Oscilloscopio, budget 350€

Ciao a tutti
Non sono esperto di oscilloscopi, non ne ho mai provato uno, ma volevo prenderne uno con un budget di 350€.
Secondo voi che caratteristiche mi posso aspettare con un tale budget? Parlo soprattutto nel mercato dell'usato, in quanto uno nuovo credo costi abbondantemente sopra questa cifra.
Ho visto anche DS-Nano o PicoScope ma hanno una banda molto limitata o costano addirittura più degli oscilloscopi in certi modelli e non mi convincono molto.
Ciao e grazie a tutti

Per che tipo di uso? Per quel prezzo ne trovi anche di nuovi ovviamente vanno bene per la maggior parte dei casi , se invece ti serve qualche cosa di serio per misure di frequenze e alta precisione allora il prezzo sale.

Cercavo diciamo il meglio che si può trovare con tale cifra.

Non voglio naturalmente una banda di 1 Mhz e direi neanche un oscilloscopio di 20 anni fa, qualcosa con un normale display LCD o anche senza display ma collegabile al pc.

Come banda pensavo ad almeno 60 Mhz con quella cifra per intenderci.. per questo diciamo che tra il nuovo c'è poco con quel prezzo..

Se vedi bene tipo su ebay ne trovi per 300€ della uni-t o atten fino a 100mhz di banda, magari qualcuno ti puo però dare dei pareri diretti se ne ha provato qualcuno. Fino ad ora io ho lavorato con i lecroy che sono tra i migliori ma sono per alto livello.

Visto che è un acquisto importante volevo farlo in Italia o al massimo in Europa, niente cina.
Sto vedendo dei modelli della Atten, qualcuno ha esperienza diretta con oscilloscopi di questa marca?

Da http://www.radioelettronica.it/run-elenco.asp?gruppo=272 ad esempio c'è un ATTEN ADS 1062CAL con 60 Mhz di banda, è "buono"? Quelli da 100 Mhz costano di più (a meno di non comprare dalla cina, con IVA e dogana però alla fine si va a spendere ugualmente di più)

Ciao

anche i rigol sono abbordabili
http://www.shopalldata.it/shop/it/rigol-ds1000e/17-oscilloscopio-rigol-ds1052e-.html

Stavo proprio vedendo il sito che vende il Rigol, http://www.shopalldata.it/shop/it/rigol-ds1000e/16-ds1102e.html con iva e trasporto gratuito in tutto € 394,52 Troppo buona come offerta, il sito è affidabile? Qualcuno ci ha mai comprato?
Ho letto però che in pratica è come il modello da 60 Mhz con un jumper spostato.... mmhmmm.... siamo sicuri che funziona bene a 100 mhz?

Il UTD2102CEL a parte ebay (http://www.ebay.it/itm/1GS-s-100MHz-Digital-Storage-Oscilloscope-UTD2102CEL-UNI-T-7-Color-Display-/150788257997?pt=UK_Measuring_Tools_Levels&hash=item231bae38cd#ht_1045wt_1185) non l'ho visto in vendita in italia, e se si rompe rimandarlo in UK sarebbe una bella scocciatura visto che non pesa pochino...

Tra i due cosa è meglio?

Ciao e grazie a tutti

Ciao, io uso un ADC212 Pico, il mio uso in realtà è particolare in quanto lo uso collegato a due accelerometri per fare misure di velocità delle onde nei materiali (siamo uno studio di diagnostica), siamo della tua città per cui se ti può interessare puoi utilizzarlo per provarlo.
Anzi dato che abbiamo cominciato a giocare un po con arduino ci piacerebbe avere un riferimento competente in zona.
Ti lascio la mail come messaggio privato

In effetti ho scartato come opzione i picoscope perchè costano molto più di oscilloscopi come i Rigol e gli UNI-T a parità di banda, cosa molto strana perchè eliminano display e pulsanti.

@geofaber: non è arrivato nessun messaggio privato se ti riferivi a me..

Dai un'occhiata a questo: http://www.robotstore.it/product/359/SCANALOGIC-2-Analizzatore-logico-di-segnali.html

PaoloP:
Dai un'occhiata a questo: http://www.robotstore.it/product/359/SCANALOGIC-2-Analizzatore-logico-di-segnali.html

Tensione di ingresso: nel range -0.7V a 5.5V, non mi sembra un grande affare

PaoloP:
Dai un'occhiata a questo: http://www.robotstore.it/product/359/SCANALOGIC-2-Analizzatore-logico-di-segnali.html

Non è un DSO è un analizzatore di stati logici, per giunta cineseria di infima qualità e praticamente inutile, 80 Euro buttati, dai soliti distributori cinesi lo trovi per meno di 30 Euro anche se marcato diversamente.

Ragazzi faccio una domanda più specifica:

Tra il DS1052E ed il DS1102E cambia qualcosa? http://www.shopalldata.it/shop/it/12-rigol-ds1000e
Non vorrei spendere 30 euro + iva in più per un solo firmware aggiornato.. sarebbe una bella sola..

Inoltre:
1Mpts di memoria cosa vuol dire? E' poco o tanto per un oscilloscopio di questa fascia di prezzo?
Mi ha colpito la dicitura "BW Limit 20MHz" nelle specifiche, cosa vuol dire? Che non posso visualizzare più di 20 Mhz??????? :astonished:

Ciao e grazie a tutti

flz47655:
Tra il DS1052E ed il DS1102E cambia qualcosa? http://www.shopalldata.it/shop/it/12-rigol-ds1000e
Non vorrei spendere 30 euro + iva in più per un solo firmware aggiornato.. sarebbe una bella sola..

I due modelli erano praticamente identici come hardware fino all'anno scorso, infatti bastava mettere sul primo il firmware del secondo per avere la versione a 100 MHz al costo del 50 MHz, però era una operazione abbastanza a rischio, ovvero se qualcosa andava storto ti ritrovavi in mano un costoso fermacarte a forma di DSO se non eri attrezzato per riflashare il firmware di base che poi permette il normale update tramite usb.
Con le nuove revisione hardware, mi pare a partire da Gennaio, forse Febbraio, 2012, cambia l'hardware, la versione 1102 utilizza ADC diversi da quelli della versione 1052 il che rende impossibile mettere sul primo il firmware del secondo.
C'è da dire che la nuova release hardware del 1102 presenta meno rumore su i segnali di basso livello, vuol dire che hanno migliorato pure la parte analogica di condizionamento dei segnali prima degli ADC, però è una cosa che si nota solo quando vai a lavorare con segnali di poche decine di mV.
Il fornitore Alldata non ha nessun DSO disponibile a magazzino, infatti se provi a completare un ordine ti viene detto che il tempo di consegna sono diverse settimane, in pratica li prendono direttamente dal distributore ufficiale Europeo solo quando ricevono gli ordini.
Se vuoi prenderti un Rigol vai direttamente alla fonte, ovvero Batronix che è l'importatore ufficiale, sono in Germania, niente sorprese di dazio e consegna in pochi giorni con corriere espresso, ovviamente i prezzi sono più iva che se compri come privato è solo il 19% dato che paghi la loro e non la nostra.

Inoltre:
1Mpts di memoria cosa vuol dire? E' poco o tanto per un oscilloscopio di questa fascia di prezzo?
Mi ha colpito la dicitura "BW Limit 20MHz" nelle specifiche, cosa vuol dire? Che non posso visualizzare più di 20 Mhz??????? :astonished:
ciao e grazie a tutti

1mpts di memoria è un ottimo valore per questo livello di DSO, "BW 20 MHz" è il valore tipico del limitatore di banda, si attiva tramite una apposita funzione del menù.
Attenzione che la banda passante è sempre riferita ad un segnale sinusoidale, ovvero 100 MHz vuol dire che se applichi in ingresso una sinusoide a tale frequenza viene visualizzata con una attenuazione pari a -3db, p.e. 1 Vpp diventa 0.707 Vpp.

se ti puo' interessare io vendo il mio caro amato oscillo analogico,
classico due canali 20Mhz

se ti interessa ci si mette daccordo, mi fa piacere oscilli ancora per qualcuno, io lo tengo fermo, e' un peccato

Credo proprio che prenderò il DS1102E in Italia anche se ci starà qualche giorno di più ad arrivare, soprattutto perché in caso di problemi Milano è più vicino. Il prezzo (salvo IVA) è identico e preferisco dar da mangiare a delle famiglie italiane.

Volevo sapere se è consigliato prendere qualche accessorio, dei probe aggiuntivi potrebbero servire? Di default forniscono "Probe× 2 (1.5m), (1:1 or 10:1 adjustable) Passive Probes"

Qualcuno che ce l'ha come si è trovato?

@legacy: purtroppo al momento allo stesso prezzo devo scegliere tra un oscilloscopio con display e tutto con 100Mhz di banda e un oscilloscopio solamente collegabile al pc (tipo picoscope) con 40Mhz di banda... la risposta è ovvia!

@testato: dai già che ci sono prendo qualcosa di serio con 100Mhz di banda, soprattutto perché con la FPGA magari mi capiterà di misurare dei segnali abbastanza veloci, non ho spazio poi sulla scrivania per dei CRT e preferisco un bell' LCD che non affatica gli occhi.

Ciao

flz47655:
@testato: dai già che ci sono prendo qualcosa di serio con 100Mhz di banda, soprattutto perché con la FPGA magari mi capiterà di misurare dei segnali abbastanza veloci, non ho spazio poi sulla scrivania per dei CRT e preferisco un bell' LCD che non affatica gli occhi.

No problem,
se conosci qualcuno a cui puo' servire, sono qui :slight_smile:

flz47655:
Volevo sapere se è consigliato prendere qualche accessorio, dei probe aggiuntivi potrebbero servire? Di default forniscono "Probe× 2 (1.5m), (1:1 or 10:1 adjustable) Passive Probes"

Le due sonde bastano e avanzano, puoi eventualmente prenderne una di scorta che puoi eventualmente utilizzare per l'ingresso del trigger esterno.

legacy:
Esprimo questo desiderio interfaccia di rete (e' un must!) rispetto alle soluzioni oscilloscopio-con-interfaccia-usb per tanti motivi, prima di tutto perche' al gigabit/sec ha tutta un'altra banda,

DSO con ethernet ce ne sono diversi, anzi quasi tutti i modelli di fascia alta la prevedono anche se sotto forma di opzione da acquistare a parte, altri 400-500 Euro come minimo su un DSO che di base ne costa oltre 5000, però sono tutte da 100 mpbs, mai vista una da 1 gbps.
La porta USB su i DSO moderni è 2.0 high speed, il che significa lavorare a 480 mbps, nettamente superiore ad una lan da 100mbps.
Tutti i DSO decenti forniscono dll per interfacciarsi allo strumento tramite proprio software, molti usano LabView per farlo, quindi al di la del software fornito di serie puoi fare quello che ti pare con lo strumento.
Tutti i DSO Rigol, che rammento essere il reale produttore di vari modelli offerti Agilent (ex HP), sono comandabili in remoto sia tramite apposite dll che tramite comandi in formato ascii che si possono inviare tramite seriale o usb, volendo puoi mettere in mezzo un piccolo box, p.e. una Raspberry (forse abbiamo trovato una applicazione adatta per questa scheda), che ti fa front end tra ethernet e il DSO.

:slight_smile: