Mi sto finalmente accingendo a sbrogliare il PCB di MyTrackr con KiCad. L'idea è quella di farlo poi realizzare da pcbway, di cui si parla tanto bene e che ha ottimi prezzi.
Ora, però, mi ritrovo un po' in difficoltà ad impostare le design rules. Partiamo dal presupposto che non ho alcuna necessità particolare, e che voglio usare le dimensioni più "grandi" per non incorrere in sovrappezzi. Potreste dirmi se ho riempito i seguenti campi in modo sensato?
- Track Width: 6 mil (= 0.1524 mm)
- Clearance: Come sopra
- Via Diameter: 0.5 mm (Qua non sapevo proprio che mettere!)
- Via Drill: 0.3 mm
- uVia Diameter: ??? (Ma non credo mi servirà)
- uVia Drill: Come sopra
Questi sono i valori di default. Posso poi impostare delle altre dimensioni da assegnare alle varie tracce/via, ad esempio per le tracce di alimentazione ho scelto 0.5 mm.
Ha senso tutto ciò?
Vanno bene salvo via diameter che devi impostare a 0.6 mm, altrimenti la zona in rame del vias è troppo piccola, ovviamente è un valore minimo in assoluto per i vias da usare solo in casi particolari e/o per creare le zone di trasferimento energia/calore con molti vias vicini.
Come regola generale con pcbway, per non pagare di più, devi fare piste e isolamenti come minimo a 6 mil, però ti sconsiglio caldamente di scendere a queste dimensioni se non è assolutamente necessario, in linea di massima cerca sempre di non scendere sotto i 10 mil come spessore piste e isolamento, foro minimo vias 12 mil (0.305 mm).
Grazie @astrobeed, ancora qualche domanda:
- Dunque per i via, di norma uso diametro 0.6 mm e foro 0.305 mm?
- 10 mil va bene per tutte le piste, o quelli di alimentazione consigli di farle più grandi? Parlo di alimentazioni "normali", diciamo al massimo un centinaio di mA. Ho trovato un calcolatore online ma è complicaterrimo da usare :(.
- Queste dimensioni in linea di massima vanno bene un po' per tutti i service, oppure se domani decidessi di stampare i miei PCB altrove dovrei pagare extra?
Vias da 0.3 mm sono piccolissimi, quasi microscopici, quando devono essere grandi dipende anche da quanta corrente scorre sulla pista, tipicamente i vias si fanno da 20-25 mils come foro (0.5-0.6 mm) con diametro complessivo 40-50 mils.
Le piste di alimentazione vanno fatte con spessore opportuno in base alla corrente e al massimo riscaldamento desiderato, in linea di massima 20 mil sono un valore idoneo per la maggioranza dei casi, reggono senza problemi 1A rms con un riscaldamento massimo di +5° rispetto a Ta (temperatura ambiente).
Le dimensioni minime per pcbway vanno bene per quasi tutti i service, in caso di dubbio basta consultare l'apposita sezione delle f.a.q. del service per conoscere i limiti.
Pcbway prima di farti pagare analizza i gerber che invii, tipicamente ci mettono un'ora per farlo, apparentemente lavorano 24/7 pertanto a qualunque ore mandi i file poco dopo hai il responso.
Se l'analisi dei gerber è tutto ok sul loro sito si abilita la fase pagamento, tramite paypal che puoi fare anche senza avere un conto paypal tramite una carta di credito, se ci sono problemi con i file, errori o non rientra nelle specifiche minime e devi pagare un extra, ti avvisano e ti chiedono come procedere, sta a te decidere se pagare l'eventuale extra oppure modifichi il pcb.
Quando mandi il zip con i vari gerber aggiungi un file .txt con l'elenco dei file e a cosa corrispondono, p.e. "top.grb top layer", altrimenti possono avere grossi problemi per capire cosa sono i vari file.
Non uso Kicad e non so come lavora il suo cam processor, però ricordati che oltre ai vari geber serve anche il file exellon per la foratura (posizione dei fori) e il drill fill (diametri dei fori), il cam processor dovrebbe generarli in automatico.
Giusto per chiudere il discorso, qua ci sono tutte le "capabilities" di PCBWay, in sostanza i limiti minimi che sono in grado di raggiungere, con eventuali sovrapprezzi indicati.
Allego anche due immagini di come alla fine ho impostato il tutto, seguendo le indicazioni di @astro: