menniti:
Brrrr, che tipa 
Ma insomma, il mio sito internet lo conoscono tutti, c'è la mia foto, sul mio CV il primo rigo è la data di nascita, tu mi pare che ti sei pure scaricata la Guida, cosa vuoi che debba glissare?
Hai un sito internet con la foto?? vado subito a vederlo!
Sono curiosissima 
Ammetto che non lo conoscevo, la guida l'ho letta tutta... scaricandola direttamente dal forum.
E cmq non sono una tipa che fa internet stalking 
E poi perché Spubblichi i vezzeggiativi che uso in PM? alla faccia del PM!!! 
Donne, vatti a fidare, bacia un cobra ed hai il 60% di possibilità in più di sopravvivere =(, l'80% se la donna ha menodi 31 anni =( =(
Ma su che non hai nulla da nascondere, sei tra gli interlocutori più educati e rispettosi che si aggirino tra i miei pm 
E cmq... credimi, nessuno si è mai lamentato dei miei morsi.

La tecnica del bromografo non è per niente sorpassata, anzi! La qualità è eccellente e si riescono a realizzare piste sottilissime e lavori di qualità superlativa, ovvio che il procedimento sia un po' più complesso e più costoso.
Sul bromografo in ambito industriale non metto dubbi. Ma in ambito casalingo non sei comunque sempre legata alla risoluzione di stampa della stampante che usi?
Se il master lo stampi in casa a 1200dpi... tanto vale stampare direttamente il positivo a 1200dpi e trasferire quello con molti passaggi in meno.
Ovvio che se fai cose ultraprofessionali e stampi master a 10000dpi è tutto un altro discorso.
Ma a livello hobbistico/casalingo devo ancora comprendere i vantaggi del bromografo.
Cmq aspetto amanti del bromografo che postino un layout di prova per fare un confronto.
Dai dai che son proprio curiosa.
Io ho usato il ferro da stiro per i miei nanetti, effettivamente ho avuto diverse difficoltà,
All'inizio ho cercato di seguire le indicazioni dei vari tutorial appositi per pcb.
Non ce n'è stato uno che desse consigli funzionali. Spesso anche i modelli di carta consigliati, tipo la famosa "hp everyday photopaper" danno risultati fallimentari.
Quindi sono rimasta con il mio metodo che, come si vede, funziona più che bene per le mie esigenze.
Adesso poi che ho una stampante a 1200dpi la qualità del toner depositato è assolutamente perfetta.
però questa idea della laminatrice sigma mi pare ottima, ora vado a vedere che cavolo è, se non me lo spieghi prima tu.
http://www.ikup.cz/item.php?id=526107#image
E' questa cosa qui. Si chiama anche plastificatrice, due rulli caldi che premono tra loro.
Il mio modello è quello della foto, accetta tutti i pcb senza problemi di spessore ed i rulli sono caldi abbastanza per trasferire il toner.
L'ho pagata 10 euro qualche anno fa alla metro (magazzino all'ingrosso).
Botta di culo?
Le copertine delle riviste non vanno bene, troppo spesse.
Tu che sei un uomo compra GQ o MAXIM... guarda le donnine e poi stampaci sopra, quelle pagine sono perfette 
La carta deve essere: patinata, sottile e si deve spappolare appena la bagni.
Praticamente qualsiasi rivista di moda va bene.
Per la verità ormai tutto ciò che faccio me lo stampa la Rivista, infatti ho messo da parte un po' tutta l'attrezzatura, ma magari se avrò di nuovo il tempo di fare qualcosa per me....
Tu sei un privilegiato 
Magari potessi farli fare fuori a costo ridotto, non per il toner transfer o l'incisione, che sono cose semplicissime e veloci. Ma per il taglio che, secondo me, è l'incubo dell'hobbista.
Come ho già detto prima se trovassi qualcuno che vende pcb vergini sagomati secondo le esigenze, probabilmente li comprerei.
EDIT:
E smettetela di giocare con il cetriolo che diventate ciechi 