Pc fisso cannibalizzato....

Ciao a tutti, mi hanno tirato dietro un fissone preistorico con un sano 190Mhz di processore e 32Mb di RAM... so looooovely <3
Visto che non ci posso far nulla ho pensato bene di cannibalizzarlo e privarlo dell' alimentatore...
Ha le 4 uscite: +5 (20A) -5(0.5A) +12(20A) -12(0.5A)
Con la 12 ci farei andare un bel motorazzo per aprire l'anta di un armadio (dietro c'è la TV collegata al sano mediacenter)
Mentre pensavo di alimentare tutta la baracca (arduino+lcd+optoisolatori e cianfrusaglie varie) con quella a 5...
Ma queste uscite sono stabilizzate? O rischio di friggere atmega e amici?
L'alimentatore è da 650Watt, è efficiente o rischio che me ne consumi 500 con un arduino collegato? Grassie!

Caz**
Se non sono stabilizzate quelle.... :grin:
L'importante è che non sia mezzo andato....

Comunque .... 650W mi sembreno tanti davvero troppi tutti i pc che ho divorato XD negli ultimi tempi parlo di quelli con processore inferiore a un MMx o pentium II non avevano processori più grossi di 350W....

Di solito c'è scritto la potenza in watt.. in questo c'è l'etichetta mezza distrutta, però c'è l'input con scritto "230V 3A".. probabilmente è la potenza massima boh!! ahaha
Bhe non vorrai mica competere con un fissone del 97??
La porta dietro che io pensavo fosse una PS2 da tastiera era il comando per una stampante O.O
E ha un mega spinone tipo midi dove c'è scritto "floppy" ahahah

Certo che 20A a 12volt sono 240Watt e 5 sempre a 20A sono 100Watt... che sia da 300Watt?

Cavolo è proprio un osso :P:P:P:P
Da qualche parte ho un lettore floppy ed i floppy da 6" e funziona :slight_smile: solo che non ci sta manco un documento.doc se troppo grosso :slight_smile:

Bhe il fisso che sto usando ora ha il lettore floppini!! Ho provato ad infilarcene dentro uno ma non me ne riconosce uno :astonished:

HaHa :slight_smile:

Che bello, sarebbe una sfida interessante per una delle distro minimali Linux, tipo DamnSmall, Feather o Puppy.

Questa è l'antenato dei live di oggi, è veramente antica e sta su un floppy (o 2) :grin:
http://www.toms.net/rb/
chi se la ricorda? :slight_smile:

La scopro oggi per la prima volta :stuck_out_tongue_closed_eyes:
Cmq mi riferivo ad una distro con GUI, tralasciamo i sistemi terminal-only. Non ho neanche menzionato la possibilità dato che è... possibile a priori (POTENZA DI LINUX).

La vedo molto dura.... erano da .6MB se non ricordo male... e sono lentissimi.. non credo ci stia nemmeno una distro con solo il terminale....
La distro più piccola che ho visto con la GUI è stata scritta completamente in assembly :slight_smile: pesa 3.14MB non la trovo ma da qualche parte ce l'ho....

[OT] Grazie per l'andazzo che hanno preso gli avatar con le donnine che si muovono... ho cortato ancora + e - sulla breadboard! :grin:

Ecco!! Così impari ad usare i fusibili!! ahahaha

D'oh... mi è stato imposto di cambiare avatar ahahaha

Allora risposte:

Potenza del alimentatore.
La corrente indicata é quella di spunto e non in fase alla tensione percui la potenza attiva (i Watt) non sono tensione per corrente.

Per secono le potenze sul secondario non possono essere prese tutte in temporanea.
percui 12V 20A e 5V 20A non fanno 340W

Presumo che sia un alimentatore da 250W.

Ma queste uscite sono stabilizzate? O rischio di friggere atmega e amici?

Questi Alimentatori devono avere un consumo minimo per non andare in oscillazione e percui in protezione. Qualche mA sui 5V dato dai Arduino non basta. Non si romperá Arduino ma l' alimentatore va in protezione e non da piú tensione. Questa protezione viene fatto con un tiristore che viene acceso quando i 5V superno di poco i 5V.

Recupero:
Puoi trovare qualche motorino nei floppi, e lettori CD e nel HD senó c'é poco da riutilizzabile.

Ciao Uwe

Guglio:
Bhe il fisso che sto usando ora ha il lettore floppini!! Ho provato ad infilarcene dentro uno ma non me ne riconosce uno :astonished:

Dagli una sana soffiata con una bomboletta ad aria compressa, sopo anni di inutilizzo il minimo è che ci sia 1mm di polerazzo sulle testine, per non parlare della superficie (s)magnetica dei floppy se sono dello stesso periodo... :disappointed_relieved:

menniti:
per non parlare della superficie (s)magnetica dei floppy se sono dello stesso periodo... :disappointed_relieved:

Penso a loro, più che alla testina. Già i floppy si rovinavano appena comprati, figurati dopo anni di inutilizzo..