, gia', non ho citato elettronica-in e/o progettini della premiata tele-ditta.
Sicche' cancello i post qui sopra per fugare ogni dubbio sulla presa per i fondelli.
Lock, è la seconda volta che tiri in ballo Elettronica In ed i progetti che ho realizzato a quattro mani con Michele.
Anche nel thread delle MCU, quando ho contestato il fatto che quel thread non aveva più ragione di stare lì, hai replicato che anche i thread che Michele ed io usiamo per presentare i nostri articoli sono a tua detta "spam".
Mi spieghi il problema? Perché "premiata tele-ditta" mi sembra un appellativo da presa in giro.