Problema: Non so nulla di elettronica.
Punti a mio favore: Non mi spaventano nuovi linguaggi di programmazione e terminale, accetterò insulti e critiche se mi serviranno per raggiungere lo scopo e non ho fretta.
So che sono altri 3d che ne parlano e li ho letti (si, anche quello di 36 pagine!)
Non mi serve ne il ritorno automatico al punto di partenza (???!) ne la telemetria inviata a terra, mi serve una cosa mooolto più semplice.
Fatto
Voglio realizzare un circuito che mi acquisisca ogni X secondi i dati di temperatura interna + esterna, pressione e posizione gps e li scriva su un file di testo su sd insieme ad ora, min e sec lasciando aperta la possibilità di aggiungere altri controlli e sensori in futuro (contatore geiger)
I sensori devono avere le seguenti caratteristiche:
Temperatura interna da -10 +30
Temperatura esterna: (almeno) da -55 a +30
GPS: altezza max >40'000metri
Pressione: il più basso valore con costi accettabili
Strafatto
Realizzare il tutto da me con Arduino è la soluzione piu economica/leggera/fattibile o esistono vie alternative?
Se Arduino quale Arduino? La UNO è sufficiente?
Quali sono i tutorial e/o gli "esercizi" che mi serviranno ad imparare come realizzare poi il tutto?
Quanto potrebbe venire a costare? (c'e un'alta probabilità di perdere il carico)
Se mi aiuterete ve ne sarò grato.
Valuto anche possibilità di aiuto diretto di qualcuno che ha un blog o simili che si voglia fare un po' di pubblicità attraverso il sito del progetto in cambio dell'aiuto in campo elettronico.
Baldo4President:
La mia necessità è di realizzare la parte elettronica del payload di un pallone meteo.
contrasta con questa affermazione:
Problema: Non so nulla di elettronica.
Detto questo, esistono diversi thread aperti sull'argomento SD e scrittura dati nonché alcuni esempi nell'IDE di Arduino. Ti consiglio intanto di partire a piccoli passi, ossia prendi dimestichezza con l'Arduino, inizia da progetti semplici e poi pian piano evolvi.
Scordati di poter fare tutto subito, ti ci vorranno mesi prima di imparare a programmare e trattare l'elettronica di base.
Quindi, per iniziare:
corso di C - se ne trovano in rete a centinaia, anche in italiano
Ciao Andrea.
Avevo letto il tuo post e dato un'occhiata al tuo sito (ocio ai link non funzionanti ) Ho molto da imparare dal tuo lavoro e sicuramente copierò molto...
Tu pero usi usi il modulo gsm e radio.
Soprattutto usi una MEGA.
Io i dati li voglio recuperare dopo da SD. Questo dovrebbe semplificare molto.
Pensavo:
Arduino UNO 30€
Shield data logger 25€ (robot-domestici.it)
GPS e sensori 60/80€
E' realistico? Manca qualcosa?
leo72:
Scordati di poter fare tutto subito, ti ci vorranno mesi prima di imparare a programmare e trattare l'elettronica di base.
Grazie anche a te Leo, avevo già preventivato questa risposta. 8)
Ne sono piu che consapevole, tant'è che mi sto procurando da un collega i libri dell'ITIS di elettronica e programmazione e non mi spaventa studiare.
Ma prima di imbarcarmi nell'impresa vorrei capire se è alla mia portata ed economicamente fattibile.
Siccome non ho bene l'idea di cosa aspettarmi mi resta il dubbio se la UNO mi basterà o se dovrò iniziare con quella e poi passare a qualcos'altro.
Giusto per capire se sono sulla via giusta in linea di massima...
Vero la possibilità di perderlo c'è ma utilizzerei un tracker gps oltre ai sistemi di predizione della traiettoria.
Il discorso è che se lo perdo perderei anche le riprese e le foto, che sono la parte che piu mi interessa.
La trasmissione della telemetria richiede autorizzazioni aggiuntive, peso e costi maggiori. Preferisco rischiare un po' di più non lasciando il minimo dettaglio al caso nella parte "volo".
In futuro si vedrà...
Baldo4President:
Vero la possibilità di perderlo c'è ma utilizzerei un tracker gps oltre ai sistemi di predizione della traiettoria.
Forse non hai idea di quanto sia facile perdere un piccolo oggetto se non ti atterra a pochi metri di distanza, se non hai un sistema di tracciamento attivo non lo troverai mai.
Il sistema di predizione della traiettoria, nella migliore delle ipotesi, ti dice che cade entro un area di qualche km^2, te lo scordi di trovarlo affidandoti solo a questo sistema
La trasmissione della telemetria richiede autorizzazioni aggiuntive,
Ma assolutamente no, usa uno smartphone low cost, come fanno quasi tutti, che ti fornisce GPS e vari sensori, connessione ad internet, sms, tutti sistemi più che validi per ricevere la telemetria in tempo reale, o quasi, o comunque per trasmettere a terra tutti i dati raccolti mentre ti trovi nella parte finale della discesa, così anche nella peggiore delle ipotesi non perdi i dati.
Uno smartphone, magari privato della scocca, alla fine pesa poco di più di tutta l'elettronica, batteria inclusa, che dovresti mettere e puoi farci molto di più.
astrobeed:
Forse non hai idea di quanto sia facile perdere un piccolo oggetto se non ti atterra a pochi metri di distanza, se non hai un sistema di tracciamento attivo non lo troverai mai.
Il sistema di predizione della traiettoria, nella migliore delle ipotesi, ti dice che cade entro un area di qualche km^2, te lo scordi di trovarlo affidandoti solo a questo sistema
Da quello che ho capito quelli di Stratospera non tracciano il payload durante il volo.
Questa è la loro scheda: http://www.stratospera.com/archives/875
In uno dei commenti linkano questo tracker: The information is not available right now che non è diverso da quelli che trovi su lightinthebox o ebay a 20 euro, spedizione gratuita, corriere che ti spazza il vialetto di casa e ti piscia il cane. XD
Cmq so bene che le previsioni di traiettoria non possono essere precise nemmeno in una scala di km.
Uno smartphone, magari privato della scocca, alla fine pesa poco di più di tutta l'elettronica, batteria inclusa, che dovresti mettere e puoi farci molto di più.
Si si, pensavo di far provare qualche brivido al mio vecchio Motorola Android.
Però non voglio mettere moduli gsm o radio sull'arduino. Proprio perche devo partire da zero non mi voglio complicare la vita. Poi si vedrà.
Tieni conto che nel primo lancio non penso di mettere altro che una vecchia canon che scatta in continuo e una videocamera piccola e molto molto cheap.
Il discorso delle autorizzazioni è diverso, via radio credo che almeno ci voglia una specie di patentino per radioamatori per non dire che da quello che dicono quelli di Stratospera non si puo proprio trasmettere da un mezzo volante.
Baldo4President:
In uno dei commenti linkano questo tracker: The information is not available right now che non è diverso da quelli che trovi su lightinthebox o ebay a 20 euro, spedizione gratuita, corriere che ti spazza il vialetto di casa e ti piscia il cane. XD
Cmq so bene che le previsioni di traiettoria non possono essere precise nemmeno in una scala di km.
Quello che tu chiami tracker altro non è che un modem gprs/umts con aggiunto un GPS, che poi è la stessa che ti ho suggerito di fare con un vecchio smartphone, non devi tenere il tutto online sempre, anche perché sopra un certa quota le reti cellulari non funzionano, si attiva quando il GPS conferma di essere sotto una certa quota, p.e. 3000 metri, e c'è il segnale del provider.
Il discorso delle autorizzazioni è diverso, via radio credo che almeno ci voglia una specie di patentino per radioamatori per non dire che da quello che dicono quelli di Stratospera non si puo proprio trasmettere da un mezzo volante.
Un conto è se usi un data link in banda ISM con più di 10 mW di potenza, in questo caso serve la concessione governativa e le autorizzazioni di rito, un conto è se usi un normalissimo cellulare che si aggancia ad un provider, nel secondo caso non ti serve nessuna autorizzazione e hai una connessione bivalente, SMS e/o internet, di qualità nettamente migliore a quella ottenibile con un data link low cost.
Baldo4President:
Ma prima di imbarcarmi nell'impresa vorrei capire se è alla mia portata ed economicamente fattibile.
Fattibile è fattibile, c'è gente che ha mandato in cielo con un pallone una semplice macchina fotografica con un iPhone ed una stupidissima app che inviava un SMS ogni tot per far ritrovare il cell (trovai il video tempo fa) per cui figurati se non puoi mandare in cielo una scheda fatta con un'Arduino
Ricordati solo che il GPS civile sopra ai 18/20 km non funziona e che per il GSM basta finire in una gola tra 2 colline che l'accrocchio non comunica più
Casomai il lato economico e burocratico non è da sottovalutare, studia bene tutte le carte da chi i passaggi per le certificazioni li ha già fatti
Il mio budget è: a marzo mi sposo e non ho soldi.
Per questo che dicevo che non ho fretta. Un passo alla volta si farà tutto.
Il lato burocratico lo sto già studiando da stratospera e mgaerospace. Penso anche ad una assicurazione per aeromodellismo.
X il GPS, sempre copiando spudoratamente, ho scoperto che non tutti i moduli hanno la limitazione per l'altitudine ma solo per velocità e accelerazione, esempio quello che ho linkato è specifico per Arduino e arriva a 50'000mt.
La cosa che non capisco è quanto sia limitata la memoria della UNO, mi basterà?
Baldo4President:
Penso anche ad una assicurazione per aeromodellismo.
Per l'assicurazione, specifica e low cost, qui, non serve essere iscritti a nessun aeroclub o associazione di modellismo.
ho scoperto che non tutti i moduli hanno la limitazione per l'altitudine ma solo per velocità e accelerazione, esempio quello che ho linkato è specifico per Arduino e arriva a 50'000mt.
Attenzione che per regolamentazione ICAO, ma anche legislazione UE, i GPS civili non possono funzionare oltre i 18km di altitudine, tutti quelli che vanno oltre non sono omologati per il nostro mercato e sono illegali.
Scordati l'autorizzazione ENAC per il lancio se usi un GPS non a norme, sopratutto con il nuovo regolamento per gli aeromobili senza pilota uscito il 17/12/2013 che sta facendo scaldare molti animi sia nel mondo professionale che in quello amatoriale.
p.s. non esiste un GPS specifico per Arduino, sono balle per venderti quello che vogliono.
salve rispolvero questo vecchio post in quanto sto realizzando una stazione meteo e grazie atutto quello che ho letto sul forum mi avete dato un grosso aiuto, adesso però sono ad un punto morto..
mi sono bloccato sull'archiviazione dei dati raccolti dai vari sensori sulla mia sd..
diversamente da tutti gli esempi di cui ho letto non sto usando una shield di quelle "impilabili" ma un semplice adattatore di quelli da collegare mediante i jumper ad arduino uno..
il mio problema sta nel memorizzare periodicamente tutti i dati raccolti, nel senso che ogni tot ore o minuti vorrei salvare le letture dei sensori sulla mia sd card, madari su un file .csv
non sono riuscito però a trovare nulla di simile da cui prendere spunto..spete per favore darmi una mano?
Comunque se la necessità è di salvare su SD dati ad orari prestabiliti, è meglio avere un modulino "impilabile" che integra anche un modulo RTC DS1307.
diversamente da tutti gli esempi di cui ho letto non sto usando una shield di quelle "impilabili" ma un semplice adattatore di quelli da collegare mediante i jumper ad arduino uno..
Zamundo la domanda più ovvia prima di fornire link generici doveva essere "ci puoi mostrare un link, una foto del modulo hardware che stai usando?" mi sa che le ricerche le abbia già fatte ... senza togliere che anche lui fare una richiesta senza specificare di cosa parliamo .....