domanda veloce come posso eliminare il testo che sta intorno ai componenti su EAGLE.
quando aggiungo un nuovo led mi scrive numero led e modello si può eliminare almeno la scritta del modello?
ilmandorlone:
domanda veloce come posso eliminare il testo che sta intorno ai componenti su EAGLE.
quando aggiungo un nuovo led mi scrive numero led e modello si può eliminare almeno la scritta del modello?
In alto a sinistra Eagle ti mostra il pulsante display cliccando sul quale ti appaiono i vari livelli, disattiva Values, ma non è una buona idea nello schema elettrico, dove i valori si dovrebbero sempre vedere, invece è comoda nel PCB in quanto praticamente inutile; in alternativa puoi selezionare l'opzione value del componente e cancellare il campo.
ottimo grazie
Esiste anche lo strumento Smash che smembra il componente separandolo dalle sue etichette come valore, nome e modello. In questo modo puoi cancellare quello che non ti interessa e magari riposizionare il testo in posizioni più comode
aggiungo 2 piccole domande.
1)nella libreria manca l'Atmega328
2)dato che devo fare il circuito stampato per logica credevo che quello che inserivo nello Schematic mi compariva nel Board invece no devo riammettere tutti i componenti?
ilmandorlone:
1)nella libreria manca l'Atmega328
Libreria Atmel e usa "AT90S4433P", il pin out è lo stesso.
per logica credevo che quello che inserivo nello Schematic mi compariva nel Board invece no devo riammettere tutti i componenti?
Quello che dici è impossibile a meno che non hai perso la coerenza tra i file .sch e quello .brd, cancella il file .brd e fallo ricreare in automatico da Egle, ti trovi il pcb vuoto con tutti i componenti di lato, una volta fatto lavora sempre con tutti e due i file aperti altrimenti è impossibile l'aggiornamento del pcb in automatico.
ma il brd devo crearlo del pannello su qualche preferenza in alto dello schematic o lo creo con tasto destro sul progetto e new Board dal Control Panel??
ilmandorlone:
ma il brd devo crearlo del pannello su qualche preferenza in alto dello schematic o lo creo con tasto destro sul progetto e new Board dal Control Panel??
Nella finestra Schematic, vai su File->Switch to board, se il file brd non esiste eagle si arrangerà a crearlo.
Il file brd lo crea in automatico, prima disegni lo schema elettrico (file *.sch) quando hai finito clicchi sull'icona "board" e ti dovrebbe comparire una finestra con scritto "The board bla bla bla tuo file.brd does not exist. Create from schematic?" Clicca su yes e ti crea il file brd.
Se lo hai già ma non è collegato al file sch, cancella il file brd e faglielo rigenerare.
Ciao
Mi aggancio alla discussione per due domande.
1 - è possibile ripristinare il collegamento tra schema e board dopo averlo "perso"?
2 - spesso uso copia per copiare VIA isolate (pad per prototipazione oppure "rinforzi" per le viti a lato scheda) e naturalmente le VIA risultano "collegate" tra loro. Niente di male perchè cancello il collegamento, ma se le VIA sono collegate ad un componente non è più possibile farlo se non cancellando prima il componente. Esiste un altro modo?
Ettore Massimo Albani
cyberhs:
1 - è possibile ripristinare il collegamento tra schema e board dopo averlo "perso"?
Si, cancellando dallo schema tutto quello che manca nel brd.
ma se le VIA sono collegate ad un componente non è più possibile farlo se non cancellando prima il componente. Esiste un altro modo?
Apri solo il brd e cancelli i via di troppo, subito dopo salva e chiudi tutto riapri lo schema e da li passa al pcb.
Max, non è per niente un buon metodo copiare i vias, se poi devi eliminare il collegamento, i lati negativi li hai già riscontrati e positivi non ce ne sono, in quanto sulla sinistra hai il pulsante ed a crearne uno nuovo ci metti molto meno tempo; insomma è solo una brutta abitudine.
Io copio i vias se invece hanno la stessa funzione, p.es. quando devo riempire aree circoscritte col piano di massa, operazione che faccio sempre alla fine del lavoro; allora a quel punto possono servire più vias GND e questa manovra assume un significato valido.
Tornando al discorso del 328, suggerisco alcuni link dove recuperare tante lib per Eagle:
-
sito Cadsoft (creatore di Eagle) da cui prelevare diverse lib aggiuntive:
http://www.cadsoftusa.com/downloads/libraries -
libreria Sparkfun, c'è un sacco di cose interessanti:
https://github.com/sparkfun/SparkFun-Eagle-Library -
libreria Adafruit, altra lib ricca di componenti comuni:
GitHub - adafruit/Adafruit-Eagle-Library: Slowly building up a collection of parts we use here ... This file includes some library parts from microbuilder.eu Most of 'em are either Eagle parts that I've changed a little to make them easier to solder, some are 'handmade' and a few are from microbuilder.eu Its released into the Public Domain - that means you can do whatever you want. We'd like it if you kept the author email/url in the part description, just so we can be alerted if there are errors. Enjoy! -
libreria AVR Freaks, con un sacco di chip Atmel:
http://www.avrfreaks.net/index.php?func=viewItem&item_id=479&module=Freaks%20Tools
Se non c'è l'ATmega328 è possibile usare anche l'ATmega8, è compatibile.
Caro Michele,
se i VIA sono tanti (es. scheda prototipazione) diventa scomodo crearli uno per uno.
Il sistema c'è: ho trovato che copiandoli con il Group il collegamento non viene creato. Inoltre gli oggetto copiati in questo modo possono essere incollati da uno sch/brd ad un altro mediante il comando Paste.
Massimo