ciao a tutti volevo fare una domanda a livello analogico.
ho realizzato un oscillatore a ponte di wien con un lm741 e fin qui tutto bene vi indico il circuito che ho fatto.
quello che però cercavo era un qualcosa di "programmabile" o meglio regolabile con un potenziometro.
solo che questo oscillatore ha un lato un po negativo, le resistenza e i condensatori hanno valori uguali tra loro da quello che capito e verificato, quindi dovrei prendere dei potenziometri a 2 vie ma l'idea non mi convince molto spero ci sono soluzioni migliori per un oscillatore.
lo scopo dell'idea e quella di creare un oscillatore che poi potrò andare a settare/regolare/spostare la frequenza direttamente da arduino magari con 1 solo potenziometro digitale o sempre con un semplice trimmer.
aspetto vostri consigli idee e altro vi chiedo solo di non proporre di usare il pwm per generare il segnale.
Ci sono circuiti che generano sinusoidi in campo audio regolando una sola resistenza, oppure obsoleti chip generatori di frequenza, ma io ti propongo di usare una cosa più moderna come i DDS Direct Digital Synthesis - Wikipedia più moderni , ci sono anche piccole schedine con un DDS pilotabile direttamente dalla SPI di arduino
ilmandorlone:
aspetto vostri consigli idee e altro vi chiedo solo di non proporre di usare il pwm per generare il segnale.
Ottenere una sinusoide partendo dal PWM è volersi fare del male da soli
Che range di frequenza ti serve, con che range di tensioni e con che purezza della sinusoide ?
Allora il dds e la prima volta che lo vedo ma lavorare in digitale non ispira moltissimo vorrei sentire un po di pareri prima.
Poi per quanto riguarda la gamma di frequenza volevo arrivare sul 1 mhz pero anche piu alto non e male non vorrei scendere sotto i 500k
Grazie di tutto.
ilmandorlone:
Allora il dds e la prima volta che lo vedo ma lavorare in digitale non ispira moltissimo vorrei sentire un po di pareri prima.
Il DDS è una tecnica ottima se messa bene in pratica, tutti i moderni generatori di forme d'onda da laboratorio usano il DDS.
C'è questa board di Sparkfun che monta un buon DDS, arriva fino a 3MHz per le sinusoidi.
Grazie valutero i consigli.
Volvo aggiungere una domanda dato che pensandoci a me serve un principio tipo fm ma non ho trovato documentazione. come sono formati gli oscillatori per modulazione fm dato che da una tensione di ingresso generano una frequenza che si sposta se pur di poco?
ilmandorlone:
come sono formati gli oscillatori per modulazione fm dato che da una tensione di ingresso generano una frequenza che si sposta se pur di poco?
Le informazioni diamole sempre con il contagocce, tanto la gente ha tempo da perdere