Tranquilli, questo post non è per stressarvi ma per farvi un regalo
Nel lungo tragitto per arrivare al pcb perfetto, dopo i piccoli successi del toner transfer, cercavo una lacca protettiva per il pcb che fosse:
economica
saldabile
isolante
protettiva
resistente all'acqua
di facile rimozione.
e... Trovata
Colore a base alcoolica non tossico COLOREMI
Più banalmente Colori per vetro trasparenti.
Della TCS. Si trova in qualsiasi colorificio, io lo avevo in casa per dei lavoretti artistici.
Prezzo due euro per un flacone da 30ML (ne serve pochissima un flacone basterà per un metro quadrato probabilmente).
Isolante (controllata con il tester), protettiva, saldabile, waterproof e se avete bisogno di toglierla... un batuffolino di alcool e il pcb è come vergine.
Il verde smeraldo è il verde dei pcb. Anche se nella foto sembra acquamarina.
Una volta applicato e lasciato asciugare, riscaldando il pad con il saldatore la lacca "sparisce" (solo sul pad).
Risultato? Una specie di solder mask. Chissà se funzionerebbe anche con i SMD.
Prima di applicarla si può applicare una pennellata di decappante.
Lasciare asciugare poi applicare il colore per vetro e lasciare asciugare.
In questo modo appena il saldatore tocca il rame lo stagno aderisce perfettamente.
Ho fatto una prova con il pcb dell'altro topic...
dopo aver spennellato tutto il pcb ho potuto comunque fare una "tinnatura".
Grossolana e fatta al volo, ma era solo per vedere se lo stagno attaccava
La punta del saldatore non ne risentirà a lungo termine?
ad ogni modo buona idea anche se io avrei preferito applicare dei pad di carta adesiva dove vanno fatte le saldature così da non rovinare il pad di rame
Perchè non usi il metodo del bromografo ?
E' molto meglio ...
Devi rileggerti tutti i post di Daniela per scoprirlo.
No dai, quelle sono piste da 0.272mm con isolamento di solo 0.201mm, quindi è paragonabile al bromografo, ed hai meno passagi e una sostanza acida in meno da usare.
Non è da escludere che si riesca a fare anche piste da 0.201mm, staremo a vedere appena mi attrezzo con la plastificatrice.
Perchè non usi il metodo del bromografo ?
E' molto meglio ...
No dai, quelle sono piste da 0.272mm con isolamento di solo 0.201mm, quindi è paragonabile al bromografo, ed hai meno passagi e una sostanza acida in meno da usare.
Sostanza basica
E le basette costano la metà
e non ti devi costruire uno strumento apposito
ed i tempi sono di gran lunga più veloci...
Non è da escludere che si riesca a fare anche piste da 0.201mm, staremo a vedere appena mi attrezzo con la plastificatrice.
Si fanno tranquillamente, il tuo circuito è venuto con un margine bello ampio... si può spingere ancora di più.
Tieni conto che io ho visto riportate correttamente anche tracce da "0".
Quelle che eagle usa per definire i contorni. Che in mm non so quanto siano, ma ad occhio sembrano 3/4 delle tue...
Per problemi di tempistica mi hanno mandato dei PCB professionali senza solder mask, con fori da 0,6 e distanze dal piano di massa di circa 0,2; una tragedia a saldare, corticircuiti a tutto spiano, poi punta soittolissima, stagno da 0,5 e attenzione e tutto è andato bene.
La domanda è: ma questa sostanza può essere considerata un solder mask? Direi di no visto che col saldatore si squaglia, ma forse ritarda di quel tanto che può consentire una saldatura tranquilla in condizioni particolarmente problematiche.
menniti:
La domanda è: ma questa sostanza può essere considerata un solder mask? Direi di no visto che col saldatore si squaglia, ma forse ritarda di quel tanto che può consentire una saldatura tranquilla in condizioni particolarmente problematiche.
Non so di preciso cosa sia un solder mask, che caratteristiche chimico-fisiche possieda... quindi non so risponderti
Posso però dirti che il pcb di Mauro aveva un isolamento di 0.2 e non sono riuscita a circuitare con la massa.
La lacca isola discretamente bene.
Viene rimossa dal calore e il calore segue solamente le piste di rame, se hai un isolamento, se pur piccolo sembra che basti a mantenere la laccatura.
Io chimica l'ho studiata per passione circa 5 anni fà per conto mio e ora non mi ricordo più nulla, ogni tanto affiora un ricordo ma molto vago e il dubbio mi assale.
Non so di preciso cosa sia un solder mask, che caratteristiche chimico-fisiche possieda... quindi non so risponderti smiley
La maschera di saldatura grazie alla quale viene depositata la vernice solo nei posti in cui non ci sono i pad.
Io la tua plastificatrice non la trovo a prezzo modico, tutte quelle che ho visto (tante) hanno il limite massimo di spessore di 125 micron, anche se non sono sicuro che questo dato sia lo spessora massimo ammesso tra i due rulli.
Se non la trovo vado dal torniere e mi faccio tornire due tubi di allumino e dentro ci metto una resistenza a candela.
Ma mi scoccia.
MauroTec:
La maschera di saldatura grazie alla quale viene depositata la vernice solo nei posti in cui non ci sono i pad.
Si questo lo so
Intendevo che non so che sostanza sia, quali siano le sue caratteristiche chimico-fisiche, che temperatura regge, quali solventi la sciolgono ecc.
Quindi non sono in grado di dire se il colore per vetro sia un equivalente.
Io la tua plastificatrice non la trovo a prezzo modico, tutte quelle che ho visto (tante) hanno il limite massimo di spessore di 125 micron, anche se non sono sicuro che questo dato sia lo spessora massimo ammesso tra i due rulli.
Se non la trovo vado dal torniere e mi faccio tornire due tubi di allumino e dentro ci metto una resistenza a candela.
Ma mi scoccia.
Mauro... ricorda lo scopo, complicarsi la vita il meno possibile
Già ci pensano i 2k di ram dell'arduino a complicarci la vita, se ti metti a fare i rulli in alluminio non ti passa più
Fra poco rispondo al topic di la e cerco di dare qualche dritta per la laminatrice.
Se vai su ebay prendi il modello di Daniela per 40 euro sped comprese e fine. Io l'ho appena ordinata.
No, dare il link no vero, io ho fatto una ricerca infruttuosa, trovando la sorella minore SIGMA, sconsigliatami da Daniela.
Perche' quel modello prevede un meccanismo per allontanare i rulli in caso si incappi la carta e la cosa torna utile a chi vuole invece infilare una basetta ramata.
Non lo chiedere a me, perchè non lo so, non ho le ide molto chiare.
PS:dammi un datasheet da studiare che io lo capisco, mettimi davanti una brochoure commerciale che io non ci capisco più nulla.
legacy:
Mauro perche' va bene il modellodi Daniela e le altro ni ? Perche' quel modello prevede un meccanismo per allontanare i rulli in caso si incappi la carta e la cosa torna utile a chi vuole invece infilare una basetta ramata.
In realtà lo sblocco della carta non centra nulla...
Tutti i modelli, soprattutto quelli compatti od i nuovi, hanno quel meccanismo.
Anche la mia ce l'ha, ma non l'ho mai usato
Ciò che serve nella laminatrice è che la fessura che porta ai rulli sia larga abbastanza da accettare la basetta e che i rulli scaldino a sufficienza da sciogliere il toner.
Ciò che serve nella laminatrice è che la fessura che porta ai rulli sia larga abbastanza da accettare la basetta e che i rulli scaldino a sufficienza da sciogliere il toner.
Si ma allora se trovo una che ha la fessura stretta che costa poco e ha tutti gli altri requisiti la prendo comunque, poi penso io ad allargare la fessura.
Il mio dubbio è che i rulli non accettano lo spessore della basetta. A proposito stiamo parlando di 1.6mm o più. Ora penso che dal momento che è nata per plastificare i documenti mi pare strano che accetti spessore di 2mm.
PS:se leo legge questo post gli prende un colpo di calore.
MauroTec:
PS:se leo legge questo post gli prende un colpo di calore.
Finora mi ero trattenuto.... ma leggere di tutta 'sta roba da infilare nella fessura mi sta facendo un po' agitare ]
Ora ti ci metti anche tu, dicendo che se la fessura è stretta ci pensi tu ad allargarla!
MauroTec:
Si ma allora se trovo una che ha la fessura stretta che costa poco e ha tutti gli altri requisiti la prendo comunque, poi penso io ad allargare la fessura.
Alcuni, in rete, hanno fatto proprio questo.
Il mio dubbio è che i rulli non accettano lo spessore della basetta.
No davvero se il problema è solo la "feritoia", provvedo io in dieci minuti, il link su ebay non è saltato fuori ed io trovo solo inserzioni scadute.
Domani scendo a Palermo e vediamo cosa trovo.
Ora ti ci metti anche tu, dicendo che se la fessura è stretta ci pensi tu ad allargarla! smiley-yell smiley-yell
mi sono accorto rileggendo il post. Chi legge non sapendo di cosa stiamo parlando si farà una malsana idea, più o meno la stessa cosa che accade quando mia madre mi dice: mi dai la dose XD... di sciroppo non lo specifica però.
pero' poi ordinato esattamente la tua, l'ho pagata di meno e trovata al volo su ebay. Volendo (a fortuna) ancora a 10 euro. C'erano aste in merito ma sono io che non ho voglia e tempo di seguirle. Ho fatto compra subito e fine.
E dove l'hai trovata?
Io non l'ho trovata affatto, men che meno a 10 euro.
Trovo solo da 40 euro in su (e non quella che dice Daniela)