Parentesi grafe

Buona sera
Spero di spiegarmi bene..vi dico già che ho cercato in rete nel forum e nel libretto del mio starter kit ...l
Le parentesi grafe a che servono?mi spiego meglio servono ad eseguire un determinato loop x gestire un singolo step....lo so forse mi spiego male ma non so mai se devo metterle e soprattutto quando metterle....
Andrò anche in libreria quando ho un attimo a prendermi un guida in po' più seria di quella contenete al starter kit
Grazie

Servo essenzialmente a definire dove inizia e finisce "un blocco" di cose che fanno parte di un qualche altra cosa ...

Nel caso di un array, gli elementi dell'array :

tipo array[] = {... , ... , ... , ... , ...};

In una funzione racchiudono le istruzioni di quella funzione ...

tipo nome_funzione() {
   ...
   ...
}

In un IF le istruzioni da eseguire se una certa condizione è vera o falsa ...

if (condizione) {
   ...
   ...
}
else {
   ...
   ...
}

In un FOR, il blocco di istruzioni da eseguire ad ogni ciclo :

for (inizio; fine; incremento) {
   ...
   ...
}

... e così via ovunque ci sia da delimitare un blocco :wink:

Guglielmo

puoi iniziare da qui:
http://www.itismajo.it/elettrolab/corso%20arduino/CorsoArduinoElnIn.pdf
http://share.dschola.it/castigliano/elettronici/5f/Materiali/ARDUINO/Tiziana%20Marsella%20-%20Programmare%20Arduino.pdf
http://share.dschola.it/castigliano/elettronici/5f/Materiali/ARDUINO/ARDUINO-%20MANUALETTO_ppt.pdf

ciao
Gio

Guarda anche nel topic "link utili" nella sezione Megatopic.

Ma quei tutorial spiegano cose cosí essenziali e basilari come le parentesi graffi (niente contro di te spiddy1) ma questa domanda é rivolta a chi consiglai i tutorial.
@spiddy1
La tua domanda é una molto base, ma senza la risposta di Guglielmo avresti sempre dubbi percui la domanda é piú che lecita.

Le parentesi graffe devi mettere sempre quando una condizione (if, else, for, switch, while, do while, e altri) deve essere aplicata a piú funzioni (righe). In questo modo si raguppa una parte di sketch.
Devi metterle quando definisci una fuzione per ragruppare la parte di codice che fa parte della funzione.
Questo fa part della sintassi del linguaggio C.
Qualcosa é spiegato quí: Strutture di controllo nel linguaggio C - Wikiversità ma visto che si considera una cosa saputa non c'é un paragrafo dedicato per le parentesi graffe.

Ciao Uwe

spiddy1:
Andrò anche in libreria quando ho un attimo a prendermi un guida in po' più seria di quella contenete al starter kit
Grazie

La guida contenuta nello Starter Kit spiega i progetti che puoi fare con il materiale allegato al kit stesso ma non è un manuale per il linguaggio C/C++. Quelle sono conoscenze che devi avere di tuo per capire i programmi. Se vuoi fare una cosa fatta bene, oltre al manuale del C, non sarebbe neanche male procurarsi anche un manuale di elettronica di base. :wink:

Prova a cercate "Tiziana Marsella Arduino Programmazione" , questa prof ha scritto un pdf in italiano ben fatto.
Lo ha reso pubblico.

Anzi, il link: link al pdf

Invece come libro da acquistare in libreria che mi consigliate?