[OT] Consiglio macchina CNC per CS

Vorrei dotarmi di una piccola CNC (o qualcosa di simile) per realizzare circuiti stampati di prototipi "al volo", possibilmente che legga Gerber e sia disponibile con fresa per le piste e trapano per fori. Non mi interessa la qualità, ma solo il prezzo abbordabile (la uso una volta al mese...).

Avete visto qualcosa di economico in giro?

Mi è arrivata oggi in email : La 3Drag per i tuoi Circuiti Stampati - 3DPRINT - ElettronicaIn

video:

lock, quel coso cinese dove lo prendi? Ci mette sei mesi ad arrivare...

Astro, caso vuole che quella mail è arrivata anche a me e l'ho vista adesso! Però devi comprarti la stampante e modificarla. Chissà se vendono solo la struttura senza la termica e tutti gli ammeniccoli per la stampa 3D.

Ho visto il video del cinese. E' quello che stavo cercando, piccolo e robusto. Potrebbe essere il mio regalo di Natale.

Mi convince poco tutto lo sbattimento lato software...

lock:
cmq ci fai solo pcb non smd, con gli smd sei al limite degli utensili e sopratutto delle guide ...

Bé ... oddio ... io è un po che non la uso, ma da qualche parte ho una Protomat 91s che ha come caratteristiche :

Speed of the dc motor: about 20000/min
Weight: about 23kg
Drilling performance: max. 60 strokes/min
Resolution ( smallest step ): 0.0079375mm

e con il tool "Film milling cutter" da 0.3mm ... qualche cosa fai :wink:

Guglielmo

Tanto per cominciare mi servirebbe per TQFP80 o 100. Al limite sul prototipo uso componenti a foro passante, ma almeno piste da 0,5mm mi piacerebbe averle.

Quanto al laser-laminatrice cosa c'è di casalingo?

BaBBuino:
Astro, caso vuole che quella mail è arrivata anche a me e l'ho vista adesso! Però devi comprarti la stampante e modificarla. Chissà se vendono solo la struttura senza la termica e tutti gli ammeniccoli per la stampa 3D.

La modifica consiste nello stamparsi il supporto per il Proxxon, puoi scaricare il relativo file, e acquistare il Proxxon se non lo possiedi.
La 3Drag ha una struttura molto robusta e rigida, non ha problemi per reggere il Proxxon e lo sforzo per asportare il rame, ma anche per fare scassi in pannelli di plastica o legno.
Eagle, ma anche altri software per pcb, non genera il gcode, genera i gerber per i macchinari CAM, il g-code si ottiene tramite un apposito software esterno ad Eagle, poi si passa al software per il controllo della CNC.
Indipendentemente da quale CNC usi i vari passaggi software sono praticamente obbligatori, cad x pcb -> convertitore G-Code -> Software controllo CNC.

Interessante: cuteminds.com - cuteminds.com

Quindi posso usare Eagle e avere Gcode

BaBBuino:
Tanto per cominciare mi servirebbe per TQFP80 o 100. Al limite sul prototipo uso componenti a foro passante, ma almeno piste da 0,5mm mi piacerebbe averle.

Te li scordi i TQFP 80-100 con la CNC low cost, servono piste/isolamenti da 8-10 mil, ovvero 0.2-0.25 mm.
Comprati una bella stampante laser da 1200 dpi effettivi, una bella laminatrice a caldo low cost, una scorta di carta patinata e usa il toner transfer, oltre a metterci meno tempo ottieni risultati nettamente superiori a quelli della CNC.

astrobeed:

BaBBuino:
Tanto per cominciare mi servirebbe per TQFP80 o 100. Al limite sul prototipo uso componenti a foro passante, ma almeno piste da 0,5mm mi piacerebbe averle.

Te li scordi i TQFP 80-100 con la CNC low cost, servono piste/isolamenti da 8-10 mil, ovvero 0.2-0.25 mm.
Comprati una bella stampante laser da 1200 dpi effettivi, una bella laminatrice a caldo low cost, una scorta di carta patinata e usa il toner transfer, oltre a metterci meno tempo ottieni risultati nettamente superiori a quelli della CNC.

Dici eh?

Ho lavorato 7 anni su macchine cnc, per esperienza posso dirvi che conviene usarle solo quando occorre fare tanti pezzi in serie. Per il discorso della qualità non mi esprimo, non l'ho mai usata per fare le basette.
La preparazione della macchina per lavorare richiede molto tempo, tra le conversioni software del percorso dell'utensile e tutte la calibrazioni varie non so quanto vale la pena.
Anche gli utensili poi si consumano facilmente sulla vetronite, lo vedete con le punte quando fate i fori....

Salve a tutti,
Tempo fa vidi questa CNC che oltre ad essere molto economica ha anche una risoluzione per gli assi X e Y di 0.00125 mm che secondo me (che non ne capisco niente :sweat_smile: ) sono sufficienti anche per piste di 8 mils... Voi cosa ne pensate?

Che come al solito si fa confusione tra risoluzione e precisione, sono due cose diverse :slight_smile:
Su una CNC low cost difficilmente ottieni una precisione reale migliore di 0.1 mm che non basta per realizzare piste/isolamenti di pochi mil come serve per gli smd ad alta densità, c'è pure il problema degli utensili da utilizzare per scavare solchi di pochi decimi di mm, costano tanto, non si trovano facilmente e si rompono/usurano rapidamente.

Mmm il venditore dice che é possibile vederla in funzione a Milano, e dato che non abbiamo informazioni sulla precisione ci vorrebbe qualche anima pia che va a vedere di presenza la qualita di un PCB per un TQFP100... XD

Lock, se le punte hanno lunghezza differente?
Ogni volta che si cambia l'utensile bisogna sempre prendere la distanza punta-pezzo

Mi prendo qualche giorno per valutare il tipo di cariola che andrò a comprare... Intanto se vedete altre porcherie in giro, postatele qua...

Quanto al TQFP - mi scoccia un pò - ma posso fare un pre-prototipo con la MCU montata sul solito adapter

Evitiamo post infarciti di foto di dimensioni esagerate, di video o di schede tecniche in formato grafico, come il reply #3.
Evitiamo di sovraccaricare il forum con contenuti messi in quantitativi esagerati (ci sono anche altri post successivi nella stessa situazione).

leo72:
Evitiamo post infarciti di foto di dimensioni esagerate, di video o di schede tecniche in formato grafico, come il reply #3.
Evitiamo di sovraccaricare il forum con contenuti messi in quantitativi esagerati (ci sono anche altri post successivi nella stessa situazione).

Leo anch'io mi ritrovo spesso nella situazione di postare foto che paiono "piccole", mentre una volta postate appaiono 2000x4000. C'è un modo per ridurre le dimensioni delle foto linkate?

lock:
@babbuino
pero' non mi hai risposto, perché preferisci la engraver all'acido ?

Ho bisogno di una roba veloce, che mi impegni meno tempo possibile!

Acido: sbattimenti per lucidi, controllare ogni tanto che l'acido non mangi tutto, rimescolarlo, scaldarlo, poca precisione, poi lavare, forare etc.

Engraver: fisso la basetta, premo un tasto, torno dopo mezz'ora e trovo basetta pronta e forata.

Purtroppo in azienda ormai faccio funzioni di Amministratore delegato, Responsabile Tecnico, Responsabile della Sicurezza, Progettista, Collaudatore, e responsabile agli acquisti. Mi trovo in una oggettiva difficoltà di gestione del tempo, questo nonostante il mio titolare cerchi di convincermi che un giorno sia composto da 36 ore e che la giornata lavorativa sia almeno di 12 ore...

BaBBuino:
Acido: sbattimenti per lucidi, controllare ogni tanto che l'acido non mangi tutto, rimescolarlo, scaldarlo, poca precisione, poi lavare, forare etc.

Chi ha parlato di lucidi e fotoincisione ?
Io ti ho detto di usare il toner transfer e normale carta patinata, in quanto a precisione hai voglia prima di arrivare fare le stesse cose con la CNC se non spendi molte migliaia di Euro.
In quanto al discorso incisione il modo più semplice, ed economico, è la miscela di acqua ossigenata e acido cloridrico, in pochi minuti erodi la basetta a temperatura ambiente con risulti ottimi.
Con il toner transfer da quanto hai stampato il pcb su carta a quando lo hai pronto passano meno di 10 minuti, poi tocca vedere quanti fori devi fare, però se hai un trapano a colonna decente ci vuole poco tempo.

Engraver: fisso la basetta, premo un tasto, torno dopo mezz'ora e trovo basetta pronta e forata.

Si nella tua fantasia :grin:
Non hai idea di quanto è lenta la CNC mentre apre le piste, e poi il tempo per il cambio utensile e il riallineamento della punta che se ti viene male ti ritrovi con tutti i fori spostati.