Partitore di tensione non funziona più bene

Salve a tutti, a causa di un probabile incidentale cortocircuito, il partitore di tensione del mio circuito non funziona più bene. Abbozzo lo schema:

5 V --------//////(R1)---------+
|
A0 ---------------------------------+
|
GND-----//////(R2)----------+

R1 e R2 sono due resistori da 10K da 1/4 watt.

A0 inizialmente rilevava correttamente cirva 2,5V ma successivamente è accaduto che rilevasse valori molto più bassi, del tipo 0.3/0.4/0.5 V, in maniera discretamente instabile. Non riesco ad essere sicuro, ma il problema sembra essersi presentato dopo che accidentalmente ho cortocircuitato A0 con GND (ok, insultatemi pure :D).

Cosa può essere accaduto? Magari i resistori si sono danneggiati? dovrei usare non quelli da 1/4 watt ma quelli capaci di sopportare una potenza maggiore?

EDIT: i 5V vengono da un LM7805

Grazie mille!!

Dubito fortemente che i resistori si possano essere danneggiati ...
... anche unendo direttamente R1 a GND hai sempre I = V/R ----> I = 5/10000 = 0.5 mA ti da una potenza dissipata di 2.5 mW ... che, ad una resistenza in grado di dissipare 250 mW ... gli fanno un baffo :grin:

Ma se fai delle prove con A0 ... collegandolo magari con un potenziometro ... l'ingresso analogico funziona ? Non è che hai fatto qualche altro genere di corto ed hai danneggiato l'ingresso ?

Guglielmo

il problema resta anche se tolgo l'atmega e controllo con un oscilloscopio

Ma se con un tester misuri il valore delle singole resistenze e della loro serie ... che valori ottieni ? Sicuro delle saldature ?

Guglielmo

Per quanto riguarda le saldature cosa intendi? Se inizialmente funzionava presumo che le saldature siano ok. Oppure può sfuggirmi qualche cosa?

Riguardo i valori delle resistenze ho fatto delle prove, premetto che utilizzo un misuratore cinese acquistato a 10 euro.
In ogni caso le due resistenze saldate nel circuito, misurate da capo a capo, misuravano 5,6 mentre quelle nuove, non saldate, misurano 9,8 circa.

Bé ... capisci da solo che c'è qualche cosa che non va ... non è che montandole le hai forzate e s'è crinato/fratturato qualche cosa ?

Perché dato ...

A ----- R1 ----- X ----- R2 ------ B

devi avere tra A-B circa 20 KOhm e tra A-X e X-B circa 10 KOhm. Se non li hai ... o una saldatura era fatta mala (saldatura fredda) e s'è staccata, o una delle resistenze s'è spaccata ...

Guglielmo

Una idea per controllare le saldature. Io sono un pò miope, allora faccio delle foto con funzione Macro (quasi tutte le macchine fotografiche l'hanno, anche quelle economiche) e poi guardo le foto al PC.
A volte si notano meglio saldature fatte male che ad occhio nudo sono difficili da vedere.

e molto strano: tutte le resistenze da 10k del circuito danno un valore di 9.7, quelle del partitore circa 5.9, eppure provengono dalla medesima confezione. le ho quindi sostituite e il valore della tensione è tornato a circa la metà di 5v, ma dopo un po di utilizzo di nuovo, 0.4v e resistori che misurano circa 5.9

Ma ... ma dove le hai comprate ??? Mai vista una cosa del genere ... :astonished: :astonished: :astonished:

Non è che ... per sbaglio, hai preso un qualche altro tipo di componente ??? Sicuro che sono volgari resistenze ?

Guglielmo

Non nascondo che ho cercato il massimo risparmio, però...

Sono normali resistenze ... non capisco ... :astonished: :astonished: :astonished:

Su cosa le monti ? Una millefori ?

Sicuro che non le forzi per farle entrare nei buchi e magari spezzi qualche cosa ?

O le "cuoci" in fase di saldatura ? (dal datasheet ... Solderability .. 245±5°C for 3 seconds)

Non hai una breadboard su cui fare delle prove ?

Una foto (nitida) del circuitino ?

... non so che altro inventarmi ... :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

Una cosa ... ma non è che hai problemi sull'alimentazione ???

Quando ti capita, che valore di alimentazione misuri ai capi A .. B (facendo riferimento al mio precedente schemino) ???

Guglielmo

Ho replicato su pcb questo circuito, che funge da amplificazione

Non l'ho stampato io ma mi sono affidato ad un sito internet.

Purtroppo adesso sono fuori e non posso fare gli altri controlli che mi hai chiesto...

Questo non é un partitore resistivo. Tutto il detto non vale perché attraverso il condensatore da 10µF puoi aggiungere una tensione alternata.
Metti in corto l' entrata del operazionale con la massa e prova di nuovo il circuito.

Ciao Uwe

Spero bene lui stesse facendo le prove .. solo con le resistenze e non con tutto questo circuito collegato ... :astonished:

Ovviamente tutto collegato!!

Quale sarebbe l'entrata dell'operazionale? L'ingresso dove arriva il segnale che poi va ampificato?

Ovviamente quello schema è solo esemplificativo...

Qui lo schematic:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/40703624/Schematic.png

Immagino che il partitore sia dato da R4 - R6 ...
... per verificare il valore della tensione ai capi delle resistenze il condensatore C2 lo devi scollegare e devi verificare che la tensione tra GND e l'uscita di IC2 rimanga a +5 .. a quel punto puoi vedere quanto hai ... :roll_eyes:

Guglielmo

Edit : Ma quel regolatore non è da 3.3V ??? :astonished:

No, il partitore è R4-R5.

Sebbene nello schema ci sia la 3.3V, in realtà utilizzo la sola 5V, chiedo scusa se non l'ho precisato, ma l'ho dimenticato.. Ho cortocircuitato l'uscita della 5V con quella della 3.3V.

Già in passato ho avuto questo problema e pensando che fosse legato alla 3.3V ho provato un'altra pcb, quella di cui stiamo parlando con la sola 5V. Ma il problema non è stato eliminato.

PS in ogni caso ho altre 4 pcb tali e quali, due che usano la sia la 3V3 che la 5V e due che usano la sola 5V e funzionano alla grande! Non capisco perchè in alcune pcb si presenta tale problema, in altre no, di sicuro sbaglio io ma non riesco a capire dove!

GianfrancoPa:
No, il partitore è R4-R5.

Perdona, ho ingrandito ed è effettivamente R5 ... R6 è da tutt'altra parte ... e che il 5 è traversato dalla connesione e sembrava proprio un 6 ... comunque, parliamo dello stesso partitore :slight_smile:

GianfrancoPa:
Sebbene nello schema ci sia la 3.3V, in realtà utilizzo la sola 5V, chiedo scusa se non l'ho precisato, ma l'ho dimenticato.. Ho cortocircuitato l'uscita della 5V con quella della 3.3V.
Già in passato ho avuto questo problema e pensando che fosse legato alla 3.3V ho provato un'altra pcb, quella di cui stiamo parlando con la sola 5V. Ma il problema non è stato eliminato.

Ok, quindi, se stacchi C2 e misuri :

  1. ai capi di R4
  2. ai capi di R5
  3. tra un capo e l'altro di R4-R5 ... ovvero dove dovresti avere i 5V

... in realtà cosa leggi ???

Guglielmo