[OT] O questo è un genio, oppure ....

Mi ricollego ai discorsi che, tempo fa, si facevano su indiegogo e sulle possibilità che uno, presi i soldi ... sparisca ...

Ora, o QUI ci troviamo difronte ad un genio della chimica e dell'elettronica o ... ad un genio della truffa :grin:

Non sono un chimico, ma qui sul forum c'è gente che di chimica ne sa parecchio, c'è gente che lavora nel campo della medicina, degli ospedali, ecc. ecc., ora ... mi spiegate come, passando a 2 cm da un prodotto alimentare una scatoletta di plastica con un po' d'elettronica si pretenda di leggere :

  • la % di contenuto di zucchero
  • la presenza di vitamine
  • la presenza di potassio
  • la presenza di fibre
  • la presenza di Omega3
  • presenza di glutine
  • calorie per 100gr
  • conservanti chimici

... e via dicendo (come viene detto nelle varie DEMO simulate) ???

Non solo, ma uno che prepara cosa del genere ... ma vi pare che mostra, nella demo, la presenza di vitamina C ... in UNA MELA ??? :astonished: :astonished: :astonished:

Tutto è accuratamente ben preparato, filmati professionali, schermate ... tutto molto bello ... TROPPO bello ...

Questo ha già tirato su oltre 120'000 US$ ... mah ... un vero genio ... :wink:

Guglielmo

Interessante, in pratica è un contatore di fotoni riflessi, emessi da se stesso come sorgente.

Gli elementi nel cibo avrebbero diversi coefficienti di riflessione, da cui, ricontando la differenza tra quanto emesso e quanto ricevuto, si dovrebbe determinare uno spettro specifico per i diversi elementi.

Mah... boh...

gpb01:
ora ... mi spiegate come, passando a 2 cm da un prodotto alimentare una scatoletta di plastica con un po' d'elettronica si pretenda di leggere :

Semplicemente non è possibile, soprattutto con un cosino come quello :grin:

Ora, o QUI ci troviamo difronte ad un genio della chimica e dell'elettronica o ... ad un genio della truffa

uhmmm ha dell'incredibile...

Non solo, ma uno che prepara cosa del genere ... ma vi pare che mostra, nella demo, la presenza di vitamina C ... in UNA MELA ???

In ogni caso ti confermo la presenza di vitamina C nella mela :wink:

Con quel gingillo ???
Ti fa l'analisi spettrale, ti dice le %, ti calcola glucidi, lipidi, calorie, sostanze chimiche, e .. chi più ne ha più ne metta ... un bel film di fantascienza ... :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

pitusso:
In ogni caso ti confermo la presenza di vitamina C nella mela :wink:

Pit ... premesso che la vitamina C si degrada estremamente facilmente e quindi ... è molto difficile trovarla veramente in ciò che mangiamo (salvo non avere il proprio orticello e mangiare le cose appena colte), comunque la descrizione presa da alcune tabelle del Ministero della Sanità è :

Vitamina C – acido ascorbico?
Oltre a partecipare a numerose reazioni metaboliche e alla biosintesi di collagene, di alcuni aminoacidi e ormoni, la vitamina C è anche un anti ossidante, interviene nelle reazioni allergiche potenziando la risposta immunitaria, neutralizza i radicali liberi e svolge una funzione protettiva a livello di stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene.
La sua carenza provoca una condizione definita scorbuto, una malattia che in passato era molto diffusa tra i marinai che assumevano poca frutta e verdura, i cui primi sintomi sono apatia, anemia e inappetenza e poi, proprio per la mancata sintesi di collagene, sanguinamento delle gengive, caduta dei denti, dolori muscolari, fragilità dei capillari e emorragie sottocutanee.
La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi, come frutta e verdura, in particolare kiwi, agrumi, pomodori e peperoni. La vitamina viene però facilmente deteriorata durante i trattamenti di conservazione e cottura, si perde facilmente durante i lavaggi e la cottura in acqua e viene danneggiata anche dall’ossigeno e dal calore. Per assicurare un buon apporto di vitamina C è quindi necessario consumare frutta e verdura freschissime e crude o poco cotte. Il fabbisogno di vitamina C è di 60 mg al giorno (70 in gravidanza).

Ora ... che una Mela sia un agrume è escluso e che contenga vitamina C ... mah ... magari in percentuali così basse che è del tutto trascurabile (altro che la barra verde al 100% della demo) ! :wink:

Guglielmo

gpb01:
un bel film di fantascienza ... :grin: :grin: :grin:

Nemmeno quelli di CSI hanno mai osato tanto, eppure in quella serie di tavanate galattiche ce ne sono molte :grin:

Da wiki per la mela, vitamina C ne ha, ma non dice in che percentuale, presumo bassa (è ricca di vitamina B).

EDIT:
mela: 4,6 mg ogni 100 gr
arancia: 53,2 mg ogni 100 gr

Dai vari link di quel Progetto, c'e' questo e a un certo punto afferma:

"The input device is a spectrometer scanner which in its current 3D model form looks a lot like the image below. Users will point this device to scan their food. The data collected by this scanner is then sent to the TellSpec’s database in the cloud where their algorithm makes sense of what was recorded. Finally, the interpreted data is sent back to you in an easy-to-understand interface on your smartphone via the TellSpec app"

nid69ita:
Da wiki per la mela, vitamina C ne ha, ma non dice in che percentuale, presumo bassa.

Moooolto bassa :grin: :grin: :grin:

Comunque ... non è la mela il punto ... il punto è come la gente crede a certi progetti e li finanzia ... :astonished:

Guglielmo

nid69ita:
EDIT:
mela: 4,6 mg ogni 100 gr
arancia: 53,2 mg ogni 100 gr

Se faceva il test con una arancia altro barra verde al 100%, gli si fondeva lo smartphone per eccesso di overflow :smiley:

gpb01:
Comunque ... non è la mela il punto ... il punto è come la gente crede a certi progetti e li finanzia ... :astonished:

Ma se presento il progetto per un disco volante dici che riesco a rimediare qualche milione di $ ? :grin:

gpb01:
Comunque ... non è la mela il punto ... il punto è come la gente crede a certi progetti e li finanzia ... :astonished:
Guglielmo

Beh, invece direi che è un punto importante. Presenti un prodotto in video e mostri qualcosa di molto (mooolto) dubbioso?
Poi i vari link messi per "confermare" la bontà del prodotto. Non li ho provati tutti, ma non mi sembra che nessuno porti a qualche sito autorevole (e magari ufficiale) che confermi la validità del prodotto o la "scientificità".

astrobeed:
...
Ma se presento il progetto per un disco volante dici che riesco a rimediare qualche milione di $ ? :grin:

... comincio a credere che ... SI, troveresti finanziatori !!! :smiley:

Un bel demo ... filmati creati in studio ... e vai .... :grin:

Guglielmo

nid69ita:
Beh, invece direi che è un punto importante. Presenti un prodotto in video e mostri qualcosa di molto (mooolto) dubbioso?
Poi i vari link messi per "confermare" la bontà del prodotto. Non li ho provati tutti, ma non mi sembra che nessuno porti a qualche sito autorevole (e magari ufficiale) che confermi la validità del prodotto o la "scientificità".

Non solo, fatti una ricerca sugli "spettrometri Raman" ... non mi danno l'idea di essere dei "giocattolini" da mettere in una scatoletta che costa ... 250 US$ ... :roll_eyes:

Guglielmo

Grossino:

Allora ho capito. Gli alieni sono tra noi e sono riusciti a rimpicciolire il macchinario!!!

@astro, visti i documentari ultimi su Sky (non tutti per carità) ma che ne dici di creare un analizzatore di Spettri ?!?
Non di spettro ma di Spettri, Fantasmi? Tu crei e io faccio marketing. Fifty-fifty :grin:

nid69ita:
@astro, visti i documentari ultimi su Sky (non tutti per carità) ma che ne dici di creare un analizzatore di Spettri ?!?
Non di spettro ma di Spettri, Fantasmi? Tu crei e io faccio marketing. Fifty-fifty :grin:

Scommetto che Domenica ti sei rivisto Ghostbusters su Italia 1 :grin:

Devo però ammettere che ... mettere su l'ambaradn che hanno messo su per ... 130'000 ... mi sembra strano ...

Filmati (... e farli bene costa), video su youtube, una azienda con un sito web curato, nomi di personaggi, ecc. ecc.

Mah ... o questo è veramente un genio della analisi spettrale ... o ... è un genio del crimine ... comunque un genio ... :grin:

Guglielmo

Chiediamogli se ne presta uno alla nostra community così poi gli facciamo una recensione xD

gpb01:
Devo però ammettere che ... mettere su l'ambaradn che hanno messo su per ... 130'000 ... mi sembra strano ...

Realizzare un bel sito non è certo un problema al giorno d'oggi, comunque nei vari personaggi che compongono la ditta mancano due figure essenziali per un progetto di questo tipo, un fisico ottico e un biochimico, gli unici due "tecnici" sono dei matematici.
Altro dettaglio, con un laser non realizzi una spettrografia visto che si tratta di luce monocromatica, per l'analisi serve irradiare l'oggetto con luce composta da tutte le frequenze e in varie bande oppure misurare la luce emessa dall'oggetto stesso.
Un vero spettrometro non è un apparecchio tascabile e costa molte migliaia di Euro.
L'oggetto sicuramente esiste e verrà venduto, però è un gadget per iCosi e Androcosi alla stessa stregua della fascia per comandare servomeccanismi col pensiero, il solo fatto che l'algoritmo si trova su un server cloud la dice lunga :slight_smile:

astrobeed:
il solo fatto che l'algoritmo si trova su un server cloud la dice lunga :slight_smile:

Questo dovrebbe fugare ogni dubbio...