Sono off-topic, ma è un argomento che credo interessi un po' tutti ...
... avete letto come cambia la tassazione (IVA), dal Gennaio 2015, per le vendite di "servizi elettronici" (es. acquisto di un software) sia intra UE che extra UE ?
Trovate i dettagli QUI ... mi sembra stiano incasinando bene le cose ...
... l'IVA non dovrà più essere quella del paese "venditore" ma quella del paese del "cliente" e quindi, chi vende ... deve versare l'IVA in quel paese ... :o ... almeno così sembra.
E' una cosa di cui si sta discutendo anche su altri forum ...
Guglielmo
P.S. : La cosa NON mi riguarda direttamente come cliente (... fortunatamente sono FUORI UE), ma ... ... mi riguarda come venditore di "servizi" verso i paesi UE ...
Bel casino. Anche perchè normalmente una persona/ditta conosce le tasse (iva o vat) del proprio paese. In questo modo devo conoscere quant'è l'iva di ogni UE country. E poi versare a tutti questi stati l'iva !!! Pensa se hai a che fare con 10 stati UE. Demenziale.
gpb01:
Sono off-topic, ma è un argomento che credo interessi un po' tutti ...
... avete letto come cambia la tassazione (IVA), dal Gennaio 2015, per le vendite di "servizi elettronici" (es. acquisto di un software) sia intra UE che extra UE ?
Un software non è un servizio, è un bene e non rientra in questa normativa che sembra essere fatta su misura per la famigerata google tax.
astrobeed:
Un software non è un servizio, è un bene e non rientra in questa normativa che sembra essere fatta su misura per la famigerata google tax.
... leggi bene tutta la normativa (... per quanto sia possibile capire il burocratichese) ... mi sembra faccia esempi anche con il software che si scarica (ovvero senza spedizione fisica dell'oggetto) ed. software antivirus ... :
Disclaimer: These explanatory notes are not legally binding and only contain practical and informal guidance about how EU law should be applied on the basis of the views of the Commission’s Directorate General for Taxation and Customs Union.
Si sono gia parati il c*lo in anticipo (l'hanno imparato qui in Italia, il trucco )
Ma del resto, se fosse stato qualcosa di logico e comprensibile, non sarebbe neppure stato pensato da dei burocrati del c...avolo
astrobeed:
Un software non è un servizio, è un bene e non rientra in questa normativa che sembra essere fatta su misura per la famigerata google tax.
A conferma che ... anche il software è coinvolto, oggi è arrivata l'email della Apple che comunica agli sviluppatori delle App che :
On January 1, 2015, value-added tax (VAT) rates for apps will change for all territories in the European Union. VAT will be based on the customer’s country of residence instead of being the same across all EU territories.
Chi ha poi accesso ad iTunes Connect (Sviluppatori) può leggere nella sezione "Frequently Asked Questions > Banking and Tax" il capitolo "How are VAT rates in the EU changing? " con tutti i dettagli ...
N.B.: The purpose of this document is to disseminate information about the VAT rates in force in the
Member States of the European Union. The information has been supplied by the respective
Member States, but part of it has not been verified by some of them yet. The Commission cannot
be held responsible for its accuracy or completeness, neither does its publication imply any
endorsement by the Commission of those Member States’ legal provisions.
PaoloP:
Naturalmente N.B.: The purpose of this document is to disseminate information about the VAT rates in force in the Member States of the European Union. The information has been supplied by the respective Member States, but part of it has not been verified by some of them yet. The Commission cannot be held responsible for its accuracy or completeness, neither does its publication imply any endorsement by the Commission of those Member States' legal provisions.
Ovvero, tradotto in italiano: tiratevi il caxxo !!! e scusate se son stato volgare. :-X
Quindi, ricapitolando, faccio il programma, mi adeguo. In repubblica ceca cambia l'iva su un certo prodotto (perchè ricordiamo che in alcuni paesi, tra cui l'italia, ci sono iva diverse a seconda del prodotto) e chi cavolo mi informa ?
Non la UE che se ne frega, non il mio paese che se ne frega ... bel sistema del menga.
Anni fa sentii pronunciare una accusa, che mi sembra sempre più attuale:
"Avete fatto l'Europa dei mercanti, invece che l'Europa dei popoli".
Anche se, a pensarci meglio, hanno fatto soprattutto l'Europa dei burocrati.
Potrebbe anche essere giusto pagare l'IVA allo Stato in cui fai la vendita, in linea di principio, visto che gli Euro con cui hai incassato l'IVA dal cliente vengono proprio da quello Stato.
Ma... chiunque con un minimo di intelligenza avrebbe:
uniformato l'IVA in tutta l'UE
automatizzato il transito di quegli Euro dallo Stato del professionista (che li avrebbe incassati per poi fare da tramite) verso lo Stato del cliente, magari facendo a metà, per incentivare i Paesi a tenersi il più possibile le attività invece di spingere la gente a fuggire
Una cosa fatta invece come l'hanno fatta, spinge proprio a lasciar perdere tutto... finisce che mi costa più di commercialista e di rotture di scatole, parlando da "piccolo". Ovviamente le grandi aziende se ne sbattono, hanno decine di impiegati commerciali che fanno appunto questo.
Eh gia ... e come la mettiamo con i paesi con l'iva al 10 o al 14, in confronto alla nostra al 22 ? ... alziamo la loro e ci facciamo sparare, o abbassiamo la nostra e facciamo piangere il governo ? ... (ehi, vi sento la in fondo a gufare "si, si, facciamoli piangere" ... :P)
Certo, non pretendo l'iva del Lussemburgo al 3%, ma anche solo se mi portate l'iva di base in tutta l'Europa all'8% come in Svizzera, ci metto la firma gia da ieri