Salve ragazzi, oggi vi chiedo un' informazione un pò generale non strttamente pertiente con arduino, spero mi sia consentita. Non è da molto che gioco con i componenti e ho iniziato a fare i miei primi pcb da quando ho scoperto arduino; non ho esperienza nell'ambito elettronico e non ho mai visto fare pcb da nessuno, ho sempre dovuto arrangiarmi cercando su internet oppure chiedere a voi e vi ringrazio per i consigli che mi suggerite. Ho costruito un bromografo e riesco a fare ottimi pcb soltanto che mi sono accorto che dopo alcuni mesi le piste dei miei circuiti cambiano leggermente di colore come se il rame comincia ad ossidarsi. Il colore non cambia di molto, tende un pò a scurirsi e non so se è normale oppure devo iniziare a usare qualche precauzione per salvaguardare i miei pcb. Ho letto in rete molti metodi per proteggere il rame e ovviamente ho trovato di tutto, da chi utilizza prodotti specifici a chi si arrangia spruzzando un generoso strato di lacca spray per capelli, c'è addirittura chi metalizza i fori con un processo galvanico e chi copre pazientemente tutte le piste con un leggero strato di stagno col saldatore (credo sia da impazzire per pcb con piste ravvicinate). Come vi comportate voi con i vostri pcb?
Saluti.
ciao Pelletta
non userei lacca per capelli perché non é fatto per questo uso.
Ci sono 4 lacche che si usano:
della Kontakt Chemie, CRC: li trovi nei negozi di elettronica o per esempio li trovi qua: https://www.distrelec.it/ishopWebFront/search/luceneSearch.do?dispatch=find&showImage=on&artnrPhrase=&typePhrase=&keywordPhrase=kontakt+chemie&vendorPhrase=&catalog=01
lacca per saldare SK 10 che protegge anche il rame, ma che si degrada in ambienti umidi
lacca isolante che si puó saldare: PLASTIK 70
lacca isolante che non si puó saldare URETHAN 71
o lacca per saldare che si può indurire dopo la saldatura riscaldandola Watterott electronic
Ciao Uwe
Io possiede un prodotto che si chiama Plastifier della crc, anche se la quasi totalita' delle volte non lo applico. La ragione e' semplice. Il fatto che le piste si ossidino un poco e' una questione normale, lo strato di rame tuttavia coperto dallo stagno non si ossida e la corrente passa ovviamente comunque perche' lo strato di rame ha il suo certo spessore.
Riprova ne e' il fatto che ho trovato dei circuiti che avevo fatto credo una decina di anni fa in garage e funzionano ancora, anche se hanno cambiato del tutto colore
Non ultimo, una volta che li hai "plastificati" o protetti, se vuoi fare una modifica o cambiare un componente, dovrai grattare via anche lo strato protettivo!
Fede
Grazie ragazzi, ora mi sento un pò più tranquillo. Stanotte m'è venuta in mente una mezza idea, non so se è stata causata dai postumi del primo maggio ma credo sia buona. In pratica una volta avevo sciolto del polistirolo con un solvente per colle, era diventato una poltiglia viscosa e appiccicosa e ho notato che si solidifica pure in fretta. Proverò a stenderlo sotto un pcb e vedo se si appiccica o comunque quello che succede e vi terrò informati, chissà magari ne viene un metodo efficiente facilmente riproducibile in casa (amo molto l'arte di arrangiarsi). Poi per i più schizzinosi o per dare un aspetto un pò più professionale si potrebbe anche aggiungere al composto un colorante. Che ne dite?
Onestamente mi pare una schifezza e pure un po' tossico. Prendi una bomboletta di plastificante come la mia o uno dei prodotti che ti hanno detto prima che fai meglio, prima, ed eviti di affumicarti di polistirolo fuso.
se provi col polistirolo puoi provare anche con l'attack o il vinavil
o il piu' classico antiruggine
Io avevo trovato tempo fa una vernice epossidica semi-trasparente verde davvero simile al soldermask, trovata a Mi in un colorificio in via raffaello sanzio.
Onestamente mi pare una schifezza e pure un po' tossico.
Posso concordare in pieno il fatto che sia una schifezza ma per quanto riguarda la tossicità non credo che sia meno salutare del tagliare la vetronite delle basette o i vapori dello stagno che si sprigionano al momento della saldatura, per non parlare poi dei vapori dell'acido che si mescola con l'acqua ossigenata per corrodere le basette....
Tanto chi vuole arrivare a 90 anni con i tubi nel naso e farsela costantemente addosso? Ovviamente è una battuta, magari un pò sarcastica.... ;D
no hai assolutamente ragione. Consiglio vivamente mascherina usa e getta quando fate questi lavori (dovrei usarla e alla fine non ce l'ho mai) spero di non pentermente in futuro
Non vorrei dire cose sbagliate ma mi pare che il fumo dello stagno per quanto non abbia un odore piacevole non e' tossico, e non ho capito invece la questione dell'acqua ossigenata, non l'ho mai messa assieme all'acido per sciogliere le piastre... ma siete sicuri di questa procedura?
ciao federico ciao tutti
La cosa tossica percui la EC ha deciso di vietarlo é il piombo nello stagno (40% di piombo, 183 gradi di fusione). Le nuove leghe sono stagno e 3% argento che ha un punto di fusione di 217 gradi. Queste leghe non sono ancora consentite per apparecchi di uso medicale e altre aplicazioni critiche. Altro problema é che la superfice dei punti di saldatura della nuova lega rispetto a stagno-piombo fa schifo. Una saldatura stagno-argento é ottima quando la daresti schifosa con la lega stagno-piombo.
I fumi sono sicuramente non sani. Derivano dal flussante che si usa per migliorare la capacitá del stagno di attacarsi ai altri metalli eliminando lo strato di ossido sulla superfice dei metalli.
La ricetta acido-aqua ossigenata é una ricetta per disolvere il rame sulle piastre ma dovrebbe avere lo svantaggio che la soluzione non é ben stoccabile come altre soluziooni usati per lo stesso scopo.
L'acqua ossigenata é una mollecola con 2 atomi idrogeno e 2 atomi di ossigeno. In presenza dicerte mollecole/atomi (nello sporco e dei batteri e viri) si dissocia un atomo di ossigeno. Questo atomo di ossigeno é singolo e molto reattivo e percui ossida le altre mollecole presenti e li distrugge. Per questo fa schiuma e si usa nel disinfettare ferite. Una volta dissociato resta acqua.
Nel caso di sciolglier il rame l' acqua ossigenata attiva l' acido che solo cosí ha possibilitá di schoglielo essendo il rame un metallo abbastanza nobile. La parte tossica é l'acido che usi e la soluzione prodotta con rame dentro, visto che il rame é tossico per certi microorganismi.
Ciao Uwe
i fumi della saldatura, specialmente per chi usa stagno al piombo, sono cancerogeni.
se non avete un impianto di estrazione fabbricatevene uno mini utilizzando una ventola da pc grandicella che aspiri i fumi via dal punto di saldatura.
guardate questo accrocchio che ho trovato googolando
m
non ho capito invece la questione dell'acqua ossigenata
Allora federico, ti assicuro che il metodo acqua ossigenata e acido muriatico funziona molto bene per corrodere le basette. In genere molte persone lo preferiscono al percloruro per diversi motivi:
è molto più veloce nel corrodere;
è trasparente e ti permette di vedere lo stato della corrosione;
non macchia le superfici;
è tutto facilmente reperibile e costo irrisorio.
Però non tutto quello che luccica è oro, ha anche alcuni svantaggi:
non è per nulla salutare respirare i vapori che si sprigionano dalla reazione, infatti vado sempre a farlo all'esterno o in terrazzo o giu l'orticello;
il composto non è facilmente smaltibile.
Mio cugino chimico che mi ha consigliato questo metodo mi ha anche detto che è possibile neutralizzare la sostanza aggiungendo alla soluzione due cucchiai di bicarbonato di sodio, dopo questo procedimento la sostanza cambia da color verde a blu (sembra di fare il prestigiatore). Per precauzione io conservo la soluzione in un contenitore di plastica e quando è pieno lo porto in un apposito centro di smaltimento rifiuti speciali (se non ne conoscete potete portarlo da un elettrauto che ci pensa lui come fa del resto per smaltire le batterie). Per chi volesse provare questo metodo basta che si procura dell'acido muriatico dal ferramenta in quanto quello dei supermercati è poco concentrato, quello che uso io è al 33%; l'acqua ossigenata allo stesso modo non va bene quella per disinfettare le ferite ma occorre prendere quella più concentrata, uso quella a 36 volumi e la prendo in farmacia. Poi occorre mescolare le due sostanze e bisogna sapere alcune cose, prima di tutto occorre conoscere la regola che "non bisogna mai dar da bere all'acido" nel senso che per fare il mix prima si versa l'acqua ossigenata e poi l'acido. Altra cosa è che si sviluppa una reazione esotermica, ossia nel mescolare le due sostanze si sviluppa calore. Per quanto riguarda la dose io utilizzo le due sostanze in parti uguali e in genere impiego dai 5 ai 7 minuti per corrodere una basetta 10x16 cm ma non c'è una regola, molti da quanto ho letto in rete fanno 3 parti di acido e 2 di acqua ossigenata. D'obbligo è usare guanti di plastica e soprattutto usare contenitori plastici in quanto la soluzione intacca i metalli. Anche con questo metodo occorre agitare la vaschetta come per il percloruro in modo da far ossigenare il rame quindi fatelo soltanto all'aperto e con le dovute precauzioni. So che ci proverete, occhio!
Saluti.
Aggiungo solo: occhiali prottetivi, cosí eventauli spruzzi non vanno negli occhi.
Ho capito bene: Tu lo usi una volta e poi lo smaltisci?
Ciao Uwe
ma lo stagno che vendono al bricoio è al piombo? sennò son 10anni almeno che respiro sta roba!
tutti sono al pb...
dipende quanto ne ha dentro dal tipo di lega: 50/50 o 60/40
oh merda
@Uwefed:
Non so perchè ma purtroppo mi tocca preparare la soluzione per ogni basetta perchè non riesco a rigenerarlo. Se provo a corrodere una seconda basetta con lo stesso composto i tempi si dilungano di molto, passando da 5 minuti a mezz'ora. Comunque sia non butto mai via la soluzione, conservo il tutto in un recipiente di plastica che poi quando sarà pieno provvederò a smaltirlo in luoghi appositi, rispetto molto la natura. Per ora diciamo che ho circa 20 cl di soluzione da smaltire, non l'ho ancora fatto in quanto mi tengo molto contenuto con le quantità quando devo corrodere le basette. Per utilizzare sempre le quantità giuste di solito cerco un contenitore più vicino possibile alle dimensioni della basetta da trattare, ad esempio per una basetta di 16x10 cm uso soltanto 2 cl di soluzione.
Scusatemi, avevo capito che mettevate acqua ossigenata assieme al percloruro. Avevo letto on line del metodo da te spiegato ma non l'ho mai provato perche' mi pareva un po' "hardcore" Nel senso che mi da l'idea di una cosa si che agisce prima ma che devo metterci il doppio di attenzione. Il sistema proposto da massimo invece per la ventola, mi pare proprio interessante.
Gli occhiali li consiglio anche io, lavorando con un amico non piu' tardi di un paio di mesi fa, gli e' saltata una gocciolina di acido nell'occhio ed e' stato subito prontosoccorso, risolto bene ma rischiato un po'.
F