Ciao, siccome ho in previsione di usare diversi servomotori nel presepio sto facendo delle prove con la scheda pca9685.
Siccome tutto il ciclo giorno notte è ancora gestito da una vecchia centralina ho la necessità che i servomotori collegati alla pca9685 vengano alimentati dalla centralina stessa.
Ed ecco la domanda...posso collegare ogni servo con il filo del pwm alla pca9685 mentre i 5v e gnd ad un alimentatore esterno diverso per ciascuno in modo che il servo si muova quando viene alimentato dalla centralina? Se sì, il gnd lo devo sempre mettere in comune con il gnd di arduino? E se sì, la pca9685 deve essere comunque alimentata tramite la sua morsettiera?
Non riesco a trovare online indicazioni riguardo a questa condizione particolare...
Grazie
Se stiamo parlando di questo modulo
il morsetto che si vede è già previsto per alimentare i servo con un alimentatore esterno di adeguata tensione e corrente.
Per quanto riguarda il GND, si ovviamente.
Il PCA è un dispositivo I2C, quindi senza GND in comune non avresti comunicazione con il dispositivo.
Grazie cotestatnt per la precisazione ma cerco di spiegarmi meglio...
Io vorrei collegare il pwm dei servo al pwm della pca9685(quello giallo) mentre il 5v è il gnd(rosso e marrone) di ciascun servo vorrei collegarli ad un alimentatore diverso dedicato in modo che venga comandato da arduino ma alimentato separatamente.
È possibile o sto dicendo eresie?
Potrei anche provare ma non vorrei rovinare qualcosa...
Grazie
Che è esattamente quello che ho scritto.
La fila rossa dei pin V+ che andranno connessi ai servo è in comune al pin V+ della morsettiera a vite verde da due poli, quindi li ci puoi mettere il tuo alimentatore esterno.
Stessa cosa per il GND (la fila nera).
...abbi pazienza cotestatnt per la mia imprecisione...intendevo collegare un alimentatore (quelli dei cellulari per capirci...) dedicato diverso per ogni servo in modo che il segnale pwm arrivi sempre ma il servo funzioni solo se arriva corrente all'alimentatore al quale è collegato
Grazie
Perdonami, a me sembra una cosa davvero senza senso...
Se il servo non deve muoversi, basta che non lo piloti e se fai il detach è praticamente come se fosse spento perché l'elettronica interna ignora la posizione del motore e quindi non lo attiva.
Inoltre, quello che vorresti fare tu ovvero mettere in parallelo più alimentatori disparati, è sconsigliabile anche se non necessariamente sbagliato.
Hai perfettamente ragione...ma come cercavo di spiegare nel primo post non ho il controllo sui tempi di tutto il presepio tramite arduino.
Provo a spiegare meglio....ho una vecchia centralina che per il momento non posso sostituire che controlla il ciclo giorno/notte che alimenta tutte le luci e i motori.
Quest’anno cerchiamo di inserire dei movimenti direttamente nelle stature tramite dei piccoli servo che ovviamente devo controllare con arduino. Il problema è che devo far fare gli stessi movimenti ripetitivi ai servomotore ma questi non devono funzionare sempre...alcuni partiranno al mattino, altri il pomeriggio, altri ancora la sera.
È difgivele far coincidere i tempi di partenza dei servomotori con i tempi della centralina...mi sembra più "semplice" mandare continuamente l'impulso col pwm dalla scheda PCA ma alimentare ogni singolo servo dalla centralina che determinerá il momento di accensione e spegnimento
Non puoi iinviare la notifica della centralina a Arduino di questi cicli? E nel arduino controli in base a questo quando attivare o meno ogni servo.
Grazie best it per il suggerimento....ma purtroppo sono un perfetto ignorante(per lo meno alle primissime armi da autodidatta) sia in programmazione che in elettronica quindi mi limito a cimentarmi su prove più o meno semplici che siano alla mia portata di neofita.
Comunque la tua proposta potrebbe essere utile nel momento in cui prenderò più confidenza con arduino.
Per il momento mi basta capire se è possibile(anche se non convenzionale) alimentare individualmente ciascun servo collegato alla PCA col pwm.
Grazie a tutti
Dai post precedenti deduco che la domanda è:
Posso alimentare i servo con un alimentatore indipendente dagli altri? SI.
Ad esempio un alimentatore di cellulare per ogni servo RC. O più servo collegato ad un alimentatore che viene spento/acceso dalla centralina giorno notte.
Uno di questi alimentatori ti può anche dare modo di comunicare ad arduino che la centralina sta eseguendo il giorno, ma per questo ti serve un pin di ingresso per ogni fase della centralina. Se sul pin di ingresso c'è HIGH vuole dire che la centralina sta eseguendo una fase determinata. se sul pin c'è LOW vuole dire che la centralina sta eseguendo un'altra fase.
Questo ti da modo di consumare meno energia e di sincronizzare arduino con le fasi della centralina.
Però va fatto bene, cioè andrebbe fatto con optoisolatori uno per ogni fase della centralina. Per le prove di laboratori si può fare a meno di optoisolatori e tra l'alimentatore e il pin di arduino inserire una resistenza da 1000 ohm.
Dimenticavo in questo caso non puoi usare la morsettiera della PCA. Tanto da questa morsettiera ti serve solo GND e SIGNAL.
Dovrai farti una morsettiera su mille fori per usare i connettori standard a 3 pin dei servo.
PS: all'epoca si usavano motoriduttori, ad esempio la pala del fornaio era collegata a biella e il manico della pala incollato alle mani del pupo, quindi era la pala che faceva muovere il pupo.
Ciao.
Grazie Maurotec per le preziose info.
Per il momento non alla mia portata ma sicuramente utilissime per il futuro. Anche se per il futuro vorrei controllare tutto con arduino eliminando la centralina e usando solo corrente continua...vedremo!
Grazie mille ancora a TUTTI
Alla prossima
Samuele
Ciao...sto cercando di concretizzare l'idea di collegare un alimentatore diverso per ogni servo. Ho fatto le prove alimentando separatamente da arduino un servo prendendo il segnale dalla pca9685 e funziona tutto alla perfezione.
Ora nell'aggiungere altri servo e alimentatori mi viene qualche dubbio soprattutto nel collegare i gnd. Ho cercato in rete ma non ho trovato nessuno(ovviamente) che abbia avuto la mia stessa malsana idea. Per cui chiedo a voi qualche conferma per evitare di far danni.
Premetto che arduino ha alimentazione dedicata. La pca9685 collegata ad arduino(come ho visto dalle prove) non ha bisogno di essere alimentata se si usa solo il segnale pwm.
Ho fatto alcuni semplicissimi(non ho imparato ancora bene ad usare tinkercad) schemi di collegamento che secondo quello che ho capito potrebbero funzionare. Con S indico il segnale pwm, con + il 5v e con - il gnd.
Detto questo potreste per cortesia visionare gli schemi che allego e dirmi se e quali sono teoricamente corretti.
Il primo(col pallino rosso e in numero 1) é quello che ho provato e funziona senza problemi.
...ho già detto vero che sono alle prime armi sia in elettronica che in programmazione?...portate pazienza!
Grazie
I GND, normalmente, DEVONO essere TUTTI in comune ... leggiti QUESTO vecchio thread.
Guglielmo
Il primo e il secondo sono teoricamente ideali, il problema è se riesci ha realizzare il collegamento nella pratica in modo che sia comodo da usare. Ad esempio per ogni alimentatore avrai:
- Un connettore a 3 pin a cui collegare il servo.
- Un connettore a due pin per signal e gnd.
I GND della scheda PCA sono tutti in comune e dalla PCA escono anche i signal.
Ciao.
Grazie Guglielmo...l'immagine del "riferimento" è molto esplicativa e chiara...e mi fa pensare(spero almeno) di aver capito bene almeno la teoria.
Riguardo alla messa in pratica io ho fatto i collegamenti per un servo come nella foto e vorrei aggiungere altri servo+alimentatore...praticamente duplicando
quello che c è sopra la linea tratteggiata arancione.
Per cui se io collego come in foto tramite una morsettiera tutti i gnd degli alimentatori (e ovviamente il segnale del servo al rispettivo canale sulla pca9685) al gnd di arduino dovrei aver messo le masse in comune o sbaglio?
Invece di usare il pin GND di arduino usa i GND della PCA che già ricevono GND da arduino.
Se vuoi sincerarti che i GND sono in comune dopo avere fatto i collegamenti senza fornire alimentazione usa il tester in modo continuità. Un puntale del tester lo colleghi al gnd di un alimentatore e l'altro al gnd dell'altro alimentatore.
Se c'è continuità tutti i gnd sono in comune.
Ciao.
No è preferibile il collegamento diretto tra alimentatore e servo, tra questi conduttori passa una corrente maggiore rispetto al conduttore di riferimento. Il conduttore di riferimento è quello che da GND di ogni alimentatore viene collegato ad arduino o alla PCA.
Il collegamento nell'immagine precedente (post 15) è ok, ma suggerivo di scollegare il filo connesso tra il morsetto verde e il gnd di arduino, e invece collegarlo ai tanti pin GND che ci sono nella PCA. Quindi se hai 3 alimentatori, 3 gnd e ognuno lo colleghi alla PCA visto che ha tanti pin GND.
Ciao.
Grazie mille Maurotec...penso di aver capito...domani faccio una prova e se funziona tutto documento con una foto.