E' normale durante l'acquisizione equ-time (Equivalent Sample Rate) visualizzare un onda quadra a 100 Mhz generata da un cristallo oscillatore (RALTRON CO19025 100MHz 3.3V) come una sinusoidale pura?
L'Equ-time dovrebbe campionare a ben 25 GSa/s, circa 25 volte il normale (e quindi dovrei vedere diverse armoniche) e invece il risultato è il solito del campionamento real-time, i probe non dovrebbero essere un problema perchè l'equ-time non dovrebbe richiedere probe da banda 25 volte superiore.
Per il test ho collegato direttamente al cristallo VCC,GND e il probe (con molla per GND)
flz47655:
E’ normale durante l’acquisizione equ-time (Equivalent Sample Rate) visualizzare un onda quadra a 100 Mhz generata da un cristallo oscillatore (RALTRON CO19025 100MHz 3.3V) come una sinusoidale pura?
Ovvio che si, la banda analogica è sempre di “solo” 100 MHz, alzare il sample rate ti aiuta solo ad avere più punti a parità di tempo, non alza la banda passate.
Se applichi un segnale rettangolare da 100 MHz ad un amplificatore con banda di 100 MHz in uscita ti ritrovi una sinusoide da 100 MHz con ampiezza di circa Vppin * 0.707, ovvero se il segnale in ingresso era 1 vpp in uscita sarà di 0.707 Vpp, puoi trovare la spiegazione del motivo nella definizione di banda passante che trovi in due secondi con google.
Ciao flz47655,
ho letto che hai acquistato l'oscilloscopio Rigol DS1102E di recente, dato che sto valutando la possibilità di prenderlo (trovo che il prezzo sia abbastanza interessante) vorrei sapere se ne sei soddisfatto e, a conti fatti, lo consideri un buon acquisto.
Grazie.
@astrobeed: sto ripassando la differenza tra banda e sample rate, credevo che banda = sample rate / 2 secondo Nyquist ma mi sbagliavo, ci sono altre cosette di cui tenere conto, ora vado a ripassare
@dalubar: sono molto soddisfatto per il momento, trovo veramente incredibile avere uno strumento di questo livello per quel prezzo. Se proprio devo essere pignolo ci sono alcune cosette che possono essere migliorabili ma che non sono essenziali.. te per cosa ne hai bisogno? Dipende molto anche da questo
È giusto quello che dice astrobeet.
Vorrei anche aggiungere che la tensione sui capi di un quarzo in un circuito oscialante é un segnale sinusoidale. Normalmente non si riesce a misurarlo con un oscilloscopio, perché la capacitá e il carico della sonda del oscilloscopio bloccano l' oscillatore.
Ciao Uwe
@dalubar: Guarda per il momento mi sembra che tenga fede alle specifiche, non avendo un altro oscilloscopio è difficile da dire con certezza però se alcune misure sono differenti. Personalmente mi sembra ottimo e i suoi soldi li vale tutti fino all'ultimo, ho cercato a lungo anche tra l'usato e tra varie alternative ma questo oscilloscopio ha battuto sicuramente tutte le altre offerte.
Lascia stare trucchi vari, compra direttamente il 100 MHz, la differenza di prezzo è veramente poca e la garanzia ha un valore da non sottovalutare, poi eviti di romperlo subito per un aggiornamento non ufficiale...