[quote author=Michele Menniti link=topic=114725.msg1572077#msg1572077 date=1391283318]
.... Se così fosse tale liquido non è da smaltire? e come?
[/quote]
Si, infatti, e questo e' un'altro punto a sfavore della rigenerazione vera e propria ... a livello casalingo non ha senso, ti costerebbe uno sproposito e mezzo solo per ritrovarti con la meta' del cloruro ferrico originale, ed in piu ti costerebbe per lo smaltimento della parte liquida e delle acque di lavaggio (i centri di raccolta non sono gratis, almeno qui :P) ... avrebbe forse un senso per centinaia di metri cubi, far riprecipitare la parte rameica e riconvertirla, e recuperare gli altri elementi dove possibile, ma anche questo solo all'interno di un processo piu completo, come sottoprodotto ... a casa, scordatevelo ... per questo dico che non conviene per nulla ...
Il sistema che usi di ravvivarlo va bene, al massimo dopo aver filtrato via il solido, aggiungici poco acido cloridrico (massimo il 5% in volume), ed altrettanta acqua ossigenata (dopo aver mescolato bene l'acido, e rimescolando anche dopo l'aggiunta dell'acqua ossigenata, operazione da fare in luogo ventilato e senza tenerci il naso sopra, ma non serve che lo dica proprio a te ;) ) cosi lo "ravvivi" un po di piu e corrode un po piu in fretta ... lascia perdere l'acido solforico di cui parlano, non ne vale la pena ...
Per la soluzione HCL/H2O2, io la uso da anni, bisogna starci un po piu attenti, perche' la soluzione e' acida (al contrario del percloruro ferrico di base, che e' un sale), quindi guanti in gomma (anche da cucina, purche' robusti e senza buchi :P), e normale cautela ... gli occhialini non sono indispensabili, ma come insegna il fantasma di Murphy, meglio una protezione in piu che non ti servira' mai, che una in meno proprio quando ti sarebbe servita ;) ... ci sono una marea di "ricette" con le piu varie concentrazioni in rete, io personalmente, dopo un po di prove, mi tengo la mia, che e' 5 parti di acqua normale, 1 parte di acqua ossigenata a 130 volumi (colorificio) e 2 parte di acido muriatico (soluzione standard da colorificio anche quella) ... all'occorrenza si puo agguingere un po di acqua ossigenata, ma senza esagerare, altrimenti corrode troppo in fretta e tende a smangiare le piste piu sottili ...
Ha pero' un difetto di base, in confronto al percloruro ferrico, e cioe' che non la si puo conservare a lungo, perche' il perossido di idrogeno e' instabile, e cede lentamente ossigeno gassoso, trasformandosi in acqua normale ... andrebbe preparata al momento, o al massimo usata nell'arco di un paio di giorni (oppure ravvivata con altra acqua ossigenata, se rimane li per 4 o 5 giorni ... se rimane di piu ed e' gia stata uata parecchio, non ne vale la pena, neutralizzare l'acido con bicarbonato e smaltire (o se non c'e' possibilita' di smaltire, diluire almeno 20 a 1, prima di buttare) ... comunque i componenti sono poco costosi, e per i risultati vale la pena di rifarsela ... io uso un contenitore alto e stretto, in cui tengo le basette in verticale, agitandole ogni tanto ... me ne ero costruito pure uno con il soffiante, ma si e' scassato :P ... con questo sistema la corrosione e' un po piu rapida (agitare ogni tanto porta sempre nuova soluzione a contatto con il rame da corrodere) ed in piu si deve fare meno soluzione, se il contenitore e' delle dimensioni giuste ...
Solo un suggerimento se vuoi provare, quando mescoli il tutto, dividi l'acqua in due, ed usala per diluirci sia l'acqua ossigenata che l'acido muriatico, poi unisci lentamente e mescolando, in luogo ventilato (il sistema migliore sarebbe quello di usare un tubo e di unire l'acqua distillata poco alla volta alla soluzione di acido, dal fondo, ma non e' indispensabile) ... se cerchi di mescolare direttamente tutto l'acido e l'acqua ossigenata senza diluirli, va in ebollizione e sviluppa cloro gassoso, e ti assicuro che e' tutto tranne che piacevole (la prima volta che ho provato, non lo sapevo, e quasi ci resto secco ... ho avuto mal di gola per 2 settimane, dopo :P)