Carissimi,
Ho un quesito che vorrei sottoporvi.
Avrei intenzione di alimentare Arduino con un pannello solare ed una batteria in completa autonomia.
In rete ho letto qualcosa.... Ci sono anche shield apposite, ma leggo "pannello solare da 1 W".
A questo punto mi chiedo qual'è la REALE potenza che dovrà avere il pannello solare per alimentare il mio Arduino?
Ho provato a fare due conti:
Immaginiamo che Arduino più qualche componente abbia un assorbimento di 200mA.
Per 24 ore equivale a 4800mA.
Ipotizziamo un pannello da 40W a 12 V col suo bel regolatore di carica che ricarica una batteria 12V.
Nell'ipotesi estiva avrei (da ricerche effettuate) circa 160 w/h al di.
Nell'ipotesi invernale (su cui dobbiamo basare i calcoli) avrei 60 w/h al dì.
Quindi 60 w/h diviso 12V uguale 5000 mA,
Valore che ( a parte la leggera perdita del regolatore di carica) dovrebbe permettermi di gestire l'alimentazione del mio Arduino.
Ho sbagliato qualche calcolo?
A che servono schedine con pannelli da 1 o 3 W ?
Grazie
Un caro saluto
Non è proprio così.
Arduino più altri componenti assorbe 200mA, ma immagino tu ti riferisca ai 5V cioè 1W.
Il regolatore interno ad Arduino essendo lineare non è molto efficiente, quindi se in ingresso gli metti 12V la maggior parte della corrente si dissipa in calore.
Infatti, la differenza tra tensione in ingresso e quella in uscita è 7V che moltiplicati per la corrente (200mA) fornisce la potenza che è dissipata in calore (1.4W).
Meglio usare un regolatore switching esterno che ha una efficienza molto più alta (tipicamente 80%).
@Zamundo: Prova a guardare QUESTO ... in basso c'è il bundle scheda+pannello ... e ti da direttamente i 5V senza che passi per il regolatore di Arduino
Guglielmo
Grazie tantissimo ad entrambi per le risposte.
Il modulino consigliato da Guglielmo sarebbe perfetto, ma i dubbi un po' mi rimangono.
A meno che io non abbia postato castronerie nei calcoli ad inizio Topic, mi chiedo:
come è possibile con un pannellino da 3W alimentare, in autonomia, Arduino più una schedina per complessivi 200mA ora ?
Anche senza passare per il regolatore e ragionando direttamente a 5V avremmo:
3W di pannello = 4,5 W/h al dì (ipotesi invernale)
Arduino più componenti assorbono 1W quindi 24W/h al dì. ?!?
Morale: è giusto optare per un pannello da 40W ?
Arduino consuma 24Wh per die.
Supponiamo di avere una insolazione media di 5 ore/die alla massima potenza di picco per il pannello.
Con un pannello da 3Wp di ottengono perciò 15Wh: sono pochi.
Con un pannello da 5Wp di ottengono perciò 25Wh: sufficienti.
Con un pannello da 10Wp di ottengono perciò 50Wh: più che sufficienti.
La terza scelta mi sembra la più idonea, considerando una insolazione minore ed un consumo superiore dovuto al rendimento dello switching.
Infatti Zamundo, occhio a non confondere il consumo giornaliero con il consumo orario
Guglielmo
@Guglielmo: Non mi sembra di aver mai confuso quello orario con quello giornaliero
@ Cyber: Il fatto è che avevo letto che in inverno un pannello fotovoltaico ha un rendimento pari al 1,5 del suo valore di targa.... 100 W in estate daranno 500W/h AL DI'.....in inverno 150 W/h AL DI'.
Se è come dite con un pannellino da 10 W andiamo di lusso ... che bello !!!
Grazie
Zamundo:
@Guglielmo: Non mi sembra di aver mai confuso quello orario con quello giornaliero
Allora spiegami come stai facendo i conti perché ... non ti seguo ...
Un pannello da 3W, da teoricamente, 3Wh ... ovvero 72 W in 24 h se fosse sempre pienamente illuminato ...
... come dice cyberhs, consideriamo solo 5 ore di sole al gg (... ed in inverno potrebbe essere) ... hai 15W nelle 24 ore.
Tu come fai i calcoli ? ? ?
Guglielmo
Esempio: in estate, un pannello da 100W non produce 100W x 12h = 1200 Wh/giorno, ma 100W x (4 ore equivalenti)= 400 Wh/giorno.
Questo dato l'ho preso da un sito che vende pannelli solari:
http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0431&avanti=true&cat=0025
In pratica dice che d'estate bisogna moltiplicare per 4-5 ore equivalenti e d'inverno per 1-1,5 a secondo delle zone!
Questo per avere un dato statisticamente valido!
... magari a ferragosto in Sicilia il valore sarà per 10 !!!
ma veramente solo arduino consuma 0,05mA che moltiplicato a 5 fa 0,25W
quindi un pannello da 1 watt lo mantiene 1*4/0.25 = 16 ore considerando le perdite varie direi che solo arduino supera le 10 ore con un pannello da 1 watt.
quindi 3watt e alimenti arduino per 24 ore, il resto dipende da cosa ci si collega.